Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    «Il suo volto

    brillò come il sole»

    Commento alla II domenica di Quaresima A
     Giancarlo Bruni

    voltobriilacole

    1. Discepolo è chi nel Cristo ha trovato ragioni solide e luminose per il proprio cammino di uomo: nel suo battesimo il proprio ineffabile nome di  figlio amato, nella sua tentazione la consapevolezza della inesorabilità della prova e della scelta e nei suoi gesti e parole il come vivere la filialità. L'esserci da figlio equivale a sapersi e a volersi luogo attraverso cui la giustizia accolta del Padre  si fa giustizia donata in termini di apertura amante  verso il giusto e l'ingiusto, e in termini di libera e autorevole coscienza critica nei confronti  di ogni istituzione che in nome di una propria legge e di un proprio interesse relega l'uomo al secondo posto. Prassi che inevitabilmente porta alla persecuzione, non è facile sopportare creature libere dedite con amore alla verità come amore senza se e senza ma. Di questo Gesù è lucidamente consapevole, ne sono prova l'annuncio della sua passione e la messa a punto delle condizioni per seguirlo con la conseguente protesta di Pietro, che costituiscono la premessa ideale al racconto della trasfigurazione (Mt 16,21-28).Gesù, a differenza di Pietro, sa che la sua passione per la ferita dell'uomo e la sua profezia a riguardo di chi e di che cosa la genera approderà al dono di sè ai feriti e ai feritori. Questa è la via filiale di Gesù che al momento turba i seguaci di Gesù, un cammino di bellezza destinato a sfociare nell'oceano della trasfigurazione: «In verità vi dico: vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finchè non vedranno il Figlio dell'uomo venire nel suo regno», venire come re (Mt 16,28).

    2. Chiarito il contesto, lo smarrimento dei discepoli, ciò che merita di essere sottolineato è il genere letterario usato dall'evangelista per descrivere l'evento della trasfigurazione, quello della «teofania» con particolare riferimento al manifestarsi di Dio al Sinai. Là Mosè salì sulla montagna  con tre compagni (Es 24,1); là avvenne la sua metamorfosi: «La pelle del suo volto era raggiante» (Es 34,30.35); là la nube che fa luce coprì il monte per sei giorni (Es 24,16-17; cf Es 40,34-35) e là ricevette la parola del Signore (Es 24,3; 34,1). E anche Elia salì sul monte attento a una «voce di sottile silenzio» (1 Re 19). Quì è Gesù a salire su un monte alto con Pietro, Giacomo e Giovanni che saranno i testimoni dell'evento (1Pt 5,1); quì avviene la sua trasfigurazione: «Il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce», e si adempie la visione del Figlio dell'uomo profetizzata da Daniele (Dn 7,13-14). E quì la nube, segno della presenza avvolgente di Dio, copre i tre apostoli e fa  dire a Pietro, forse alludendo alla festa delle capanne (Es 23,16), : «È bello per noi essere qui», in compagnia di Mosè e di Elia che discorrono con Gesù del suo esodo da questo mondo al Padre (Lc 9,31). E una Voce, riprendendo quanto proclamato nel battesimo, esclama: « Questi è il Figlio mio prediletto…Ascoltatelo» (Mt 17,8), come già Mosè.

    Il messaggio è chiaro: agli amici di Gesù sconcertati nel coglierlo debole, messo alla prova e messo da parte, è stato dato  di vedere per un istante, gli esegeti parlano di squarcio apocalittico, e apocalisse significa rivelazione, l'insieme del suo mistero e del suo cammino. Mistero di un Tu che porta a compimento una storia confluita nella narrazione evangelica, il dirsi di Dio in Mosè e in Elia, nella Legge e nei profeti, storia di luce, divenuta splendore in Gesù. Egli infatti è più che Mosè e  Elia, è il Figlio (Sal 2), l'Unico (Gen 22), venuto in forma di Servo (Is 42) a trasfigurare la vita dell'uomo elevandola ad altezza di discorso della montagna e di croce. Questo dice la Voce indicandolo come Figlio, mentre la trasfigurazione dice che un  simile uomo, bello e solare nel suo riflettere e espandere la bellezza e la solarità che lo abita, non sarà mai preda del nulla. Il cammino dell'Amante fino al dono di sé, il cui vertice è la cima  del Golgota, si conclude sulla vetta del monte della trasfigurazione, un transito nel Regno dell'amore e della luce per sempre. Pietro, Giacomo e Giovanni nel volto del trasfigurato hanno visto il futuro e nel suo quello dell'uomo e del cosmo (Rm 8,18-25), e nell'ascolto del trasfigurato, «Ascoltatelo»,  sono e saranno  iniziati alla conoscenza della via che conduce alla vita, l'amare.

    3. Pagina illuminante, che ha variamente ispirato il cammino ecclesiale lungo i secoli, è questa.  Gesù  luce (Gv 8,12) è riflesso di Dio luce (1Gv 1,5 ), è il giudaismo trasfigurato, è l'icona del destino ultimo dell'uomo e del cosmo ricapitolato nelle sue vesti candide (Rm 8,19-23), ed è la sorgente da cui emana una luce che ove accolta genera creature di luce (Mt 5,14) dischiudendo ad un esistere nella luce, l'orizzonte dell'adorazione e del dono, indici del già di una trasfigurazione in  atto e in cammino verso il non ancora della sua piena fioritura quando la Luce sarà tutta in tutti e nel tutto (1 Cor 15,28), e la morte e il male non saranno più.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu