Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il Signore è con te

    Domenico Sigalini

    bottannuncia

    Chi frequenta la chiesa e partecipa a qualche liturgia, come la messa, si sente dire tante volte, come saluto, come augurio, come inizio di dialogo: «Il Signore sia con voi».
    Prima di dire una preghiera, prima di dare una benedizione, prima di congedare, prima di fare un gesto solenne, il prete dice – talvolta svogliato, talaltra deciso, spesso in maniera ripetitiva e automatica: «Il Signore sia con voi».
    Come sempre, quando ci si abitua a delle espressioni, queste perdono il loro significato e diventano modi di dire. Quando l’angelo lo disse a Maria, non stava facendo liturgie, non ha detto «il Signore è con te» per cominciare una preghiera, ma definiva un fatto nuovo nella storia dell’umanità.
    Dio non è colui che abita nei cieli, l’inaccessibile, colui che non può essere circoscritto in nessuna realtà creata? È sempre stato un grande desiderio di ogni uomo religioso poter stare con Dio, vivere con lui, avere un contatto con la divinità. Gli ebrei andavano al tempio e con sacrifici propiziatori chiedevano di poter parlare con Dio, dialogare con lui. Il pontefice faceva da "ponte" appunto per creare il contatto, per dare all’uomo una vaga speranza di poter invadere lo spazio di Dio in cerca di aiuto.
    L’angelo Gabriele invece salta tutti i sacrifici propiziatori, tutte le volute d’incenso che riempivano il tempio, cambia il grande desiderio dell’uomo di voler incontrare Dio nella decisione definitiva di Dio di abitare con l’uomo, di stare con lui, e garantisce a Maria che il contatto, la presenza impossibile, la vicinanza di Dio stava diventando per lei un dato di fatto, un’esperienza assolutamente nuova che cambiava il corso della storia. Con Maria cambia radicalmente la storia: il Signore viene ad abitare nella vita dell’uomo. La Madonna non risponde: «E con il tuo Spirito», non stava a messa distratta, ma viene colpita dall’intensità del significato.
    Come? Io, una ragazza come tante, con i miei progetti, i miei sogni, i miei slanci di amore verso Giuseppe, sono la dimora di Dio, sono abitata da Dio? Sono piena di lui, non c’è in me più nessuno spazio per altri, che non sia colmato e riempito alla grande da Dio?
    Non è che non capisco la grandezza della prospettiva, ma la ritengo esageratamente alta per me. Mi vedo umile, semplice, piccola e chiamata a queste altezze da vertigine. Come può essere?
    Questo Signore per la prima volta sta con la creatura in maniera definitiva, nuova, unica.
    Da allora tutto è talmente vero e bello che Dio non ha più abbandonato l’uomo e il saluto delle messe: «Il Signore sia con voi» è un saluto che ci garantisce che Dio non ci abbandona più, è sempre con noi, ci abita, ci possiede, ci fortifica dall’interno. Per ogni cristiano si può dire: il Signore è con te. Dio sta qui, non lassù, è in te con lo Spirito, è dentro di te con la sua forza. Non sei solo, non sei abbandonato a te stesso, non sei di nessuno, ma c’è con te il Signore, il Kyrios, l’Onnipotente. Dio non abita in case di pietre, non si fa raggiungere da sangue e sacrifici di animali, ma è inquilino di ogni persona.
    Nel vangelo tante altre volte Gesù si sentirà chiedere dalla gente: «Maestro dove stai? dove abiti? quale è il tuo spazio di vita, di forza, di azione, di amore? da che cosa ti fai circondare?». La sua risposta è coinvolgente: «Venite e vedrete, voglio stare con voi, voglio che stiate cuore a cuore con me».
    Noi stiamo cuore a cuore con Dio; da quando Maria ha concepito Gesù, non c’è più nessun vuoto, nessuna solitudine, nessun abbandono. «Io sono con te». Il Signore è con te come lo è per Maria, ti può riempire tutto se vuoi. Perché tante persone che abitano nelle clausure più isolate sono felici? Perché sperimentano che Dio è con loro, si fa incontrare lì nella vita contemplativa.
    La solitudine è sconfitta, Dio è presente nella nostra vita, la sua dedicazione senza riserve al nostro quotidiano è garantita. E noi lo contempliamo estasiati in Maria.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu