Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il venire della bontà

    Commento alle letture della III Avvento A

    Giancarlo Bruni

     Giovanni Battista Padova

    La scena è ancora occupata da Giovanni Battista, non più dal deserto ma dal carcere e con una  certezza attraversata da un dubbio suscitato in lui dal modo di operare di Gesù (Mt 3,2).Al punto da inviargli una delegazione «a dirgli: sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 3,3). Il precursore si attendeva un Messia- giudice inviato a separare grano e paglia (Mt 3,12) e a tagliare ogni albero che non dà frutto (Mt 3,10), una aspettativa messa in crisi da quanto egli sente dire di Gesù (Mt 11,2). Crisi confermata dallo stesso Gesù la cui venuta non è nel «lamento» ma nel «suono del flauto» (Mt 11,17). In Gesù Dio si manifesta buona notizia e dolce musica per ogni dannato della terra, in lui Dio salva e non condanna (Gv 3,17), il tempo del giudizio è rimandato a date note a Dio. Ne consegue che il farsi vicino di Dio è nella forma di una regalità che va colta in gesti che generano vita là ove carente è la vita. Nessuno escluso.

    La risposta di Gesù a Giovanni è inequivocabile a questo proposito: «Andate e riferite ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo» (Mt 11,4-6). Beato cioè chi non trova inciampo in una presenza il cui dire e il cui agire sono rivelativi di un Dio totalmente teso a ricomporre in integrità i feriti nel corpo e nella mente, a salare gli insipienti, a trasformare gli operatori di iniquità e a risuscitare i morti. Gesù alla domanda del Battista se sia egli o meno colui che deve venire lascia la risposta al linguaggio dei gesti, i soli a rendere evidente senza ombra di dubbio di quale immagine di Dio sia portatore il Messia di Dio, l'inviato nel quale Dio si racconta in maniera ultima e perfetta. Un Dio non narcisista, per questo né risentito né fuoco divoratore, ma via d'uscita ai prigionieri del loro male fisico, psichico e morale, un Dio che non manda ma libera dall'inferno, cioè da un presente e da un futuro segnati dal non senso e dall'infelicità. Il patire della creatura è il patire di Dio e lo stare bene della creatura è la gioia di Dio, e tutto questo è detto in Gesù, colui che ha avvicinato in maniera unica e ultimativa il "cielo" alla terra, e se di inferno si deve parlare è per non ridurre il cielo a un "campo di concentramento"di forzati al bene e alla vita. L'ingresso nell'orizzonte di un Dio in Gesù gioiosa notizia e di un uomo chiamato in  Gesù a divenire gioiosa notizia a un altro uomo, chiunque esso sia, è un evento di amore consegnato alla libertà dell'uomo. Questa è comunque l'immagine di Dio a cui dobbiamo convertirci unitamente alla lettura di Gesù come pietra d'inciampo nei confronti di ogni altra rappresentazione di Dio.

    Tempo di Avvento dunque come attesa di una immagine di Dio da rapire con forza (Mt 11,13) portata da colui che definisce il coerente e rigoroso Giovanni (Mt 11,7-8) "più che profeta" perché messaggero del Messia (Mt 11,9-10), per questa ragione il più grande tra i nati di donna. E tuttavia un suo discepolo, per questo a lui " più piccolo" ( Mt 11,11),è più grande di lui in riferimento al Regno dei cieli, costui è la narrazione fatta storia della regalità del Padre come malattia d'amore per l'uomo. Questo dice a Giovanni e a noi chiamati a discernere il passaggio di Dio là ove avvengono gesti di vita per il povero mondo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu