Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Era necessario
    che Lazzaro morisse...

    Resurrezione di Lazzaro

    Lazzaro tornato dall'oltretomba ci viene incontro, per insegnarci come vincere la morte con l'esempio della sua risurrezione. Prima di esaminare in profondità questo avvenimento, osserviamo il fatto esterno della sua risurrezione, riconoscendo che questo è il più straordinario dei miracoli, la massima manifestazione di potenza, la più grande delle meraviglie.
    Il Signore aveva risuscitato la figlia di Giairo,capo della Sinagoga, semplicemente restituendo la vita alla fanciulla, ma senza varcare i confini dell'oltretomba. Risuscitò anche l'unico figlio della madre di Naim; ma fermò il feretro anticipando i tempi sul sepolcro sì da prevenire il corso della corruzione: rese la vita al morto prima che la morte avesse fatto in tempo a ghermirlo del tutto e a rivendicare in pieno tutti i suoi diritti.
    Ciò che operò in Lazzaro, invece, è del tutto singolare, poiché la sua morte e la sua risurrezione non hanno nulla di comune con gli esempi già ricordati. In lui la morte ha operato con tutta la sua potenza. E il modo della sua risurrezione è quasi un'anticipazione di quella del Signore;se non che, Cristo è ritornato in vita dopo tre giorni, come Signore, Lazzaro invece è richiamato dopo quattro giorni,come servo. Per provare quanto abbiamo detto, esaminiamo altri punti del passo evangelico.
    «Le sorelle mandarono dunque a dirgli: Signore, ecco, il tuo amico è malato» (Gv 11,3). Così dicendo eccitano l'affetto,sollecitano l'amore, si appellano alla carità, cercano di stimolare l'amicizia mostrando la necessità. Ma Cristo, a cui più importa vincere la morte che allontanare la malattia,e il cui amore si manifesta non risanando l'amico, ma richiamandolo dalla morte alla vita, non gli offre un rimedio per il male, ma gli prepara subito la gloria della risurrezione.
    E per di più, «quand'ebbe sentito che Lazzaro era malato, si trattenne due giorni nel luogo dove si trovava» (Gv 11, 6). Vedete come concede alla morte il tempo di agire, al sepolcro la libertà di operare; lascia alla corruzione tutto il suo potere, senza impedire neanche la putrefazione e il fetore; concede che gli inferi conquistino, travolgano, posseggano; in una parola, egli fa in modo che svanisca completamente la speranza umana e abbia il sopravvento con tutta la sua forza la terrena disperazione, affinché ciò che sta per fare sia un segno divino e non umano. Resta nel luogo dove si trova nell'attesa della morte, fino a quando può annunziare egli stesso che Lazzaro è morto e insieme dichiarare che andrà da lui. «Lazzaro è morto egli dice - e io sono contento» (Gv 1 1, 14). E questo il modo di amare? Ma Cristo godeva « per voi »; e perché per voi? Perché la morte e risurrezione di Lazzaro raffigurava precisamente la morte e risurrezione del Signore; e ciò che stava per avvenire in lui era anticipato nel servo. Era dunque necessaria la morte di Lazzaro, perché assieme a Lazzaro sepolto risorgesse anche la fede dei discepoli.

    (Dai «Discorsi» di san Pietro Crisologo, vescovo)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu