Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il dono

    della Sapienza

    Commento alle letture della II domenica di Natale

    Luciano Manicardi

    ildonodellasapienza

    Tre testi dal profondissimo contenuto teologico celebrano il mistero del rivelarsi di Dio all’uomo con linguaggio altamente evocativo: linguaggio poetico, liturgico, orante. Per dire il mistero di Dio nel suo rapportarsi all’uomo, l’uomo eleva il suo linguaggio e ricorre a un poema di andamento innico, suddivisibile in strofe, una vera dossologia (vangelo); ricorre a una euloghía, una benedizione, sorta di “canto in prosa” (Romano Penna) che celebra la sovrana iniziativa di Dio che “in Cristo” trova il suo pieno dispiegamento, e cui segue una preghiera che invoca per i credenti l’illuminazione interiore perché possano entrare nel mistero divino (II lettura); ricorre a una composizione che loda la sapienza, quasi un’omelia pronunciata nel tempio davanti a un’assemblea liturgica (I lettura). Il mistero del Dio che cerca comunione con l’uomo ed entra in relazione con lui viene espresso al meglio non dal linguaggio razionale e analitico, ma dal linguaggio evocativo e sintetico della poesia e della preghiera, della narrazione poetica.
    Dietro quel mistero teologico, infatti, vi è il mistero dell’amore. Il culmine della rivelazione di Dio, e “sapienza” per il Siracide coincide con la rivelazione (I lettura), si manifesta come un nuovovelamento: la gloria di Dio appare nella carne umana (vangelo), nel corpo di Gesù di Nazaret, in Cristo (II lettura). La luce della gloria di Dio non è la luce abbagliante di una verità che acceca, ma la luce “visibile”, che può essere vista dagli umani proprio grazie al corpo umano che la protegge e manifesta. L’opacità della carne è la condizione necessaria per “vedere la gloria di Dio” (“Il Verbo si fece carne … e noi abbiamo contemplato la sua gloria”: Gv 1,14). O forse, la luce della carne umana – svelata pienamente da Gesù di Nazaret – è la condizione per accedere al mistero di Dio. Lo stessoLógos, “Parola” o “Verbo”, che rivela Dio, non è parola monolitica che si impone con il suo peso schiacciante e la sua autorità auto-evidente, ma parola dialogica che invita e offre, che apre una via, che indica, che fa segno. Se il Lógos era in Dio e presso Dio, in legame eterno e vitale con Dio, tutt’uno con lui, allora Dio è dialogico in se stesso: rivelandosi, egli chiama l’uomo al dialogo. Svelandosi come Parola, suscita, invece di annichilire, la parola dell’uomo. Dio abbisogna della parola umana. Il corpo e la parola di Gesù sono i luoghi privilegiati della manifestazione di Dio. Il corpo e la parola umani sono i luoghi in cui l’uomo risponde alla comunicazione di Dio.

    Rivelazione di Dio significa comunicazione di Dio. Comunicazione che avviene attraverso la sapienza “uscita dalla bocca dell’Altissimo” (Sir 24,3), attraverso la parola che Dio pronuncia. Dunque “la parola che Dio parla” dice tutto di Dio: in ogni parola di Dio il credente incontra chi veramente cerca, ovvero, Colui che parla, Dio. La preghiera viene così istituita come ascolto della Parola di Dio che, accogliendo il dono divino della sua Parola, incontra il Donatore. Una splendida meditazione orante di Gregorio di Narek dice: “Non è dei doni, ma del Donatore, che ho sempre la nostalgia”.
    Se la sapienza ha posto la sua dimora in Israele (cf. Sir 24,8), il Verbo ha posto la sua dimora “in mezzo a noi” (Gv 1,14). Certo, l’incarnazione è avvenuta in Israele, nel popolo santo, ma poiché il Verbo “illumina ogni uomo” (Gv 1,9), possiamo pensare che questo versetto abbia un’estensione universale e indichi l’umanità in generale. Per illuminare ogni uomo il Lógos, che è luce vera (cf. Gv 1,9), diviene scintilla di luce in ogni uomo, nell’umano che è in ogni uomo. L’umanità creata a immagine di Dio porta in sé questa scintilla divina, questo seme divino (Gaudium et spes 3), memoria del Lógos in cui tutti sono stati creati e profezia di una fraternità universale. Accanto ai semina Verbi, i semi del Verbo diffusi nelle culture e religioni degli uomini (Ad gentes 11), e ancor prima e più radicalmente, troviamo le scintille del Verbo presenti in ogni singolo uomo. E che coincidono con l’umano presente nell’uomo, umano che è dono di Dio manifestato in pienezza in Cristo, il Figlio unigenito.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu