Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il battesimo di Giovanni, dunque, era di gran lunga superiore al battesimo ebraico, ma piú povero del nostro. Fece quasi da ponte tra l`uno e l`altro, portò quasi per mano da quello a questo. Non era diretto a promuovere un`osservanza di purgazione fisica, ma esortava ad abbandonare il vizio per seguire la virtù e a riporre la speranza della salvezza non nei diversi battesimi e nelle abluzioni di acqua, ma nelle opere buone. Il Battista, infatti, non diceva: Lava le tue vesti, lava il tuo corpo e sarai puro, ma: "Fate frutti degni di penitenza" (Mt 3,8).

    E se tieni conto di questo, vedi che il battesimo di Giovanni era superiore al battesimo ebraico, ma inferiore al nostro, perché non dava lo Spirito Santo né la grazia santificante: comandava di far penitenza, ma non rimetteva i peccati. Perciò Giovanni diceva: "Io vi battezzo con l`acqua, ma lui vi battezzerà con lo Spirito Santo e col fuoco" (Gv 1,11). Allora Giovanni non battezza con lo Spirito.

    Vediamo ora quale sia stato il Battesimo ricevuto da Cristo e tutto sarà piú chiaro. Quale fu il suo Battesimo? Non l`ebraico né il nostro, ma quello di Giovanni. Perché? Perché dalla stessa natura del Battesimo tu possa capire ch`egli non fu battezzato per motivo del peccato né perché gli mancasse la grazia dello Spirito, poiché l`una e l`altra cosa è assente in questo Battesimo. E` chiaro perciò ch`egli si recò al Giordano né per ottenere la remissione dei peccati né per avere il dono dello Spirito.

    E perché nessuno dei presenti pensasse ch`egli fosse andato al Giordano per bisogno di penitenza, come tutti gli altri, senti la precisazione di Giovanni. Il quale, mentre diceva agli altri: "Fate frutti degni di penitenza" (Mt 3,8), a lui dice: "Sono io che devo essere battezzato da te, e tu vieni da me?" (Mt 3,14). Così dicendo dichiarò che il Cristo non era andato al battesimo per la stessa indigenza che spingeva gli altri, tanto piú ch`egli era di gran lunga piú puro dello stesso Battista. Perché, dunque, viene battezzato, se non si tratta né di penitenza né di remissione di peccati né di ricevere lo Spirito? Per due motivi: uno è indicato dal Battista, l`altro da Cristo. Qual è il motivo indicato dal Battista? Perché il popolo conoscesse e "credesse in colui che stava per venire dopo di lui" (At 19,4).

    Questo era il compito di quel Battesimo. Se, infatti, il Battista fosse andato di casa in casa e, tenendo Cristo per mano, lo avesse presentato dicendo: Questo è il Figlio di Dio, avrebbe reso una testimonianza faticosa e sospetta; se lo avesse presentato in una sinagoga, anche questa testimonianza sarebbe stata sospetta; invece il fatto che gente d`ogni parte fosse andata alle rive del Giordano e che Cristo vi fosse andato per essere battezzato e che sia stato raccomandato dalla voce del Padre e lo Spirito sia sceso su di lui, questo rende la testimonianza di Giovanni immune da ogni ombra di sospetto. Perciò egli dice: "Io non lo conoscevo" (Gv 1,31).

    Allora, la sua testimonianza è degna di fede. Poiché, anche se c`era tra Giovanni e Gesú una parentela - c`era infatti parentela tra le rispettive madri (Lc 1,36) -, perché questa non inficiasse la purità della testimonianza, lo Spirito dispose che Giovanni passasse la sua vita nel deserto, in modo che la sua testimonianza non fosse attribuita a interessi di parentela, amicizia o a qualsiasi altro umano motivo, ma a rivelazione del cielo. Perciò egli dice: "Io non lo conoscevo". E come lo hai conosciuto? "Colui che mi mandò a battezzare mi disse: Quello su cui vedrai scendere e fermarsi lo Spirito è lui che battezza con lo Spirito Santo" (Gv 1,33). Vedi, allora, che lo Spirito Santo è sceso, non come in un primo incontro, ma per additare con precisione a tutti colui che era annunziato. E anche per un altro motivo addotto da Giovanni stesso. Eccolo. A Giovanni che affermava d`aver lui bisogno d`essere battezzato da Cristo, egli disse: "Lascia stare; è bene che si osservi ogni giustizia" (Mt 3,14). Hai notato la modestia del servo? Hai notato la modestia del Padrone? E che cosa è "osservare ogni giustizia"? La giustizia è il compimento d`ogni legge, come quando è detto: "Erano ambedue giusti e camminavano nella via del Signore senza alcun lamento" (Lc 1,6). E nessuno ha mai osservato la Legge come Cristo.

    Ma qualcuno potrebbe dire: Che giustizia è mai essere battezzato? Invece, obbedire a un profeta è atto di giustizia: come fu circonciso e osservò i sabati e celebrò le feste giudaiche, così fece anche questo in obbedienza al profeta che battezzava. Se vuoi capire che il battesimo di Giovanni fosse volontà di Dio, senti Giovanni che dice: "Colui che mi ha mandato a battezzare con l`acqua" (Gv 1,33), e senti anche Cristo: "I pubblicani e il popolo, facendosi battezzare, diedero ragione a Dio; i Farisei e gli Scribi, rifiutando il battesimo, disprezzarono il suggerimento di Dio" (Lc 7,29).

    Se è giustizia obbedire a Dio e Dio mandò Giovanni a battezzare, Cristo ha adempito questo precetto

    (Giovanni Crisostomo, In Epiphan., 2-4)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu