Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Perdono, parola,  

    pane e vino di Dio

    Giancarlo Bruni

     

    1. Il segno della moltiplicazione dei pani raggiunge in Giovanni 6,51-58 la sua adempiuta spiegazione, il discorso sulla manna-pane lascia il posto al discorso pane-carne dell’agnello (Gv 1,29.36).
    Il Gesù pane che discende dal Padre è la Parola della vita fatta carne (Gv 1,14) ed è l’Agnello spezzato per l’uomo, in lui il Padre si rende presente e tramite lui comunica il suo amore al mondo (Gv 3,16). E’ in quel «Figlio dell’uomo» (Gv 6,53) al contempo di origine divina, Figlio di Dio, e di origine umana, figlio di Giuseppe (Gv 6,42), che Dio ha deciso di istaurare con il mondo uni rapporto decisamente unico rendendosi udibile, visibile e toccabile (1 Gv 1,1-4) in quell’umanissimo corpo, in quella carne fragile e mortale. Gesù non è dunque solo un maestro di sapienza venuto a sbriciolare il pane della sapienza alla tavola dell’uomo, ma è la stessa sapienza fatta carne-fatta sangue venuta a spezzare-versare se stessa a segno di una dedizione senza riserve, venuta a dare se stessa in pasto e in bevanda a quanti accolgono il suo invito a mensa. Il linguaggio non lascia adito a dubbi: la sua è una carne data da mangiare e il suo è un sangue dato da bere (Gv 6,51-52): «Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda» (Gv 6,55). E i frutti di questo mangiare sono la comunione con lui: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in e con me e io in e con lui» (Gv 6,56); la vita eterna: «Chi mangia questo pane vivrà in eterno» (Gv 6,58); e terzo l’ assimilazione a colui che viene mangiato e bevuto, il fare del proprio corpo un pane e un calice di vino per il mondo. Questo accade a chi si nutre del nato-morto-risorto-asceso che continua a ridiscendere in maniera ininterrotta e moltiplicata in «quel pane e in quel vino».

    2. L’interpretazione eucaristica della moltiplicazione dei pani è chiaramente posta da questa pagina dello scritto giovanneo, pagina che affidandosi al linguaggio del mangiare e del bere intende sottolineare il tipo di rapporto che viene a stabilirsi tra Gesù e i suoi discepoli. Di «interiorità», il Vivente in un corpo di luce vuole trovare dimora nell’intimo dell’uomo, e di «metamorfosi», un dimorare per trasformare a sua immagine e somiglianza, come lui corpi per l’altro e per l’eternità. Parole dure per una folla che dalla contestazione (Gv 6,41) passa a discussioni litigiose (Gv 6,52) che non approdano al riconoscimento di Gesù come parola-pane-agnello di Dio per bocche affamate di sensi inediti e di eternità. Cibo che nell’oggi storico continua a consegnarsi a cena, la Cena del Signore.

    3. Il nato in un corpo fragile e il risorto atteso in un corpo spirituale nel frattempo della storia viene seduto a mensa con i suoi porgendo ai suoi i suoi cibi: se stesso dome «perdono di Dio» dando avvio alla comunità dei perdonati resi capaci di perdonare; se stesso come «parola di Dio» dando avvio alla comunità dell’ascolto resa capace di sillabe di luce; e se stesso come «pane e vino di Dio». Pane e vino sacramenti di una carne e di un sangue di amore fino allo strazio e segni di un corpo glorioso, il crocifisso è il risorto, che continua a offrirsi in pasto dando avvio alla comunità degli amati resi capaci di amare e dei mortali dischiusi all’immortalità. La moltiplicazione dei pani continua nelle celebrazioni eucaristiche o del rendimento di grazie, memoria e annuncio di un Tu consegnato che si consegna in pasto a tutti perchè nessuno si senta escluso dal suo amore e da quello di suo Padre, e perché nessuno escluda nessuno dal proprio orizzonte di amore. Eucaristie dunque come risveglio della coscienza alla consapevolezza che l’abitare altrimenti la terra è possibile nutrendosi di Cristo stesso per raccontarlo in un corpo ferito per amore nell’attesa di una resurrezione per amore. 

    (Toscanaoggi)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu