Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Cristo ci ha cercato

    sulla terra,

    noi dobbiamo cercarlo

    in cielo

    cristocammina

    Quando ritroviamo le cose perdute, proviamo sempre un nuovo e immenso gaudio;ed è gioia più grande per noi ritrovare ciò che avevamo smarrito che non aver mai perduto quanto era ben conservato. Ma questa parabola parla più della divina misericordia che del nostro procedere umano. Abbandonare le cose grandi, amare le piccole, è proprio della potenza divina e non della cupidigia umana: poiché Dio dà l'esistenza alle cose che non sono e va in cerca delle cose perdute,senza abbandonare quelle che ha lasciato; e ritrova le perdute senza perdere quelle che erano custodite. Non è un pastore terreno, ma celeste, e questa parabola non presenta vicende umane, ma adombra misteri divini; ciò appare dallo stesso numero che cita quando dice: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una...» (Lc 15,4).

    Vedete che questo pastore ora si è addolorato per la perdita di una sola pecora come se tutto il gregge si fosse sviato e così, lasciate le novantanove pecore, una sola insegue, una sola ricerca, per ritrovare tutte in quell'unica e redimere tutte in quella sola. Ma ormai è tempo che spieghiamo il senso recondito della divina parabola.

    Quell'uomo che aveva cento pecore è Cristo, il pastore buono, il pio pastore che in Adamo, come in un'unica pecora, aveva compreso tutto il gregge del genere umano, e l'aveva collocato tra i prati del paradiso nei pascoli della vita; ma quella dimenticò la voce del pastore e prestò fede agli ululati dei lupi; perdette così gli ovili della salvezza e fu tutta ferita da piaghe mortali. Venendo Cristo a cercarla in terra, la trovò nel seno di un campo verginale. Venne nella carne della sua nascita, e innalzandola sulla croce la prese sulle spalle della sua passione; e pieno di gioia per il gaudio della risurrezione, ascendendo al cielo la trasportò fino alla sua dimora. E chiamò gli amici e i vicini (cfr. Lc 15,6), cioè gli angeli, e disse loro: «Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta» (Lc 15,6).

    Gli angeli si congratulano e gioiscono con Cristo per il ritorno della pecora del Signore, né si sdegnano vedendola presiedere dal trono della maestà; poiché l'invidia era già stata bandita dal cielo insieme col diavolo, a causa dell'Agnello che ha cancellato il peccato del mondo, né il peccato dell'invidia poteva più penetrare nei superni tabernacoli. Fratelli, cerchiamo in cielo colui che ci ha cercato sulla terra; egli ci innalzò fino alla gloria della sua divinità, e noi portiamolo nel nostro corpo con tutta santità: «Glorificate dunque e portate Dio nel vostro corpo» (1 Cor 6,20 Volg.) dice l'Apostolo. Porta Dio nel suo corpo chi non porta nessun peccato nelle opere della sua carne.

    Dai «Discorsi» di san Pietro Crisologo, vescovo. 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu