Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La comprensione

    del mistero

    «per ritus et preces»

    Giorgio Bonaccorso


    Nel celebre testo di SC, 84 c'è un elemento inequivocabile, ed è la stretta relazione che viene posta fra il mistero pasquale, ossia l'evento centrale della storia della salvezza, e il mistero eucaristico, ossia la celebrazione principale di quell'evento.

    Di fronte a quel passo della costituzione liturgica occorre precisare subito, per rispetto del testo medesimo, che la comprensione del mistero per mezzo dei riti e delle preghiere si muove a un livello ben più alto e profondo di quello della semplice conoscenza. Allo stesso modo, i riti e le preghiere non sono da intendersi come semplici mezzi occasionali, quasi strumenti estrinseci alla comprensione. Il comprendere, qui, è inscindibile dal vivere. dal vivere l'esperienza di fede, e i mezzi sono intrinseci a questa vita. Tali precisazioni appaiono in tutta la loro importanza se si sondano i tre termini del confronto proposto dal testo conciliare: mysterium, ritus, preces..

    Il mistero, i riti, le preghiere

    Il mistero è l'intervento di Dio nella storia dell'uomo. Più precisamente, è l'intervento che crea e conduce la storia, intesa come il tempo dell’uomo. Se il termine 'mistero' viene identificato con Dio assume il valore di ciò che non è raggiungibile, percepibile, comprensibile. Ma poiché viene utilizzato in contesto cristiano, esso indica inevitabilmente il Dio che si è rivelato, anzi indica Dio nell'atto stesso del suo rivelarsi. Il mistero è la rivelazione di Dio: non perché ora Dio sia raggiungibile o comprensibile, ma perché ora Dio ci ha raggiunto e compreso (nelle nostre necessità). Il mistero è l'evento del Dio che si fa prossimo all'uomo. Non dobbiamo dimenticare che nel concetto stesso di 'evento' sono impliciti due elementi fondamentali: l'azione e il tempo. Ciò significa che il mistero, in quanto evento di Dio è azione e tempo segnati da Dio. Purtroppo è sempre possibile sottovalutare questo aspetto. Si può, cioè, retrocedere dall'azione al puro pensiero, e nel puro pensiero affogare il tempo.

    La comunità cristiana ha evitato questo pericolo di retrocessione e affogamento, vivendo e testimoniando il mistero «per ritus et preces». Il valore del per ritus et preces sta anzitutto nella concretezza con cui si intende vivere il mistero, ossia il Dio che si fa prossimo all'uomo nella storia. Anzitutto la preghiera, ossia non un discorso più o meno elaborato su Dio, su Cristo, sulla salvezza, ma un discorso di Dio e con Dio, realizzabile in Cristo salvatore. Nella preghiera, la parola non elabora un sistema concettuale, ma esprime l'emozione di un incontro. In tal modo, il mistero non è l'oggetto descritto dalle parole, ma è nelle parole con cui lo si ascolta e lo si invoca. Non si tratta, evidentemente, di parole inventate dall'uomo, perché ogni realtà umana è impotente di fronte a Dio. Si tratta, invece, delle parole che Dio ci regala per poterlo invocare, pregare, ringraziare. Sono le parole conservate nella Scrittura e consegnate nella liturgia intesa come celebrazione in atto, come rito. La parola e la preghiera sono nel rito. Da ciò emerge che, propriamente parlando, non vi sono i riti e le preghiere, ma le preghiere nei riti. La connaturalità della preghiera al rito risiede nel fatto che nel rito la parola non è il semplice segno del pensiero umano, ma il simbolo del mistero divino, ossia la linfa della preghiera..

    Il rito e i simboli del mistero

    Il rito, naturalmente, è composto anche di gesti, immagini, colori, profumi, contatti. In altri termini, il rito è composto da tutte le principali forme espressive dell'uomo: la parola che entra nel rito, interagisce con tutte queste forme espressive e ne condivide la simbologia. Si realizza, così, un contesto che favorisce il coinvolgimento globale dell'uomo di fronte a Dio. La pertinenza del riferimento al rito, però, appare ancora più evidente se si tiene presente quanto si è detto sopra sull'evento. Non vi è evento se non là dove si incrociano l'azione e il tempo. A nessuno sfugge che anche il rito è fondamentalmente azione e tempo. E non un'azione e un tempo qualsiasi, ma un'azione di grazie, sacramentaria, divina, e un tempo straordinario, festivo, escatologico. Nel rito, la preghiera non è una semplice parola, un semplice suono, ma è un'azione e un tempo, una grazia e una festa, un'attesa e una speranza. Già sotto questo profilo, il rito è particolarmente congeniale al mistero inteso come evento storico-salvifico. Ma vi è di più. Il mistero è l'evento che coniuga azione e tempo secondo il disegno di Dio. In altri termini, il mistero è l'azione e il tempo che hanno come responsabile principale non l'uomo ma Dio. Anche il rito è azione e tempo caratterizzati dal primato di Dio. Il rito come l'evento sono sotto la responsabilità di Dio.

    Tutto questo ci dice che il rito ha lo stesso volto del mistero: è la presenza del mistero nel susseguirsi delle generazioni. In modo del tutto particolare e unico, la celebrazione eucaristica è la presenza dell'evento pasquale nel susseguirsi delle generazioni. L'antica tradizione cristiana e la coscienza ecclesiale testimoniata dal documento sulla liturgia del concilio Vaticano II concordano nel riconoscere questo stretto legame tra l'evento e il rito, tra la pasqua e l'eucaristia. La pasqua è l'evento che prende, più di ogni altro, il nome di mistero; ma durante gli eventi pasquali, e prima del loro pieno realizzarsi nella morte-risurrezione, Cristo istituisce l'eucaristia, che merita lo stesso nome di mistero. Per questo possiamo parlare tanto di mistero pasquale quanto di mistero eucaristico: l'uso del medesimo termine (mistero) per dire entrambi (pasqua ed eucaristia) è la testimonianza più eloquente del nesso profondo tra mistero e rito. La comprensione del mistero è, quindi, per ritus et preces - o, come si è mostrato sopra, semplicemente per ritus - perché il rito è esso stesso mistero.

    «La chiesa si preoccupa vivamente che i fedeli non assistano come estranei o muti spettatori a questo mistero di fede (fidei mysterio), ma che, comprendendolo bene per mezzo dei riti e delle preghiere (per ritus et preces), partecipino all'azione sacra consapevolmente, pienamente e attivamente» (Sacrosanctum concilium, 84). 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu