Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Imparare

    il Padre nostro


    Da bambino ti hanno insegnato a recitare il Padre nostro… A dire il vero, non l'hai mai capita del tutto... L'hai ripetuta diverse volte, senza però sapere quello che dicevi. Vorresti adesso «imparare» a pregare il Padre nostro? Vorresti pronunciare queste parole con il cuore, provando qualcosa di ciò che poteva provare Gesù?

    «Padre nostro che sei nei cieli».

    Tu sei il Padre di tutti. Non sei legato a un luogo sacro. Non vivi rinchiuso nelle chiese, nelle moschee o nelle sinagoghe. Dal «cielo» ti prendi cura di tutti i tuoi figli e di tutte le tue figlie. Non sei proprietà di nessuna religione. Non sei solo delle persone devote. Tu fai sorgere il sole sui buoni e sui cattivi. Per questo anch'io ti invoco come Padre.

    «Sia santificato il tuo nome».

    Fa' che il tuo nome di «Padre» sia conosciuto e venerato. Tutti riconoscano la bontà e la forza salvifica che racchiude questo nome santo. Nessuno lo disprezzi. Nessuno lo profani maltrattando i tuoi figli e le tue figlie. Manifesta il tuo potere di salvezza. Siano banditi i nomi degli dèi e degli idoli che uccidono i tuoi poveri. Tutti benedicano il tuo nome di Padre buono. Nessuno faccia del male nel tuo nome.

    «Venga il tuo regno».

    Non regni nel mondo la violenza e l'odio che distrugge ogni cosa. Regni la tua giustizia, la tua misericordia e il tuo perdono. Il primo mondo non regni sul terzo, né gli europei sugli africani. I potenti non abusino dei deboli, né i ricchi dei poveri. Gli uomini non dominino né maltrattino le donne. Si diffondano nel mondo amore e solidarietà. Fa' che sappiamo aprire cammini alla tua pace.

    «Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra».

    Che tu non trovi in noi tanta opposizione e resistenza. Si compia la tua volontà e non la nostra. Si compiano i tuoi desideri, poiché solo tu vuoi il nostro bene. Nel mondo intero si faccia la tua volontà e non quello che desiderano i potenti della terra. Si realizzi tra di noi ciò che hai deciso nel tuo cuore di Padre.

    «Dacci oggi il nostro pane quotidiano».

    Da' a tutti noi il cibo di cui abbiamo bisogno per vivere. A nessuno manchi il pane. Non ti chiediamo denaro né benessere. Non vogliamo ricchezze da accumulare, ma solo pane per tutti. Gli affamati della Terra possano mangiare; i tuoi poveri cessino di soffrire e inizino a sorridere; che li possiamo vedere vivere con dignità. Fa' che questo pane che un giorno mangeremo tutti insieme, seduti alla tua mensa, possiamo già gustarlo sin da adesso.

    «E rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori».

    Siamo in debito con te. Non sappiamo rispondere al tuo amore di Padre. Non entriamo nel tuo regno. Abbiamo bisogno del tuo perdono e della tua misericordia. La nostra preghiera è sincera. Chiedendoti perdono stiamo perdonando coloro che sono in debito con noi. Non desideriamo alimentare nel nostro cuore risentimenti né desideri di vendetta contro qualcuno. Il tuo perdono ci trasformi e ci faccia vivere nel perdono reciproco.

    «E non abbandonarci alla tentazione».

    Siamo esseri deboli, esposti a ogni genere di rischi e pericoli che possono rovinare la nostra vita, allontanandoci per sempre dal tuo regno. Il mistero del male ci minaccia. Non lasciarci cadere nella tentazione di rifiutarti. Non lasciarci cadere sconfitti nella prova finale. Fa' che nelle tentazioni possiamo sempre contare sul tuo aiuto potente.

    «Ma liberaci dal male».

    Ascolta il nostro grido di aiuto. Liberaci dal male. Siamo nati per vivere. Desideriamo conoscere una vita diversa, piena, libera. O Padre, sottraici al male! Amen.

    O Dio,

    il nome con il quale ti invochiamo

    è come morto, vuoto ed effimero,

    come qualsiasi parola umana.

    Ti chiediamo che torni ad avere forza

    come un nome pieno di promesse,

    come una parola viva.

    (Huub Oosterhuis, poeta e scrittore)

     

    (José Antonio Pagola, Perché credere, Paoline 2010)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu