Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     La porta stretta

    Commento alle Letture della domenica XXI C

    Luciano Manicardi

    portastretta

    Un raduno universale di popoli che trova in Gerusalemme il suo punto di incontro (I lettura) e la venuta escatologica di popoli che trovano in Gesù la porta stretta che dà accesso alla salvezza (vangelo); se Dio sceglierà sacerdoti e leviti anche tra popoli pagani (I lettura), le genti che verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno sederanno a mensa nel Regno di Dio (vangelo); se l’universale via alla salvezza passa attraverso Gerusalemme (I lettura), essa, specifica il vangelo, passa attraverso la porta stretta che è Gesù (“Io sono la porta”: Gv 10,7).

    Gesù sta camminando verso Gerusalemme: sta seguendo il cammino stretto e angusto che lo porterà alla croce salvifica. Se egli chiede alle persone sforzo e lotta (il verbo greco usato in Lc 13,24è agonízomai) per entrare attraverso la porta stretta che conduce alla vita, lui stesso dovrà lottare, entrare nello sforzo e nel combattimento spirituale (agón: Lc 22,44) per assumere l’evento doloroso della croce. Gesù vive in prima persona ciò che predica e che chiede ad altri.

    La vita di fede richiede anche sforzo, fatica, lotta. Dunque anche sofferenza. Non che questo sforzo arrivi a meritare la salvezza, ma è il disporre tutto da parte dell’uomo affinché la grazia della salvezza possa trovare un cuore ben disposto ad accoglierla. La rimozione della fatica e della sofferenza dalla vita e dalla fede stessa è una tentazione. Per Paolo la fede è chiamata a divenire lotta: egli parla della “lotta (agón) della fede” (1Tm 6,12), la definisce “bella” (1Tm 1,18), cioè positiva e diversa da tutte le battaglie mondane, le crociate ideologiche e le contese con altre creature o gruppi umani. L’unica battaglia che nasce legittimamente dalla fede e anzi è esigita dalla fede, è la battaglia che sgorga dal battesimo e dall’aver rivestito Cristo: si combatte con armi spirituali (preghiera, pazienza, sobrietà, temperanza, dominio di sé…), contro il peccato (cf. Eb 12,1), il Maligno (cf. Ef 6,16) e non contro uomini o con armi e mezzi mondani (cf. Ef 6,12; 2Cor 10,3). Per Gesù la preghiera sarà la forma dello sforzo, del combattimento che al Getsemani egli condurrà e in cui troverà forza per proseguire il suo cammino (Lc 22,43: l’angelo gli “dà forza”, lo “corrobora”; verbo enischýo); così egli invita ora chi vuole percorrere il cammino della salvezza a sforzarsi e combattere perché molti “non avranno la forza” (verbo ischýo: Lc 13,24) di entrare attraverso la porta stretta della salvezza.

    Se la porta della salvezza necessita di uno sforzo, essa abbisogna anche di altro. Essa infatti ha un padrone che la può aprire e chiudere. Per entrare occorre la conoscenza del padrone, l’intimità con lui, la buona relazione con lui. La salvezza è questione di relazione. Relazione che inizia già qui e ora con il Signore Gesù e che spera di divenire comunione con lui per sempre. Lo sforzo richiesto al credente è allora anche la salutare inquietudine di chi non ritiene di essere garantito – quanto alla salvezza – dalla propria appartenenza ecclesiale o dalla propria frequentazione sacramentale (mangiare e bere in presenza del Signore può anche alludere all’Eucaristia).

    Il giudizio del Signore spiazza certezze e convinzioni umane e disloca le posture assunte: chi riteneva di essere vicino a lui (v. 26) viene svelato essere uno sconosciuto per Gesù; altri che erano distanti e non conoscevano Gesù diventano i suoi commensali nel banchetto del Regno (vv. 28-29). I primi diventano ultimi e gli ultimi primi (v. 30). Vi è una postura richiesta dalla relazione con il Signore: l’umiltà, l’ultimo posto, la non presunzione di sé e la non pretesa.

    L’immagine del convito escatologico estende a livello universale ciò che Gesù ha vissuto nelle contrade della Giudea e della Galilea quando viveva la commensalità con pubblicani e peccatori e quando la sua pratica di umanità narrava che cos’è una vita redenta e salvata: una vita umanamente piena e dedita all’amore, una vita obbediente nella gioia alla volontà di Dio, una vita capace di amare la terra e gli uomini e di servire nella libertà e per amore Dio, il Padre.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu