Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    La redenzione

    è presente

     pietrasupietra

    Non resterà pietra su pietra che non sia distrutta. Veniva successivamente il passo riguardante la vedova, ma poiché ne abbiamo già trattato nell'opera da noi composta su Le Vedove, ora lo tralasciamo. Quanto alle parole sopra esposte2, è stato annunziato il vero a proposito del Tempio, costruito da Salomone; esso per prima cosa dev'essere distrutto dai nemici al momento del giudizio;. non c'è nulla, infatti, costruito col lavoro o dalle mani dell'uomo, che gli anni non consumino o la violenza non abbatta o il fuoco non divori. Però c'è anche un altro tempio, edificato con pietre stupende e ornato di privilegi, la cui distruzione sembra che il Signore abbia voluto indicare: voglio dire la Sinagoga dei Giudei, la cui fatiscente costruzione vien demolita quando sorge la Chiesa. E vi è anche un tempio in ciascuno di noi, che crolla quando viene a mancare la fede, e specialmente quando qualcuno adduce falsamente come pretesto il nome di Cristo per espugnare l'intimo affetto.

    Ma la spiegazione può anche esser fatta in tal modo da presentare un maggior frutto per me. In realtà a che cosa mi giova conoscere il giorno del giudizio? A che cosa mi giova che venga il Signore, consapevole come sono di peccarti tanto grandi, se Egli non viene nella mia anima, se non fa ritorno nella mia mente, se Cristo non vive in me, se Cristo non parla in.me? Per me dunque deve venire Cristo, per me deve realizzarsi la sua venuta. Ora la seconda venuta del Signore giunge quando il mondo viene meno, quando siamo in grado di dire: II mondo è stato crocifisso per me, come io per il mondo. Ma se un siffatto crollo del mondo sorprende quest'uomo nelle stanze superiori della casa, tanto che il suo soggiorno sia nei Cieli, allora sarà distrutto il tempio corporeo e visibile, la legge corporea, la pasqua corporea e la pasqua visibile, gli azzimi corporei e gli azzimi visibili, oserei dire, perfino, il Cristo di questo mondo, come avvenne a Paolo prima della conversione, poiché, per colui a cui il mondo viene a mancare, il Cristo rimane eterno. Per un uomo cosi il tempio è spirituale, la Legge è spirituale, anche la pasqua è spirituale, poiché Cristo viene ucciso una volta sola; costui si nutre a sazietà degli azzimi che provengono non da una messe terrena, ma dalla messe della giustizia.

    Per lui la Sapienza è presente, la Potenza e la giustizia sono presenti, la redenzione è presente; infatti Cristo è morto senza dubbio una volta per sempre, per i peccati del popolo, ma per riscattare ogni giorno i peccati del popolo.

    E quando udrete parlare di guerre o avrete notizia di battaglie. Il Signore, essendogli stato domandato quando sarebbe accaduta la distruzione del Tempio e quale fosse il segno della sua venuta, ammaestra circa i segni, ma non pensa di dovere far conoscere il momento. Però Matteo ha aggiunto una terza domanda, facendo si che fosse richiesto dai discepoli sia sul tempo della distruzione del Tempio, sia sul segno della sua venuta, sia su la fine del mondo; Luca invece ha giudicato che ne avremmo saputo abbastanza su la fine del mondo se avessimo appreso per bene quanto riguarda la venuta del Signore.

    Ma nessuno più di noi è testimone di queste parole celesti, perché la fine del mondo è sopraggiunta per noi. Di quante guerre abbiamo udito parlare, e di quante notizie di battaglie! Gli Unni sono insorti contro gli Alani, gli Alani contro i Goti, i Goti contro i Taifali e i Sarmati, e nell’Illiria i Goti esiliati ci hanno reso esuli della nostra patria; e non è ancora la fine. Quali carestie hanno colpito tutti, e quali pestilenze di buoi e di uomini e di ogni bestiame, al punto che anche se non abbiamo sofferto la guerra, l'epidemia ci ha resi uguali a quanti passano attraverso una guerra! Poiché viviamo nel crepuscolo del mondo, abbiamo, come segni premonitori, i travagli del mondo. Travaglio del mondo è la fame, travaglio del mondo è la peste, travaglio del mondo è la persecuzione.

    Ma vi sono anche altre guerre, a cui il cristiano deve far fronte, le battaglie delle contrastanti cupidigie e i conflitti degli istinti, e molto più crudeli sono i nemici di casa nostra che non quelli venuti di fuori. Ora ci pungola l'avarizia, ora ci eccita la libidine, ora ci fa tremare la paura, ora ci sconvolge l'ira, ora ci spinge l'ambizione ora cercano di tentarci gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti. In conclusione, si può dire che la mobile sensibilità dell'animo vacillante è incalzata senza "tregua dalle guerre e sconvolta dai terremoti.

    (Ambrogio, vescovo; Esposizione dell’Evang. secondo Luca) 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu