Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    L’inflessibile tenerezza

    di Czeslaw Milosz

    Paolo Pegoraro


    Nasceva un secolo fa Czeslaw Milosz, poeta, saggista e premio Nobel per la Letteratura nel 1980. Polacco d’origine ma statunitense di adozione, come già Isaac B. Singer, Milosz aveva chiesto asilo politico in seguito alla definitiva rottura con il partito comunista che manovrava con compatta naturalezza l’intera élite intellettuale del Paese. Le sue successive riflessioni sui meccanismi attraverso i quali il totalitarismo sovietico riusciva subdolamente a infiltrarsi nei cervelli falsificandone i concetti, raccolte nel volume La mente prigioniera (1953), sono a oggi giustamente celebri. Valga a esempio il sobrio brano posto in epigrafe: «Se due litigano e uno ha un buon 55% di ragione, benissimo. E se uno ha il 60% di ragione? È una meraviglia, una grande felicità. E che dire del 75%? I saggi affermano che è molto sospetto. Bene, e il 100%? Uno che dice di avere ragione al 100% è un brigante, è l’ultimo dei farabutti». Nei successivi anni della contestazione, con Lech Walesa alla guida del movimento Solidarnosc, Milosz assurse a simbolo nel proprio Paese nonostante l’esilio, tanto che gli operai trascrivevano le sue poesie ai piedi del monumento dedicato ai 39 lavoratori uccisi dalla polizia del regime durante gli scioperi del ’70.
    Ciò nonostante non bisogna credere che il significato politico di Milosz sia stato preponderante nell’assegnazione del Nobel. A riprova, il Milosz più grande non è – almeno a mio vedere – il pur enorme saggista, né il vergatore di squisiti zibaldoni, ma il poeta. In Italia sono stati tradotti parecchi suoi volumi di prosa, ma della produzione poetica rimane in commercio solo l’antologia Poesie (Adelphi 1983), impeccabilmente tradotta da Pietro Marchesani. Altre raccolte, pubblicate in preziosi edizioni numerate, sono finite in mano ai collezionisti, mentre il volume di poesie inedite che pure venne presentato in anteprima mondiale proprio a Roma – da Ryszard Kapuscinsky, poche settimane prima della morte – non fu mai tradotto nel nostro Paese. Iosif Brodskij definì Milosz uno dei maggiori poeti del secolo. E la sua influenza fu effettivamente decisiva: pensiamo solo a Raymond Carver e Wyslawa Szymborska. Sia lo scrittore americano che la poetessa polacca sono stati talvolta presentati come autori “minimali” perché affondano lo sguardo nel piccolo e nel banale. Solo che all’interno vi trovano l’universo. Attraversano il minimalismo per sbucare nel massimalismo. Ed è questa la lezione che entrambi hanno appreso da Milosz, poeta totalmente immerso nei drammi della storia eppure ancora capace di tenerezza per quella quotidianità che non passerà mai alla storia. Szymborska ci da un significativo ritratto del maestro nelle ultime pagine di Letture facoltative. Il grande poeta, ormai famoso e idolatrato, entra in un ristorante e ordina… una bistecca con patate: ma la sua capacità di gustare e godere anche un piatto così semplice diventa per Szymborska un’icona del suo intero atteggiamento verso la realtà. Carver lo cita numerose volte, ma su tutte ama una sua poesia in particolare, Dono, scritta a Berkeley nel 1971:

    Un giorno così felice.
    La nebbia si alzò presto, lavoravo in giardino.
    I colibrì si posavano sui fiori del quadrifoglio.
    Non c’era cosa sulla terra che desiderassi avere.
    Non conoscevo nessuno che valesse la pena d’invidiare.
    Il male accadutomi, l’avevo dimenticato.
    Non mi vergognavo al pensiero di essere stato chi sono.
    Nessun dolore nel mio corpo.
    Raddrizzandomi, vedevo il mare azzurro e le vele.

    Pochi versi, sensazioni tattili, fisiche, visive, sensoriali. La felicità resa percepibile. Un titolo elementare – “dono” – che è una constatazione. Tutto questo è dono, niente è stato fatto per riceverlo, nulla è richiesto in contraccambio. Pura beatitudine. La consonanza spirituale di questi versi con uno degli ultimi componimenti di Carver – Una pacchia – è davvero notevole. Eppure in Milosz c’è anche la tensione brechtiana verso la storia, la necessità di stornare gli occhi dalla bellezza dei meli in fiore per rendere duro lo sguardo da opporre alla dittatura. Sono noti questi versi della sua poesia Prefazione (Cracovia, 1945) anche se non tutti citano la strofa successiva:

    Cos’è la poesia che non salva
    I popoli né le persone?
    Una complicità di menzogne ufficiali,
    Una cantilena di ubriachi, a cui fra un attimo verrà tagliata la gola,
    Una lettura per signorinette.
    Che volevo una buona poesia, senza esserne capace,
    Che ho capito, tardi, il suo fine salvifico,
    Questo, e solo questo è salvezza.

    La tensione tra il bisogno di una giustizia intramondana e la necessità di una salvezza ancora più ampia, capace di salvare l’esistenza dalla propria ineluttabile fragilità, non si spegne mai nei versi di Milosz. Viaggiando con l’immaginazione indietro nei secoli, ammirando «barche di faggio, specchi di metallo levigato, / acquedotti, ponti e cattedrali», contemplando i millenni di glorie e d’infamie nelle quali l’umanità si è avvoltolata, nel cuore di Milosz si raggrumano «amore e rabbia, / schifo, riconoscenza e adorazione». Un conglomerato di sentimenti irrisolti su cui domina una finale nota dolceamara: «C’è molta morte e perciò la tenerezza / per trecce, gonne colorate al vento, / barchette di carta non più durevoli di noi stessi…» (Consigli). Il sentimento della precarietà dell’essere – dalla farfalla che dura pochi giorni alla piramide che dura pochi secoli – induce a una tenerezza che è laica pietas e allo stesso tempo invocazione di una religiosa salvezza. Riconoscimento di appartenere al tempo e contemporaneo desiderio di sottrarvisi. Umiltà e ribellione. Conclude Milosz nella sua celeberrima Ars poetica? (Berkeley, 1968):

    L’utilità della poesia sta nel ricordarci
    quanto sia difficile restare la stessa persona,
    perché la nostra casa è aperta, la porta senza chiave,
    e ospiti invisibili entrano ed escono.

    Ciò di cui parlo non è, d’accordo, poesia.
    Perché è lecito scrivere versi di rado e controvoglia,
    spinti da una costrizione insopportabile e solo con la speranza
    che spiriti buoni, non maligni, facciano di noi il loro strumento.

    Si può fare poesia con ciò che non è poesia? Ma cosa non è poesia? Proprio l’apparente impoeticità – tratto poi comune tanto a Carver come a Szymborska – sarà la caratteristica capace di riavvicinare il lettore comune alla poesia, riconciliando vita e letteratura attraverso versi scritti «di rado e controvoglia». Perché nell’uomo abitano non solo viscere, ma pure spiriti. Così come lo abitano gesti del passato e del futuro. Infinite possibilità che si rincorrono e rinnovano da secoli. L’irrisoluta precarietà che abita nell’uomo non è destinata a spegnersi nella cenere, ma a cercare costantemente quel «compimento» di cui l’arte – e tutte le opere dell’uomo – non sono che una approssimazione, come scrive Milosz nell’inedita Cieli. Ma è con un’altra poesia che voglio concludere: Tarda maturità, una delle ultimissime composizioni dell’autore che speriamo – in occasione di questo anniversario – di vedere presto raccolta in volume:

    Non subito
    perché solo attorno ai novanta
    si è aperta dentro di me la porta
    e sono entrato nella chiarezza del mattino.
    Sentivo allontanarsi da me una dopo l’altra
    come fossero ladri le mie vite anteriori
    con il loro tormento. Apparivano,
    concessi al mio cesello, paesi, città, giardini,
    golfi di mare, per venire descrittin9
    meglio di tutti. Non ero
    separato dagli uomini, ci univano
    rimpianto e pietà, e dicevo:
    Abbiamo dimenticato che siamo tutti
    figli di un re, poiché veniamo da dove ancora
    non c’era divisione tra il sì e il no,
    né divisione tra c’è, ci sarà, c’è stato.
    Siamo scontenti e facciamo uso
    cento volte di meno del dono
    che abbiamo ricevuto per il nostro lungo
    viaggio. Atti di ieri e di secoli fa
    – il colpo di una spada, il dipingerci
    le ciglia davanti a uno specchio di lucido
    metallo, lo spago mortale di un moschetto,
    lo schianto di una caravella sugli scogli –
    abitano dentro di noi e aspettano
    il loro compimento. Ho sempre
    saputo che sarei stato il lavoratore
    di una vigna così come tutti gli uomini
    che vivono il mio tempo, consapevoli
    di ciò oppure inconsapevoli.

    (traduzione di Giovanni Panfilio)

    Zenit 24 maggio 2011


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu