Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    I beni che dobbiamo
    soprattutto domandare

     benidadomandare

    Il Signore e Salvatore nostro, desiderando che noi giungiamo alla felicità del regno celeste, c'insegnò a chiedergli quelle gioie, e ci promise che ce le avrebbe date se gliele avessimo chieste. «Chiedete - disse - e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto» (Lc 11,9).

    Queste parole del Signore, fratelli carissimi, devono essere da noi meditate profondamente e con la massima attenzione, poiché affermano che il regno dei cieli non sarà per gli oziosi e gli sfaccendatila sarà dato,fatto trovare e aperto a quelli che chiedono, che cercano e che bussano. Dobbiamo dunque chiedere nella preghiera che ci venga aperta la porta del regno, cercarla con una vita retta e bussarvi con la perseveranza.

    Ma non basta pregare soltanto con le parole, se non cerchiamo anche con molta diligenza in che maniera dobbiamo vivere per essere degni di ottenere ciò che domandiamo, secondo l'affermazione di colui che dice: «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli» (Mt 7,21).

    Perciò è necessario, fratelli miei, chiedere assiduamente, senza interruzione domandare: «prostrati adoriamo in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati» (Sal 94,6). E per meritare di essere esauditi, riflettiamo diligentemente come desidera che viviamo e che cosa ci ha comandato di fare colui che ci ha creati. Cerchiamo il Signore e siamo fiduciosi, cerchiamo sempre il suo volto. E per meritare di trovarlo e di vederlo, «purifichiamoci da ogni macchia della carne e dello spirito» (2 Cor 7,1), perché nel giorno della risurrezione saliranno in cielo soltanto coloro che avranno custodito la castità del corpo, e soltanto i puri di cuore potranno contemplare la gloria della divina maestà.

    Se poi desideriamo conoscere ciò che egli vuole che domandiamo, ascoltiamo il testo evangelico: «Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta» (Mt 6,33). Cercare il regno di Dio e la sua giustizia significa desiderare i doni della patria celeste e indagare incessantemente con quali azioni sante si giunga a possederli, affinché non avvenga che deviando dal retto cammino non riusciamo a giungere dove tendiamo.

    Questi sono, fratelli carissimi, i beni che soprattutto dobbiamo chiedere a Dio; questa giustizia del regno di Dio dobbiamo cercare prima di tutte le altre cose, cioè la fede, la speranza e la carità, come sta scritto: «Il giusto vivrà in virtù della fede» (Gal 3,11); «la grazia circonda chi confida nel Signore» (Sal 31,10) e «pieno compimento della legge è l'amore» (Rm 13,10). «Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come te stesso» (Gal 5,14).

    Perciò il Signore, con amorevole promessa, assicura: «Il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono» (Lc 11,13), per dimostrare come quelli che per natura sono cattivi possono diventare buoni accogliendo la grazia dello Spirito. Egli promette che il Padre darà lo Spirito buono a quelli che lo chiedono, perché la fede, la speranza e la carità, come tutti gli altri beni celesti che desideriamo ottenere, ci sono elargiti unicamente dalla grazia dello Spirito.

    Lasciandoci guidare dalle sue ispirazioni secondo la nostra i capacità,fratelli dilettissimi,chiediamo a Dio Padre che ci conduca in virtù del suo Spirito, per la via della retta fede, che opera mediante l'amore. E per poter ottenere i beni desiderati, sforziamoci di vivere in maniera non indegna di un tale Padre; anzi custodiamo sempre intatto, con corpo illibato e mente pura, il mistero della rigenerazione, per cui nel battesimo siamo diventati figli di Dio.

    È sicuro infatti che se osserviamo i comandamenti del Padre, egli ci ricompenserà con l'eredità di una eterna benedizione, preparata per noi fin dal principio in Gesù Cristo nostro Signore, che vive e regna, Dio, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

    (Dalle «Omelie» di san Beda il venerabile)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu