Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Perché la Pasqua

    diventi una festa

    Un quasi editoriale

     Giotto - Scrovegni - -37

     

    È PASQUA!
    È il “passaggio” da un modo di vivere “da schiavi” e “nella tristezza” ad un altro modo di vivere “da liberi” e “nella festa”.
    È FESTA!


    La festa come fatto educativo e spirituale

    Ai giovani del suo tempo don Bosco ha presentato la vita come festa e ha fatto sperimentare la fede come gioia, allegria, felicità. L’originalità di don Bosco è duplice: da una parte egli ha intuito il grande valore educativo della festa e ha voluto che l’allegria e il canto, come l’amicizia e lo scherzo, non mancassero mai nella sua casa; dall’altra egli ha intuito che la festa è un fatto spirituale, cioè un luogo in cui si afferma che la vita intera è nelle mani di Dio Padre. La naturale tendenza alla festa nei giovani don Bosco l’ha maturata alla luce della fede nella risurrezione. Fare festa, in una spiritualità che prende sul serio l’educazione, è una confessione solenne che il mondo intero è nelle mani di Dio Padre, che davvero Gesù è risorto e la vita può diventare una festa.


    Per condividere la festa

    Occorre essere un poco più precisi nel dare contenuto alla festa.

    La prima domanda che ci si pone è: fare festa ci allontana dalla serietà che i problemi di ogni giorno impongono? In altre parole: vivere la festa ci impedirebbe di prendere parte alle tensioni e all’impegno per la giustizia e la pace?

    La risposta la si può trovare in una riflessione di un teologo moderno che osserva:

    «Solo per chi è capace di essere contento, le proprie e altrui sofferenze diventano dolore. Chi può ridere può anche piangere. Chi ha speranza diventa capace di sopportare il mondo ed essere triste.
    Là dove si è fatto sentire il soffio della libertà incominciano a fare male le catene». La festa allora non è il contrario dell’impegno, ma l’unico vero luogo in cui si genera un impegno e lungo termine, un impegno che si radica in una fede umana e cristiana.

    La seconda domanda è: dove e come concretamente fare festa, vivere la festa?

    Nella società ci sono molti modelli di ricerca della festa e della felicità.
    C’è il modello “consumistico” di chi trova la festa nell’accumulare oggetti ed esperienze, nel lasciarsi mangiare dalle cose e dalle attività e cerca la quantità delle occasioni.

    Quale “passaggio” fare?

    * Dal “consumare cose”… al sostituire la qualità delle esperienze e la essenzialità delle cose da utilizzare.
    C’è il modello “del fai da te” di chi crede di potersi costruire la felicità tutta con le sue mani, con il suo impegno “senza gli altri”.

    Quale “passaggio” fare?

    * Dall’“essere solo”… al condividere ciò che si è e ciò che si ha, coinvolgendo gli altri.

    C’è il modello “dell’attimo fuggente” di chi dice: “goditi quel poco che la vita ti passa, che altro non esiste”; oppure : “vivi la felicità nell’attimo perché quando è finito non c’è più nulla, e quel che deve venire non lo sai e in ogni modo sarà un altro attimo!”

    Quale “passaggio” fare?

    * Da “avere tutto e subito”… al curare la capacità di attesa, il senso della speranza e del sogno, la capacità di prolungare l’esperienza fatta, illuminando la propria vita quotidiana.
    Allora, se siamo disposti a “fare i passaggi da… a…”, anche per noi è “Pasqua-Festa”.

    Un giovane prete, don Franco Delpiano, anche di fronte a una diagnosi che fissava il termine della sua vita, ha saputo scrivere:

    «Se nonostante tutto siamo ottimisti
    è perché Cristo è risorto!
    Se spero in un mondo migliore
    è perché Cristo è risorto!
    Se non mi spavento di me stesso
    è perché Cristo è risorto!
    Un augurio a voi:
    sentite Cristo risorto
    anche per ognuno di voi
    e per tutti i vostri cari».


    Che sia una pasqua-festa di vita così anche per noi, e i nostri giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu