Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Gesù sceglie

    dei pescatori

     

    apostolipescatori


    La scelta dei pescatori (cf. Mt 4,18-22) illustra l`attività del loro futuro incarico derivante dal loro mestiere umano: gli uomini, alla stregua dei pesci tirati su dal mare, debbono emergere dal secolo verso un luogo superiore, ossia verso la luce del soggiorno dei cieli.

    Abbandonando mestiere, patria, casa, ci insegnano, se vogliamo seguire Cristo, a non essere trattenuti né dall`inquietudine della vita nel mondo, né dall`attacamento alla casa paterna. La scelta di quattro apostoli all`inizio, insieme alla veracità dei fatti, dal momento che questi sono effettivamente avvenuti, prefigura il numero futuro degli evangelisti.

    (Ilario di Poitiers, In Matth., 3, 6)

     

    * * * * * 

      

    Il beato apostolo Pietro, mentre stava sul monte col Signore e con gli altri due discepoli di Cristo, Giacomo e Giovanni, sentì una voce che veniva dal cielo: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo» (Mc 17,5).

    L'apostolo lo ricorda nella sua lettera e ne dà testimonianza dicendo: «Questa voce noi l'abbiamo udita scendere dal cielo mentre eravamo con lui sul santo monte». Poi soggiunge: «E così abbiamo conferma migliore della parola dei profeti» (2 Pt 1,18-19).

    Questo Pietro, che parla così, era un pescatore: e ora merita gran lode come predicatore, né in lui si potrebbe più riconoscere il pescatore. Perciò l'apostolo Paolo, rivolgendosi ai primi cristiani, disse: «Considerate la vostra vocazione fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili. Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti,. Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio» (1 Cor 1,26-29).

    Se Cristo infatti avesse scelto per dare inizio alla sua opera un oratore, questi direbbe: sono stato scelto per la mia eloquenza. Se avesse scelto un senatore,costui potrebbe dire: sono stato scelto per la mia dignità. Se avesse scelto un imperatore, questi potrebbe dire: sono stato scelto per la mia potenza.

    Tacciano e si facciano aspettare costoro, si calmino un poco. Non che debbano essere abbandonati né disprezzati; ma siano tenuti un po' in disparte quanti si possono vantare di se stessi.

    Dammi, egli dice, quel pescatore; dammi quell'ignorante, quell'impreparato; dammi quello con cui il senatore non si degna di parlare nemmeno quando compra il pesce: dammelo. Quando l'avrò trasformato, sarà chiaro che sono io ad agire. Benché, anche nel senatore e nell'oratore e nell'imperatore agirò io; ma, sebbene io agisca nel senatore, tanto più sicuramente ciò sarà nel pescatore. Il senatore può vantarsi di se stesso, così pure l'oratore o l'imperatore; il pescatore, non può gloriarsi che del Cristo. Venga, venga per primo il pescatore, a insegnare l'umiltà che salva;dopo di lui potrà passare meglio anche l'imperatore.

    Ricordate perciò il pescatore santo, giusto, buono, pieno di Cristo, che ha avuto la missione di prendere nelle sue reti gettate in tutto il mondo insieme agli altri popoli, anche questo. Ricordatevi che ha detto: «Abbiamo conferma migliore della parola dei profeti» (2 Pt 1,19).

    Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu