Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il Triduo pasquale,

    momento nel tempo

    davanti alle domande

    di Dio

    Alessandra Smerilli

    Stiamo vivendo un tempo di cambiamenti veloci, di innovazioni in ambito tecnologico che trasformano i ritmi e i tempi del lavoro umano, di scoperte scientifiche che sembrano darci le chiavi della vita e della morte.
    È un tempo inquietante e meraviglioso, quasi vertiginoso per la rapidità con cui gli eventi si susseguono. In questo celere incedere arriva puntuale il Triduo pasquale, per alcuni culmine di un cammino quaresimale e momento fondamentale dell’anno liturgico, per altri inizio di un breve periodo di sosta.
    Desta stupore entrare in una chiesa durante le celebrazioni del Triduo, soprattutto del giovedì e del venerdì: fuori tutto corre come di consueto, ma nelle celebrazioni il tempo sembra fermarsi, assume altri ritmi, i riti ci immettono in uno spazio che sembra fuori dal tempo. Con le parole di Eliot: «Un momento nel tempo, ma non come un momento di tempo». Eppure niente come il Triduo pasquale ci riporta dentro la storia, ci costringe a confrontarci con le nostre domande, con il senso della fede cristiana: «Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede» (1 Cor 15,17). Se l’incarnazione ci parla di un Dio-con-noi, venuto a condividere tutto di noi, la passione, la morte e la risurrezione ci interpellano sul senso ultimo della vita, della sofferenza e della morte.
    Che cosa ha da dire all’uomo contemporaneo un Dio che muore e risorge? Che cosa ha dire a me, alla mia vita? Oggi possiamo darci tante risposte senza ricorrere a Dio, molte di più rispetto al passato. Come sostiene Bonhoeffer, «l’uomo ha imparato a bastare a se stesso in tutte le questioni importanti senza l’ausilio dell’ipotesi di lavoro-Dio». È famosa l’espressione "Dio tappabuchi", sempre di Bonhoeffer. Un Dio che arriva nei limiti delle nostre conoscenze è un Dio che avrà sempre meno spazi, un Dio in continua ritirata, di cui tra non molto tempo potremmo non avvertire alcun bisogno. E non basta farvi appello nei momenti ultimi della vita, farlo entrare nelle nostre insoddisfazioni: non sarebbe il Dio-con-noi. Eppure un Dio che domani contempleremo appeso a una croce, che leva il grido «Dio mio, perché mi hai abbandonato?», non assomiglia al Deus ex machina che interviene nelle questioni ultime, che ha risposte su tutto. È piuttosto un Dio scandaloso che pone domande, anziché offrire risposte. Un Dio vicino a chi è senza Dio, dunque un Dio vicino al mondo contemporaneo. Se è vero che la creazione è perfetta proprio perché non compiuta, e che Dio chiede all’essere umano la sua collaborazione, il Dio che soffre e muore come noi è un Dio per l’uomo e per la donna adulti.
    Ce lo ricorda Etty Hillesum quando, entrando nella sofferenza e interrogandosi su di essa, ha un’intuizione: «Una cosa, però, diventa sempre più evidente per me, e cioè che tu non puoi aiutare noi, ma siamo noi a dover aiutare te, e in questo modo aiutiamo noi stessi. L’unica cosa che possiamo salvare di questi tempi, e anche l’unica che veramente conti, è un piccolo pezzo di te in noi stessi, mio Dio».
    Partecipare all’impotenza e alla mitezza, svelata dalla croce, di un Dio sofferente in un mondo che crede di poterne fare a meno è condividere la sofferenza di Dio ed entrare nel mistero della risurrezione. Avere, cioè, occhi che sanno riconoscere cose nuove che proprio ora stanno germogliando (Is 43,19). «Come si presenta però questa vita? – si interroga Bonhoeffer – Questa vita della partecipazione all’impotenza di Dio nel mondo?». Forse possiamo intuirlo solo immergendoci nella contemplazione silenziosa del mistero in cui oggi la liturgia ci invita.

    (Avvenire, giovedì 18 aprile 2019)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu