Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Incrocio di sguardi

     Commento alle Letture della domenica XXII C

     Angelo Casati

     banchetto

    Il capitolo quattordicesimo del vangelo di Luca sembra quasi costituire uno stacco dentro capitoli che raccontano il viaggio, lo stacco, l'intermezzo del banchetto: è questo il tema dell'intero capitolo.
    E c'è - vorrei iniziare da qui - c'è un incrociarsi di sguardi: lo sguardo dei farisei, lo sguardo di Gesù. C'è modo e modo di guardare la vita, le persone, ciò che sta accadendo, c'è modo e modo di guardare un banchetto. C'è il modo di guardare dei farisei: di loro, più che della folla, secondo il testo greco, è detto che guardavano Gesù. È un guardare sospettoso, è come se lo spiassero. Purtroppo il taglio dei versetti, operato dalla liturgia, non permette di capire. Era di sabato! C'era un uomo malato. Come si sarebbe comportato Gesù? Non dicono niente. Nell'episodio non viene registrata una sola parola dei farisei, ma Gesù sente il loro sguardo, pieno di preconcetti, di pregiudizi, sguardo indagatore, accusatore. Ed è lui che li porta allo scoperto, li stana con la sua domanda: "È lecito di sabato curare o no?". È come se Gesù denunciasse un'incongruenza nel banchetto: ma come? ci invitiamo per sostenerci con il pane, nella vita, e con le vostre regole negate a uno dei presenti la possibilità di una vita che sia vita? Chiamate alla festa e a uno dite: tu non fare festa? E Gesù, prendendolo per mano, lo guarì e lo lasciò andare. È la condanna dello sguardo pieno di sospetti, di pregiudizi, di preclusioni. E c'è lo sguardo di Gesù che osserva ciò che avviene al banchetto: "notando come sceglievano i primi posti", è scritto. È un osservatore attento della vita, di ciò che accade, Gesù. Non è risucchiato dagli eventi, conserva uno sguardo lucido, sapiente. E ne ricava insegnamento. "Una mente saggia" - diceva oggi il libro del Siracide - "medita le parabole, un orecchio attento è quanto desidera il saggio". L'attenzione alla vita ti consentirà di ricavare dalla vita stessa parabole, insegnamenti, come faceva Gesù. Fa' parlare la vita. Gesù fa parlare la vita, osservando nel banchetto prima gli invitati e poi colui che invita. E non è che Gesù dia delle regole di buon galateo per le cene, per i banchetti. La cena, il banchetto hanno già iscritte delle regole. Già iscritte nell'immagine stessa della cena, del banchetto. Se sono violate le regole che fanno l'essenza stessa della cena e del banchetto, è rovinata la cena, è rovinato il banchetto. Sul versante degli invitati la rovina è la ricerca dei primi posti. Sì, perché inserire un criterio gerarchico dentro una cena, significa defraudarla del suo vero splendore: la cena è un fatto di fraternità. Che controsenso mettere precedenza, supremazia, primi posti nel simbolo della fraternità. Vi confesso che questo richiamo di Gesù, ogni volta che lo colloco all'interno della cena dell'eucaristia, mi mette qualche disagio, perché qualche precedenza si è introdotta anche qui e può sembrare che chi presiede o predica si metta in qualche modo al primo posto, mentre per l'evangelo non ci sono i primi posti. Ci sono compiti diversi e non primi posti. Anzi Gesù ha dato una consegna agli apostoli, quella di occupare, ma non solo verbalmente, nel modo di vivere, l'ultimo posto. Questa la regola per gli invitati. E poi la regola per chi invita. Anche da questo punto di vista, la regola che dà Gesù è una regola che salva l'essenza del banchetto: "invita poveri, storpi, zoppi, ciechi e sarai beato perché non hanno da ricambiarti". Voi capite: quelli che erano esclusi! Anche dal tempio, anche dalle comunità carismatiche e ispirate del tempo. Ma se un banchetto vive del segno del nutrire, del far festa, che banchetto sarebbe un banchetto dove mangiano i super nutriti e non i poco o niente nutriti, se fanno festa quelli che già fanno festa? Che immagine di Dio rimanderebbe o che immagine di umanità rimanderebbe un banchetto con questa esclusione? Voi mi capite. Raramente, troppo raramente ci fermiamo a pensare -eppure è così- che con il nostro banchettare mettiamo in gioco l'immagine di Dio: un Dio per pochi, per pochi privilegiati o per tutti? Mettiamo in gioco l'immagine dell'umanità: una umanità del tornaconto o un'umanità della gratuità?

    (Fonte: Sulla soglia)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu