Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Maria, figlia di Sion

    figura della

    Gerusalemme celeste

     

     gerusalemmeceleste

    Maria, la figlia di Sion

    Fin dai primi secoli le chiese d'oriente introdussero in questa data la festa del concepimento della vergine Maria ad opera di Gioacchino e Anna. A Bisanzio essa fu inclusa per un certo tempo tra le grandi festività dell'anno liturgico. Adottata in occidente nel X secolo, la festa del concepimento di Maria ha ricevuto da parte cattolica una rilettura teologica ben precisa, culminata nel 1854 con la proclamazione del dogma dell'immacolata concezione. Gli ortodossi non avvertono la necessità di tale definizione dogmatica, legata alla teologia occidentale del peccato originale. Essi riconoscono tuttavia un valore di segno al concepimento di Maria: l'intervento divino, necessario per guarire dalla sterilità Anna, ha permesso all'umanità resa sterile dal peccato di diventare il grembo capace di accogliere l'incarnazione del Verbo. E' il Signore stesso, nella sua infinita misericordia, a preparare la strada al suo intervento decisivo nella storia. Nella liturgia di Bose, che vede riuniti nella celebrazione cattolici, ortodossi e protestanti, l'odierna memoria mariana è stata riletta a partire dalla Scrittura e inserendo la figura di Maria nel contesto escatologico dell'Avvento. In Maria è infatti possibile riconoscere la «figlia di Sion» di cui parla l'Antico Testamento: la giovane donna di Nazaret che, come narra il Magnificat, è figura dei poveri d'Israele, del piccolo resto che il Signore si è riservato nel suo amore per portare a tutte le genti la salvezza. Ma Maria è nel Nuovo Testamento anche figura della Gerusalemme celeste, la sposa adorna per il Signore, suo sposo, che scende dall'alto e accoglie nel suo seno tutta l'umanità nel Regno. Ricordare il concepimento di Maria attendendo la venuta del Signore è allora fare memoria della vocazione di ogni uomo, testimoniata nella storia da quei figli di Israele e della chiesa che accettano di farsi piccolo gregge che attende il Messia e spera contro ogni speranza.

    TRACCE DI LETTURA

    Oggi la Chiesa, come per le nozze, si adorna della perla inviolata della vera purezza. Oggi l'umanità, in tutto lo splendore della sua immacolata nobiltà, riceve il dono della sua prima formazione dalle mani divine e ritrova la sua antica bellezza. Le vergogne del peccato avevano oscurato lo splendore e le grazie della natura umana; ma nasce la madre del più bello tra i figli degli uomini, e quella natura riacquista le antiche prerogative e viene plasmata secondo un modello perfetto e veramente degno di Dio. Questa formazione è perfetta reintegrazione, e questa reintegrazione una divinizzazione. Oggi la donna sterile diventa madre contro ogni speranza, e una madre che genera una discendenza che è senza madre, nata anch'essa nell'infecondità, consacra tutti i parti della natura. Oggi è apparso lo splendore della porpora divina, e la miserabile natura umana è stata rivestita della dignità regale. Oggi, secondo la profezia, è fiorito lo scettro di David, il ramoscello sempre verde di Aronne, che per noi ha prodotto Cristo, ramoscello della forza di Dio.

     

    PREGHIERA

    Signore Dio nostro,
    noi facciamo memoria di Maria,
    figlia di Sion
    e figura della nuova Gerusalemme
    che scende dal cielo,
    nell'attesa della venuta gloriosa
    di tuo Figlio Gesù Cristo;
    ti preghiamo: affretta quel giorno,
    e tutte le genti assieme a tutto Israele
    otterranno la salvezza nel regno eterno.
    Te lo chiediamo
    attraverso lo Spirito santo,
    nostro intercessore e consolatore,
    benedetto nei secoli dei secoli.

    LETTURE BIBLICHE

    Sof 3,14-18a; Gal 4,4-7; Lc 1,39-55

     

    LE CHIESE RICORDANO...

    ANGLICANI:
    Concepimento della beata vergine Maria

    CATTOLICI D'OCCIDENTE:
    Immacolata concezione della beata vergine Maria

    COPTI ED ETIOPICI (29 hatur/hedar):
    Pietro (+ca. 311), patriarca di Alessandria e martire

    LUTERANI:
    Martin Rinckart (+1649), poeta in Sassonia

    MARONITI:
    Immacolata concezione della beata vergine Maria

    ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
    Vigilia del concepimento di Anna, progenitrice di Dio
    Patapio (VI sec.), monaco

    SIRO-OCCIDENTALI:
    Immacolata concezione della beata vergine Maria (Chiesa siro-cattolica)

    SIRO-ORIENTALI:
    Immacolata concezione della beata vergine Maria (Chiesa caldea e malabarese)

    (dal sito del Monastero di Bose)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu