Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La Pasqua sconfigge il nulla:

    la lezione laica

    della resurrezione

    Massimo Recalcati


     

    Nella tradizione cristiana la Pasqua celebra la risurrezione di Gesù Cristo. L'esperienza della morte sulla croce viene riscattata da quella della vita che ritorna in vita dopo la sua fine dando definitiva morte alla morte. Quale lezione laica possiamo ricavare da questo racconto? Innanzitutto la Pasqua cristiana presuppone l'esperienza dell'abbandono assoluto: la notte del Getsemani e il supplizio della crocifissione precedono l'avvento della risurrezione. È questo un primo grande insegnamento: l'esperienza della caduta e della sconfitta – di cui la morte è la figura più definitiva e scabrosa – non può essere aggirata, sebbene non sia l'ultima parola possibile sulla vita. È la lettura che Walter Benjamin dà dell'Angelo della storia: il movimento inesorabile del tempo storico che lascia alle sue spalle macerie e distruzione non può non tenere conto della necessità di dare agli sconfitti e a tutti coloro che sono stati vittime dell'ingiustizia una possibilità di riscatto e di speranza. Per questo lo sguardo dell'Angelus novus resta rivolto all'indietro: il progresso irreversibile della storia non può dimenticare gli ultimi, gli esclusi, i dannati della terra.
    Se riprendiamo alla lettera il racconto evangelico della risurrezione, troviamo al centro del mistero pasquale la scoperta del sepolcro vuoto. Per Michel de Certeau è la cifra più fondamentale del cristianesimo: l'assenza del corpo di Cristo descrive una forma radicale della presenza, una sorta di magnete che genera desiderio, parola, scrittura, vita. Il vuoto del sepolcro ci costringe a cercare Gesù tra i vivi e non tra i morti. È questa un'altra lezione fondamentale della Pasqua cristiana: esiste sempre un resto indistruttibile – eternamente vivente - in ogni morte. Sempre, qualcosa di chi non è più con noi, resta con noi. Un grande filosofo, recentemente scomparso, ha lasciato ai suoi cari un biglietto di congedo con scritto: "portatemi con voi". Non chiede di essere rimpianto o compianto come un morto tra i morti, ma di essere portato come vivo da chi è ancora vivo. Lezione essenziale che si combina con un'altra altrettanto decisiva: come si può restare fedeli all'evento che ha cambiato la nostra vita? Per i suoi discepoli, Gesù è stato, infatti, questo evento. La sua morte impone il problema della sua eredità. Accade per ciascuno di noi: sono stato fedele all'incontro che ha cambiato la mia vita? L'incontro con un amore, con un maestro, con un ideale, con una vocazione? Ho vissuto coerentemente con quell'incontro, con la decisione necessaria, assumendomene pienamente il rischio? Oppure ho tradito, ho voltato le spalle, ho ripudiato quell'evento? Il nostro tempo non crede più nel carattere inaudito dell'incontro. Più che un episodio sovrannaturale - la rianimazione di un morto – la risurrezione è un evento che rompe la nostra rappresentazione ordinaria della vita e della morte. È possibile che qualcosa resti indistruttibile, che nemmeno il potere della morte sia in grado di distruggere? È possibile che un vuoto – quello del sepolcro nel racconto cristiano – divenga motore di un desiderio, di una vita nuova? Nell'immagine benjaminiana dell'angelo della storia, gli innumerevoli morti caduti nell'ingiustizia e nell'oblio attendono ancora di essere riscattati. I loro resti continuano ad ardere come braci che non si spengono. Accade con tutti i nostri innumerevoli morti, quelli che abbiamo amato e perduto. La risurrezione di Gesù mostra il carattere indistruttibile di ciò che resta. È un grande tema biblico che unisce la Torah ai Vangeli: è solo in ciò che resta - nella pietra di scarto - che dobbiamo vedere la possibilità di un nuovo inizio. Le apparizioni di Gesù dopo la sua morte di fronte ai suoi discepoli abbattuti per la perdita del loro maestro, hanno il potere di riattivare il loro desiderio rendendo più forte la loro fede. Queste apparizioni non devono essere lette come delle suggestioni psicologiche o dei fenomeni soprannaturali, perché sono il ritorno di chi se n’é andato da questa vita, ma continua a restare con noi. Possiamo leggerle come un appello a restare fedeli a ciò che è stato per noi l'evento dell'incontro. Si tratta di un appello al quale è necessario rispondere per non lasciare alla morte l'ultima parola. Per questo Paolo di Tarso poteva affermare che «se Cristo non è resuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede». È solo la fedeltà all'evento a rendere l'evento ancora vivo. Ogni incontro degno di questo nome è il nome di qualcosa che non smette di risorgere, di venire alla luce, di bruciare, di essere sempre con noi.
    La resurrezione cristiana non è allora la proiezione di un desiderio illusorio di immortalità che rinvierebbe ad una felicità ultraterrena, ma un evento che esige fedeltà. Il nostro tempo che ha decapitato l'esperienza della trascendenza e del mistero, non può pensare alla risurrezione se non come a una storia consolatoria a lieto fine. Il nostro tempo non concede più spazio all'evento irripetibile dell'incontro che può rendere la vita nuova. L'evento della risurrezione ci invita, invece, a pensare che è ancora possibile dire, come ricordava Gabriel Marcel, a qualcuno che si ama profondamente: «Tu non morrai!». È la lezione più profonda della Pasqua cristiana: contro la spietata evidenza del nulla, il risorto ci ricorda che qualcosa può restare, che non tutto quello che è stato è destinato a divenire nulla.

    (La Stampa - 9 Aprile 2023)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu