Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Attendere la venuta

    Commento alle letture della domenica XXIX C

    Enzo Bianchi

    manichepregano

    Il brano evangelico odierno propone alla nostra meditazione un importante insegnamento di Gesù sulla preghiera: egli narra ai discepoli «una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi».  

    Gesù aveva già parlato del carattere di insistenza fiduciosa che deve contraddistinguere la preghiera, mediante la parabola dell’amico che disturba un altro amico nel cuore della notte per chiedergli del pane e non desiste finché non l’ha ottenuto (cf. Lc 11,5-8); più avanti, a conclusione del discorso escatologico, dirà: «Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di stare in piedi davanti al Figlio dell’uomo» (cf. Lc 21,36). Qui racconta di una povera vedova che, grazie alla sua quotidiana perseveranza, piega l’indifferenza di un giudice ingiusto, costringendolo a farle giustizia. Di fronte all’ostinazione di questa donna, il giudice si trova infatti costretto a concludere: «Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi».  

    L’atteggiamento della vedova esprime bene le caratteristiche essenziali della preghiera richiesta da Gesù. Essa deve essere perseverante, non deve stancarsi di chiedere, di cercare, di bussare presso Dio (cf. Lc 11,9-10). Tale insistenza non è però finalizzata a «costringere» Dio a soddisfare i nostri bisogni (spesso così egoistici!); no, si tratta di esercitarsi a vivere un’esistenza contrassegnata da quella che i Padri chiamavano «memoria di Dio», di ricordare cioè che Dio è costantemente all’opera nella nostra esistenza e nella storia: questo ci condurrà a familiarizzarci con lui fino a discernere come vivere in modo conforme alla sua volontà. Dio vuole il bene per tutti gli uomini, vuole la vera giustizia, e ci chiede solo di accogliere questo suo desiderio attraverso l’apertura alla comunione con lui: ecco in cosa consiste l’autentica preghiera cristiana, da cui nascono concreti gesti di comunione in mezzo agli uomini.  

    Come la vedova non dobbiamo inoltre temere di manifestare la nostra debolezza, nella certezza che la nostra misera condizione di peccatori, posta davanti a Dio nella preghiera e trasfigurata dalla sua potenza, si muterà in una forza insperata, capace di illuminare e dare senso a tutta la nostra vita. La preghiera è infine «preghiera della fede» (Gc 5,15), nasce dalla fede e ad essa riconduce: la preghiera esige quella fede salda che consente di non tralasciare di pregare, di non cadere preda della rassegnazione o del cinismo causati dall’amara constatazione dei nostri e altrui fallimenti quotidiani, oppure – così pensiamo – dal fatto che Dio sembra ritardare il compimento delle sue promesse.  

    In questa prospettiva si comprende anche il commento di Gesù alla parabola, che chiarisce in che senso si possa parlare di una dimensione escatologica della preghiera. Egli afferma: «Se il giudice ingiusto agisce così, Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui giorno e notte, e li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente». Poi conclude mettendo l’accento sul vero problema in gioco: «Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». Poco prima Gesù aveva risposto alla domanda dei farisei: «Quando verrà il Regno di Dio?» (Lc 17,20), dicendo che il Cristo, il Figlio dell’uomo, verrà all’improvviso, sorprendendo gli uomini nella loro quotidianità più ordinaria (cf. Lc 17,22-38); ed ecco che qui aggiunge a sua volta una domanda, la domanda fondamentale: «Il Figlio dell’Uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». A noi che siamo tentati di chiederci: «Dov’è Dio?», «Dov’è la promessa della venuta del Signore?» (2Pt 3,4), risponde il Signore stesso, invitandoci non a porre domande astratte sulla fine dei tempi, ma chiedendoci conto della nostra fede, qui e ora: «Dov’è la vostra fede?» (Lc 8,25).  

    Sì, ogni giorno il credente non deve cessare di gridare al Signore con la propria vita, ancor prima che con le parole: «Maranà tha, vieni Signore Gesù, vieni presto!» (cf. 1Cor 16,22; Ap 22,20). Questa è la preghiera che nasce dalla fede e si traduce in un desiderio quotidiano dell’evento che noi cristiani dovremmo attendere con tutte le nostre forze: la venuta del Signore Gesù nella gloria, mediante il quale Dio instaurerà definitivamente il suo Regno di giustizia e pace per tutti gli uomini.  


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu