Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Chi non digiuna

    per il povero

    inganna Dio

    cireneothumb150x150

    Ci sono alcuni paesaggi che ci siamo abituati a vedere. Il grande rischio dell’abitudine è l’indifferenza: niente più ci stupisce, ci scuote, ci rallegra, ci colpisce, ci mette in discussione. Qualcosa di simile può capitare con il triste paesaggio che, con sempre maggiore evidenza, si affaccia sulle nostre strade. Ci stiamo abituando a vedere uomini e donne di tutte le età che mendicano o che rovistano nella spazzatura; tanti anziani che dormono agli angoli delle strade o sulle soglie dei negozi; tanti ragazzi che, nelle notti d’inverno, stanno sdraiati sulle griglie delle prese d’aria del metrò, per ricevere un po’ di calore. L’abitudine porta all’indifferenza: non ci interessano le loro vite, le loro storie, i loro bisogni né il loro futuro. Quante volte, incrociando i loro sguardi imploranti, abbiamo abbassato i nostri e abbiamo tirato dritto.

    È, tuttavia, il paesaggio che ci circonda e noi, che lo vogliamo o no, ne facciamo parte. A risvegliare e riscattare dal male dell’indifferenza questo cuore abituato, viene il suono del corno, che il profeta esorta a far risuonare (cfr. Gioele, 2, 12-18) dando inizio al tempo di Quaresima. E la parola di Dio, il quale ama in modo incommensurabile tutti i suoi figli, ci dice con tenerezza: «Ritornate a me con tutto il cuore».
    Questo è il desiderio di Dio: che noi, che a volte siamo e viviamo lontani da lui, ritorniamo, non per obbligo, non di malavoglia, non per paura... ma con «tutto il cuore».

    Questa è la cosa essenziale del tempo che oggi comincia: accettare l’invito a entrare sempre più nell’intimità del Signore. È una parola d’amore per noi uomini che tendiamo sempre a porre l’accento sugli «adempimenti». Per questo Dio continua a dirci: «Laceratevi il cuore e non le vesti». I nostri gesti, le nostre mortificazioni, i nostri sacrifici hanno valore soltanto se procedono dal cuore, se esprimono un amore. Uno dei pilastri del nostro cammino di preparazione quaresimale è il digiuno; ma esso deve partire dall’amore e portarci a un amore più grande. Il digiuno che Dio vuole consiste sempre nel «dividere il pane con l’affamato, introdurre in casa i miseri, i senzatetto, vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti» (Isaia, 58, 7).

    Digiunare a partire dalla solidarietà. Oggi si può digiunare solo lavorando affinché altri non restino senza mangiare. Oggi si può celebrare il digiuno soltanto assumendo il dolore e l’impotenza di milioni di affamati. Chi non digiuna per il povero inganna Dio. Digiunare è amare. Il nostro digiuno volontario deve aiutare a impedire i digiuni obbligati dei poveri. Digiuniamo perché nessuno debba d i g i u n a re . Questo Mercoledì delle Ceneri iniziamo ancora una volta, come Chiesa di Buenos Aires, il “gesto solidale della Quaresima”. E desideriamo che sia la risposta di una comunità di discepoli che si preparano a seguire un cammino di conversione per “fare digiuno” davvero.

    Un digiuno che sia segno di solidarietà con tutti quelli che digiunano involontariamente, un segno di giustizia in un mondo crudele dove ad alcuni si dilata lo stomaco perché hanno mangiato in eccesso e ad altri si gonfia l’addome perché non mangiano; un digiuno che non è un’imposizione, ma il bisogno di manifestare la gratitudine per l’amore donato di Gesù che ci ha dato la vita e continua a darcela.

    © Osservatore Romano - 1 marzo 2014


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu