Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Noi stessi siamo parabole,

    icone di Dio

    Commento alle letture della II domenica di Natale

    Ermes Ronchi

    il soffio della vita

    In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l'hanno vinta. (...)

    In principio era il Verbo e il Verbo era Dio. Giovanni comincia il Vangelo non con la cronaca di un evento, ma con un volo d'aquila che proietta subito Gesù in tre direzioni: l'inizio, Dio, il tutto. È come se Giovanni volesse rendere impossibile raccontare un'altra storia che risalga più indietro, che vada più lontano di questa. Un avvio grandioso, che può intimidire, ma poi il volo dell'aquila plana fra le tende dell'accampamento umano: e venne ad abitare, a piantare la sua tenda, in mezzo a noi. Poi Giovanni apre di nuovo le ali e si lancia verso l'origine delle cose: tutto è stato fatto per mezzo di Lui. Nulla di nulla senza di lui. «In principio», «tutto», «nulla», parole assolute che inseriscono Gesù nella totalità e nella vastità dell'essere. Non solo gli esseri umani, ma il filo d'erba, la pietra, la luce, tutto plasmato dalle sue mani. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini. È venuto a portare vita, vita da vivere, vita che sia luce. Ciò che fa l'uomo «umano» è il respiro di Dio in lui. Io sono la vita, dirà Gesù. E infatti non ha mai compiuto un miracolo per punire, per intimidire, ma sempre segni che accrescevano vita, che la facevano fiorire. E la vita era la luce degli uomini. Una cosa enorme: la vita stessa è luce. La vita è come una grande parabola che racconta di Dio. Il Vangelo ci insegna a sorprendere parabole nella vita, a sorprendere perfino nelle pozzanghere della vita il riflesso del cielo. Ci dà la coscienza che noi stessi siamo parabole, icone di Dio. E accade allora che il Dio della religione (quello cioè delle celebrazioni, delle solenni liturgie, del culto) si ricongiunge con il Dio della vita, quello dei gesti, degli affetti e degli incantamenti. Veniva nel mondo la luce vera quella che illumina ogni uomo. Ogni uomo, ripetiamo questo aggettivo, ogni uomo, ogni donna, ogni bambino, ogni clandestino ha quella luce, che come un'onda immensa, come una sorgente che non viene meno, come un sole nella notte, è venuta a posarsi su ciascuno. Venne fra i suoi ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti l'hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio. Accogliere: parola che sa di porte che si aprono, di mani che accettano doni, di cuori che fanno spazio alla vita, come una donna fa spazio al figlio che accoglie in grembo. A quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli...: un potere, non solo la possibilità, l'opportunità, l'occasione, ma un potere, un'energia, un potenziamento d'umanità capace di farla sconfinare in Dio. Il Verbo è in noi come una forza di nascite, come una duplice forza: di pienezza e di sconfinamento, che ti fa fiorire in tutte le tue forme e poi ti fa sconfinare.

    (Letture: Siracide 24, 1-4.8-12; Salmo 147; Efesini 1, 3-6. 15-18; Giovanni 1,1-18).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu