Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Come salvarsi? 

    Come essere salvati?

    Commento alle Letture della domenica XXI C

    Enzo Bianchi

    salvarsi

    Lc 13,22-30

    Come salvarsi, come essere salvati? Questa domanda che abita il cuore di tutti gli uomini – domanda che  talora si manifesta come una ricerca perseguita con determinazione, talora come un grido disperato, altre  volte sotto la forma di un gemito muto – è al centro della pagina evangelica di questa domenica.  

    Gesù è in cammino verso Gerusalemme, sta percorrendo con risolutezza (cf. Lc 9,51) quella via che lo porterà all’ingiusta morte di croce. A un tale che gli si avvicina e gli chiede: «Sono pochi quelli che si  salvano?», egli risponde: «Lottate per entrare attraverso la porta stretta, perché molti cercheranno di  entrare ma non potranno». La vita cristiana richiede sforzo, fatica, esige «la bella battaglia della fede» (1Tm 6,12): non è una lotta contro altri uomini, bensì una battaglia che ognuno di noi combatte nel  proprio cuore contro le dominanti del male e del peccato (cf. Ef 6,10-17), contro «il peccato che ci  assedia» (Eb 12,1), contro quelle pulsioni che sonnecchiano nelle nostre profondità, ma che sovente si  destano con una prepotenza aggressiva, fino ad assumere il volto di tentazioni seducenti… È la stessa  battaglia combattuta e vinta da Gesù mediante la sua fedeltà alla Parola di Dio e la sua preghiera: dalla  vittoria contro le tentazioni nel deserto (cf. Lc 4,1-13) alla notte del Getsemani (cf. Lc 22,39-46) e  addirittura fino alla croce (cf. Lc 23,35-39), egli vive in prima persona tale lotta, e anche in questo è la  porta attraverso cui entrare nel Regno (cf. Gv 10,7)!

    Non si tratta dunque di compiere uno sforzo volontaristico per carpire la salvezza, ma di predisporre ogni  fibra del nostro essere per accogliere il dono di grazia di Dio, «il quale vuole che tutti gli uomini siano  salvati» (1Tm 2,4), e a tutti offre questa salvezza in Gesù Cristo; è Cristo stesso che possiamo invocare  con piena fiducia: «Nella mia lotta sii tu a lottare!» (Sal 43,1; 119,154). Sì, la nostra «battaglia» ha un  senso e una speranza di vittoria solo se passa attraverso la relazione con Gesù. Ecco perché egli parla di  un padrone di casa, il Signore, il quale può aprire o chiudere la porta: il giudizio su ciascuno di noi spetta  solo a lui. Ed è un giudizio che svelerà la verità profonda della nostra vita, la realtà della nostra comunione  vissuta o meno con Cristo, ossia il nostro aver amato o no gli altri come lui li ha amati (cf. Gv 13,34;  15,12), gli altri in cui lui è presente (cf. Mt 25,31-46). Questo è ciò che conta, non la garanzia che  pretendiamo di acquisire in virtù della nostra appartenenza ecclesiale («Tu, Signore, hai insegnato nelle  nostre piazze»), o della nostra partecipazione al sacramento dell’eucaristia («Abbiamo mangiato e bevuto  in tua presenza»). Se non viviamo l’amore oggi, non servirà a nulla nell’ultimo giorno bussare alla porta e  implorare: «Signore, aprici!»; allora ci sentiremo rispondere: «Non vi conosco, non so di dove siete …  Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!»

    Gesù aggiunge poi una parola di grande speranza: «Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e  da mezzogiorno, e sederanno alla tavola del regno di Dio». È il banchetto escatologico già annunciato dai  profeti (cf. Is 25,6-10; 66,18-21), aperto alle donne e agli uomini di tutta la terra. Gesù ha inaugurato  questo banchetto nel sedersi a tavola insieme a pubblicani e peccatori (cf. Lc 7,34): con la sua pratica di  umanità egli ha narrato che cos’è una vita salvata, una vita umanamente piena, capace di amare la terra e  di servire Dio nella libertà e per amore. È al termine di questa vita che Gesù ha fatto risuonare per tutti la  sua promessa: «Io preparo per voi un regno, perché mangiate e beviate alla mia tavola» (cf. Lc 22,29-30).  Questa è la meta che ci attende: l’unica condizione richiesta per prendere parte alla gioiosa festa  escatologica, al «banchetto delle nozze dell’Agnello» (Ap 19,9), è la bella lotta per vivere qui e ora come  Gesù ha vissuto. «Ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi»: quest’ultima affermazione di Gesù ci mette in guardia, è un importante monito a valutare l’oggi della nostra esistenza non secondo criteri mondani o superficiali, ma con i suoi stessi occhi. Non dimentichiamo  ciò che scriveva s. Agostino: «Nell’ultimo giorno molti che si ritenevano dentro si scopriranno fuori,  mentre molti che pensavano di essere fuori saranno trovati dentro». 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu