Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    L'umanità

    della liturgia

    Goffredo Boselli

    Una delle acquisizioni del V Convegno ecclesiale di Firenze è quella di aver raggiunto la consapevolezza che la realizzazione del nuovo umanesimo in Gesù Cristo non può prescindere dalla natura profondamente umana della liturgia.
    E che l'azione sacramentale della Chiesa è un autentico cammino di umanizzazione evangelica. La liturgia come risorsa di umanità, come luogo di costruzione del nuovo umanesimo in Gesù Cristo, consapevoli che è un'umanità sempre da evangelizzare e da convertire. La liturgia, infatti, assume e trasfigura tutto l'umano, perché nel gesto sacramentale l'agire di Dio e l'agire dell'uomo operano in sinergia: spirituale e umano sono uno.
    Tutto l'umano entra nell'azione liturgica. E non può essere diversamente se tutto l'uomo — corpo, spirito e intelligenza — è implicato nella liturgia.

    La santità della liturgia si mostra nella sua umanità

    Non manca chi nella Chiesa invoca una risacralizzazione della liturgia. Occorre, invece, esser convinti che negli anni che ci stanno davanti sarà più che mai necessario proseguire quel cammino di umanizzazione della liturgia avviato dal Concilio. La santità della liturgia si mostrerà nella sua umanità, così come la divinità di Cristo si è rivelata nella sua umanità. Incamminare le comunità cristiane verso la ricerca di una sempre maggiore umanità della loro liturgia significa far sì che i credenti assidui come quelli occasionali, attraverso l'umanità della Parola e del gesto liturgico, l'umanità dell'ambiente e dello stile liturgico, entrino in contatto e facciano esperienza dell'umanità di Dio rivelata nell'umanità di Gesù Cristo. Dobbiamo essere abitati dalla certezza che quell'umanità di Gesù, diventata narrazione evangelica, può anche diventare ritualità liturgica. I sacramenti della Chiesa sono, infatti, rivelazione dell'umanità di Dio e narrazione dell'umanità di Cristo. Una liturgia capace di essere sacramento dell'umanità di Cristo, capace di accogliere e trasfigurare tutto l'umano di chi la celebra. Così l'umanità della liturgia sarà, nell'oggi della Chiesa, l'espressione più eloquente del mistero dell'incarnazione del Verbo.

    Ma quale umanità?

    Gesù Cristo ha rivelato Dio attraverso la sua umanissima vita: comunicava con un linguaggio comprensibile a tutti, dai dotti farisei alla gente più semplice e incolta, con parole chiare e per questo riconosciute autorevoli. Faceva gesti molto semplici e quotidiani e li rendeva eloquenti, capaci di dire la sua compassione, la prossimità all'umano in tutte le sue condizioni. Gesti capaci di rispondere alle attese e alle domande della gente che andava a lui e, al tempo stesso, capaci di esprimere il suo desiderio profondo nei loro confronti. Gesti umanissimi attraverso i quali ha rivelato l'amore di Dio e la venuta del suo regno. Cos'altro è la liturgia cristiana se non la Parola e il gesto di Cristo nella Parola e nel gesto del suo corpo che è la Chiesa?

    Più sarà umana più sarà cristiana

    Una sola, dunque, è la domanda che la Chiesa di ogni tempo è chiamata a porsi: la liturgia che celebriamo è ciò che il Signore ha voluto che fosse? I riti che compiamo, il contenuto dei testi che preghiamo, le forme che gli diamo, così come certi abiti liturgici che indossiamo sono davvero cristiani, cioè sono conformi al modo di vivere e di essere uomo di Gesù? Certe posture ieratiche e sacrali corrispondono al suo stile quotidiano fatto di semplicità e sobrietà, al suo modo di relazionarsi con le persone che si avvicinavano a lui perla carica umana che sentivano? Quando celebriamo, non è affatto ingenuo domandarsi: Gesù farebbe questo gesto liturgico, lo farebbe in questo modo, lui che si è mostrato così attento ai gesti perché con essi narrava la prossimità e la compassione di Dio? Gesù reciterebbe questo testo liturgico, lui che ha insegnato ai suoi discepoli a pregare? Gesù indosserebbe certi paramenti sontuosi e barocchi, lui che quando ha lavato i piedi dei Dodici le vesti se l'è tolte, e nudo è stato inchiodato sulla croce per l'unico e vero sacrificio?
    Accetterebbe di essere il liturgo di una liturgia spettacolare, lui che è entrato in Gerusalemme su un umile puledro figlio d'asina? Non sono domande ingenue o infantili, sono invece esercizio di inesausta vigilanza evangelica sulle nostre liturgie.

    La liturgia è umana quando è fedele all'umanità di Cristo

    La misura della qualità divina della liturgia è la sua conformità all'umanità di Cristo, un'umanità con la quale ha dato gloria a Dio e ha reso l'uomo capace di essere più umano. Questa è l'unica condizione affinché alla sua venuta il Signore Gesù si riconosca nella nostra liturgia. In quel giorno, se saremo stati servi vigilanti, vedremo con i nostri occhi, nella realtà e non più in mistero, il "liturgo del santo" (Eb 8,2) presiedere la sua stessa liturgia. E allora si adempiranno le parole della Scrittura: «Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli» (Lc 12,37). Il Signore che si cinge i fianchi e ci serve, questo sarà il compimento della liturgia cristiana.
    La liturgia è umana quando è fedele all'umanità di Gesù Cristo, solo così sarà fedele agli uomini e alle donne di oggi. Tanto più sarà umana quanto più sarà celebrazione del mistero di Dio.

    (“Vita Pastorale” n.8 - agosto/settembre 2018)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu