Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Pensieri per lo spirito

    Profumare

    Maria di Betania

    Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Làzzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo. Allora Giuda Iscariòta, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: «Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?». Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me». Intanto una grande folla di Giudei venne a sapere che egli si trovava là e accorse, non solo per Gesù, ma anche per vedere Làzzaro che egli aveva risuscitato dai morti. I capi dei sacerdoti allora decisero di uccidere anche Làzzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù.
    Gv 12, 1-11

    Il Lunedì Santo si tinge di toni contrastanti: quelli avvolgenti e fragranti di un profumo e quelli cupi e raccapriccianti del sangue.
    Da una parte c'è il gesto delicato e prezioso di una donna che non disdegna di rendere a Gesù un servizio tipico dell'ospitalità, ma aggiungendoci la nota, tutta femminile, del nardo cosparso in abbondanza sui piedi dell'ospite; dall'altra c'è la cattiveria di un proposito omicida, che prende forma nel cuore dei capi dei sacerdoti, disposti a uccidere non solo il Cristo, ma anche Lazzaro, un altro innocente, reo di attirare l'attenzione sullo "scomodo" nazareno che sta sobillando il popolo.
    Se la prima scena ci proietta dunque in uno spazio inondato dalla scia di una fragranza deliziosa, la seconda ci scaraventa in una pozza di sangue, e ci spinge a domandarci – con un certo sbigottimento – quali motivazioni (per di più religiose) possano mai rendere giustificabile un omicidio e come sia possibile dire che nel proprio cuore alberga Dio se non vi è spazio anche per l'amore per il fratello. Ovviamente, non esistono ragioni che tengano, perché, come già Gesù aveva detto, dal cuore escono i propositi di male che rendono impuro l'uomo (Mc 7,21) e da qui deriva l'importanza di purificare il proprio io interiore (cfr. Mt 23, 26).
    Chi incontra Dio, chi è realmente amico di Gesù, diventa come Maria di Betania: capace di profondersi in gesti belli, gentili, anche spingendosi fino all'apparente spreco della preziosità che si porta dentro e che spesso si esprime anche attraverso un sempre apparente spreco esteriore, come quello del nardo. È lo spreco che Gesù stesso ha messo in atto, offrendo un esempio nel suo essersi dato tutto per amore, fino alla Croce. È quello dei santi che hanno consumato la propria vita per realizzare una chiamata che si è tradotta in amore. È lo spreco che ogni buon cristiano può attuare nella propria vita, perché chi rimane – idealmente – ai piedi di Gesù, in ascolto e contemplazione della sua parola, proprio nell'amore e con l'amore riesce a riempire l'esistenza di una scia seducente... di un profumo che affascina, perché richiama profumi d'Altrove. E la bellezza, anzi, la generosità del profumo è questa: che non è mai solo per chi lo indossa, ma anche per tutti quelli che hanno narici per sentire, cuore per goderne, buona volontà per seguirne la scia.

    (Dal blog Chiamati alla speranza)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu