Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Le tentazioni di Gesù

    Riflessioni sulla I domenica di Quaresima

    Enzo Bianchi

    tentazionidigesu

     

    La prima domenica di quaresima ci presenta in ogni annata liturgica la narrazione delle tentazioni di Gesù. Gesù è stato sempre tentato dal demonio, dalla sua nascita fino alla sua morte, come ogni uomo di carne, fragile, debole, mortale (cf. Eb 4,15). Ma qui l’evangelista cerca di sintetizzare in un quadro il rapporto tra Gesù e il demonio, dunque riassume nelle tre grandi tentazioni tutte le diverse tentazioni vissute da Gesù, secondo uno schema già conosciuto da Israele e testimoniato nell’Antico Testamento: uno schema che peraltro corrisponde anche a ciò che le scienze umane oggi ci dicono riguardo alle passioni, alle libidines fondamentali presenti in ogni persona. 

    L’umanità, in Adamo ed Eva che la rappresentano, era stata tentata dal diavolo riguardo a un “frutto” che riceve significato non per ciò che è ma per il potere che esercita: l’umano “vide che l’albero era buono da mangiare”, libido amandi, “appetitoso agli occhi”, libido possidendi, “desiderabile per acquistare potere”, libido dominandi (Gen 3,6). E così, ingannato da questa seduzione del serpente antico – l’avversario, il demonio, Satana, il principe di questo mondo –, acconsente alla tentazione e conosce il male e le sue conseguenze (cf. Gen 3,7). Le stesse seduzioni riguardano nel deserto Israele, il popolo di Dio, e anche in questo caso vi è un cedimento alle tentazioni. 

     Ma ecco Gesù, il nuovo Adamo e il primo credente del nuovo popolo di Dio, Gesù uomo e Figlio di Dio, che dopo il battesimo e la proclamazione da parte del Padre della sua qualità di Figlio (cf. Mt 3,17), spinto dallo Spirito santo va nel deserto, nella consapevolezza di essere il Figlio di Dio. In quell’orrido luogo di solitudine, di povertà e anche di fame, Gesù potrebbe sfruttare la sua condizione di Figlio per tornaconto personale, pensando a se stesso e non a Dio da cui veniva la sua identità né agli uomini per i quali Dio l’aveva inviato nel mondo. 

    Il tentatore potente, perciò demonio (munito di forza), è nel deserto per mettere alla prova Gesù, che come uomo sperimenta in sé le tentazioni comuni a ogni persona: innanzitutto vivere a ogni costo, anche ricorrendo al facile miracolo, al cambiare le pietre in pane. Così facendo, verificherebbe se davvero possiede quell’identità che il Padre gli ha rivelato durante il battesimo e sazierebbe la sua fame. E se è capace di cambiare le pietre in pane, allora offrirà pane a tutti e sarà facilmente acclamato Messia, re politico, dunque potrà dominare in Israele. 

    Ma Gesù resiste a questa tentazione: obbedisce al Padre, gli resta sottomesso, e se il Padre lo ha inviato sulla terra nella debolezza della carne, egli deve fare obbedienza, a costo di apparire un “Messia al contrario”, debole appunto. Egli è venuto a portare non il pane materiale, ma il pane della parola di Dio (cf. Dt 8,3), veramente necessario per vivere da figli di Dio. 

     Segue un’altra esemplificazione delle tentazioni subite, un altro miracolo ancor più eclatante. Se Gesù è davvero il Figlio di Dio, può mostrarlo attraverso una straordinaria apparizione: si getterà dalla cima del tempio e, secondo il salmo, sarà sostenuto dagli angeli (cf. Sal 91,11-12) e non cadrà sfracellandosi sulle mura di Gerusalemme. Sarà una prova inconfutabile, questo miracolo straordinario sarà divulgato e tutti crederanno a lui. Gesù però non vede in questo una tentazione rivolta solo a lui ma sa immediatamente riferirla a Dio stesso. Per questo rinuncia al successo, obbedendo alla volontà di Dio e al suo comando: “Non tenterai il Signore Dio tuo” (Dt 6,16). 

    E infine ecco l’ultima, l’estrema tentazione. Il demonio lo porta su un’alta montagna, da cui può vedere tutte le ricchezze della terra: possedimenti, beni, città, regni, con tutta la loro gloria… Se lui adorasse il demonio e si prostrasse a ciò che lo rappresenta – il denaro (mamôn), il potere, lo sfarzo, il lusso, il regno di questo mondo –, tutto questo sarebbe suo. Ma anche qui Gesù si mostra vincitore: come uomo resta in adorazione di Dio (cf. Dt 6,13), obbedisce solo a lui e ripudia tutto il potere mondano. 

    La sua via messianica è altra: non vivere salvaguardandosi, senza gli altri e contro gli altri, non fare segni meravigliosi che stupiscono, non volere il potere di questo mondo. È la via di un Messia, povero, umile, mite, fino a essere crocifisso nell’infamia. Gesù tutto attende da Dio e solo da lui.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu