Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Immacolata Concezione

    Enzo Bianchi   

    Lc 1,26-38    

    immacolataconcezione

    Che significato ha nel tempo liturgico di Avvento questa festa che ricorda l’inizio della vita di colei che sarebbe stata “la madre del Signore” (Lc 1,43)? Nelle settimane in cui invochiamo la venuta del Signore Gesù Cristo alla fine della storia, noi ricordiamo che  Dio è intervenuto più volte nel succedersi degli eventi, in vista della salvezza di tutta l’umanità (cf. 1Tm 2,4), svelando così in questa storia il primato del suo amore gratuito e la fedeltà alla sua promessa. Fin dalle origini dell’umanità Dio si è mostrato “amore e misericordia” (cf. Es 34,6), anche di fronte al peccato degli  uomini, e fin da allora ha promesso che il destino degli uomini sarebbe stata la salvezza, non la perdizione! L’uomo nato da donna è peccatore, è tentato dal male e di fatto compie il male, ma Dio vuole che nella storia siano presenti anche il bene e l’amore: anzi, per grazia di Dio ci sarà una vittoria definitiva del bene sul male, della vita sulla morte, dell’amore sull’odio! Ecco allora nella storia, tra i nati di donna, la vicenda di Maria, una figlia di Israele, una povera ragazza di Nazaret, colei che per grazia è stata chiamata a diventare dimora del Signore.

    L’inizio della sua vita, il suo concepimento è segno dell’azione di Dio che ci chiama e “ci sceglie in Gesù Cristo prima della creazione del  mondo, per esser e santi e immacolati nell’amore davanti a lui” (cf. Ef 1,4). Maria è dunque la donna eletta, scelta da Dio per essere oggetto del suo amore gratuito e preveniente, per essere il sito individuabile della  Presenza di Dio, il luogo della venuta di Dio nella carne umana. Il Vangelo dell’annunciazione è la rivelazione di questa vocazione di Maria e del compimento in lei della  promessa fatta da Dio all’umanità fin dall’in-principio. Annuncio dell’angelo a Maria, o meglio Parola di Dio  rivolta alla vergine di Nazaret, questa Parola che arreca gioia, grazia e benedizione giunge alle orecchie del suo cuore come un saluto: “Rallegrati, donna riempita di a more da Dio!”, e diventa subito una precisa  attestazione: “Il Signore è con te!”.

    Ecco la verità di quest’umile donna di Nazaret, invitata a quella gioia suscitata dall’azione di Dio, dalla salvezza che egli le vuole donare… Maria è turbata, stupita e si pone l’interrogativo che nasce dalla realistica conoscenza della propria  condizione: “Come è possibile? Non conosco uomo”. Ma la Parola di Dio diventa promessa che si realizza immediatamente: “Concepirai un figlio e lo chiamerai Gesù. Egli sarà il Figlio dell’Altissimo, il Figlio di David, il Messia, il Santo!”. Sì, “la Parola è viva ed efficace” (Eb 4,12 ), compie prontamente ciò che annuncia; ha solo bisogno di un destinatario obbediente e credente. Proprio in questo consiste la grandezza di Maria: essa accoglie senza indugio la Parola, accoglie l’alleanza che Dio le offre e si dice “serva del Signore”, pronta a rispondere con tutta la sua vita alla volontà del suo Signore. Maria crede alla promessa di Dio, a cui “nulla è impossibile” (cf. Gen 18,14), e diventa madre; ed ecco che nel suo grembo prende forma quel figlio d’uomo, quella discendenza di Adamo che schiaccerà il capo al serpente antico (cf. Gen 3,15; Lc 4,1-13), al tentatore, al male… Tutta la storia dell’umanità è una storia in cui Dio, il nostro Dio, parla e desidera rivelarsi agli uomini perché li ama (cf. D t 4,32-33; 7,7-8).

    In questo senso è davvero una “storia salvata”, da sempre e per sempre. Non  dimentichiamolo però: il Dio che parla e che ama ha bisogno di uomini e donne capaci di ascoltarlo, disposti a  essere amati da questo amore che salva… Solo così la vita di ciascuno potrà conoscere il compimento della Parola annunciata dal messaggero del Signore.  

    * * * * *


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu