Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Se questo è un uomo

     

    Voi che vivete sicuri
    Nelle vostre tiepide case
    Voi che trovate tornando a sera
    Il cibo caldo e visi amici:
    Considerate se questo è un uomo
    Che lavora nel fango
    Che non conosce pace
    Che lotta per mezzo pane
    Che muore per un sì o per un no.
    Considerate se questa è una donna,
    Senza capelli e senza nome
    Senza più forza di ricordare
    Vuoti gli occhi e freddo il grembo
    Come una rana d'inverno.
    Meditate che questo è stato:
    Vi comando queste parole.
    Scolpitele nel vostro cuore
    Stando in casa andando per la via,
    Coricandovi alzandovi;
    Ripetetele ai vostri figli.
    O vi si sfaccia la casa,
    La malattia vi impedisca,
    I vostri nati torcano il viso da voi.

    Da Se questo è un uomo (Einaudi,1947)

     

    Per celebrare la Giornata della Memoria, oggi 27 gennaio 2011, abbiamo scelto una poesia di Primo Levi, quella che apre il suo libro più famoso e sconvolgente: Se questo è un uomo (Da Silva, 1947; ripubblicato nel 1958 da Einaudi, ultima edizione 2005), continuamente riproposto in edizioni economiche o scolastiche, e studiato dalle medie all'università.

    E' una scelta è motivata da molte ragioni: 1) perché è un testo molto bello, non solo dettato dall'emozione del ricordo ma anche dal distacco letterario che rende più forte il timore del ripetersi dell'incubo sia nella mente sia nella realtà, 2) perché il ritmo è perfetto, la lingua è semplice ma incisiva, 3) perché il tono è in bilico tra la preghiera (laica) e l'imperativo, per finire quasi in un anatema.

    Certo, ci sono moltissimi testi di grande effetto sulla Shoah, sul genocidio di ebrei, omosessuali, handicappati, rom, messo in atto strategicamente e diabolicamente dal regime nazista.

    Avremmo potuto pescare per esempio in Paul Celan (Fuga di morte), disperato e polemico verso chi ha pensato di offenderlo nel suo dolore e nella sua sincerità, accusandolo di voler sfruttare la sua esperienza nei lager a vantaggio della carriera letteraria (il riferimento è al filosofo Adorno), oppure in Vittorio Sereni (La pietà ingiusta), molto problematico e scettico sulla speranza che episodi di violenza, razzismo, oppressioni, programmi di distruzione di intere minoranze ("nubi d'anime/ esalanti-esulanti da camini") non si verifichino più, e soprattutto amareggiato dall'idea che si possa, si voglia, dimenticare per l'ambizione di realizzare affari.

    Ma abbiamo voluto ricordare anche Primo Levi, con la sua poesia, non solo perché interpreta perfettamente lo spirito della Giornata della Memoria, cioè la necessità di non dimenticare, ma anche perché, alla fine di una vita sommersa dai tremendi fantasmi, egli stesso fu vittima a distanza di quella primigenia violenza che aveva segnato, devastato, la sua esistenza e che è stata all'origine della sua scrittura.

    Ha tentato di ricostruirsi, di ricostruire, di fare qualcosa di utile per l'umanità, scrivendo  quattro romanzi uno più bello dell'altro, uno più "dimostrativo" dell'altro (Oltre al libro citato, La treguaLa chiave a stellaSe non ora, quando?) e inoltre la raccolta di poesie Ad ora incerta.

    Questa  giornata del 27 gennaio dedicata alla memoria dell'Olocausto (come stabilito da una legge del Parlamento:  n. 211 del 20 luglio 2000), ricorda il giorno dell'ingresso delle truppe alleate (1945) nel campo di concentramento di Auschwitz e della liberazione dei prigionieri superstiti.

    Ma non possiamo dimenticare tutti gli altri genocidi nel mondo, a cominciare da quello armeno nel 1915 a quelli degli khmer rossi in Cambogia (1975-79) per arrivare a quello del Ruanda nel 1994.

    "Vi comando queste parole./  Scolpitele nel vostro cuore/ .../ Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa". 
    Un'imperiosa voce che non concede alternative.

    (Ottavio Rossani)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu