Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La rugiada

    María Zambrano

    Sembra impossibile che la rugiada svanisca. Ma in realtà, ciò che sembra impossibile, se solo ci soffermiamo un momento a riflettere, è che la rugiada esista. Da dove viene, e perché appare, nelle mattine fresche di certi orti, non di tutti, sulle foglie di piante seminascoste, in angoli protetti dall'urto degli elementi? Acqua e fuoco sono gli elementi che fanno nascere le piante, alcune quasi in assenza di terra come l'orchidea che nasce nell'aria, senza terra ma non senza rugiada, poiché nasce volentieri nei boschi più che nelle serre, da radici che vorrebbero essere uccelli esonerati dalla fatica di volare. E ci sono uccelli che fanno il nido nell'aria, a grandi altezze, invisibili allo sguardo degli uomini. E la rugiada, tu, rugiada, chi o cosa sei? Vieni, tristemente seria, come una pioggia supplementare e mesta di cui sono bisognose le piante della terra, e forse alcune pietre e certe architetture abbarbicate a esse; e vieni persino nelle grotte chiuse, dove con tanta frequenza cresce il fungo velenoso; o magari sei un dono, rugiada, una grazia che non si concede a tutti quelli che ne hanno bisogno. Ma qualsiasi cosa tu sia, sei la pioggia sottile dell'Aurora, e rechi con te qualcosa di unico, che si dà solo in determinati momenti e in luoghi determinati, e solo in certe stagioni dell'anno. Nella notte di San Giovanni l'acqua deve essere consumata nell'istante che precede il sorgere del sole, all'alba, dalla giovane vergine che sente la sua condizione senza eguali minacciata in virtù del suo solo potere: deve essere di una bellezza singolare quel volto di fanciulla lavato al mattino di San Giovanni, anche se di per sé lei non è bella; deve avere una purezza singolare, degna di quel ritornello che si canta: «la mariana de San Juan, cuando el dia alboreaba, bajó la Virgen Maria al pie de una fuente clara» [1]. E il potere del Conte Arnoldo [2] di calmare i venti la mattina di San Giovanni, grazie a una filastrocca che a sentir lui non dice altro che «a chi viene con me». La mattina di San Giovanni ci appare, dunque, come un luogo segnato dall'albeggiare, in virtù della rugiada o di qualche altra cosa emanata comunque dall'Aurora, e che produce una canzone che non può essere insegnata, ma solo, semplicemente, seguita.Ma alla rugiada sono dedicati anche spazi aperti e vuoti, come l'immensa piazza che reca il suo nome, a Lisbona, proprio vicina al mare. Ne avrà bisogno anche il fiume, quando si addentra turbolento, e si tramuta in mare? Forse la rugiada è una pioggia speciale dell'Aurora, indispensabile alla tramutazione? Luogo di tramutazione appaiono anche l'eremo, e tutto il pellegrinaggio, della Vergine del Rocio [3] (alla foce del Guadalquivir). Mentre invece le colonne di Ercole che separano la Penisola Iberica dal continente africano sono segnate dal culto di Ercole, che con fatiche e sforzi senza prospettiva di trasformazione obbediva al nudo mandato di Era, la donna del padre di tutti, Zeus, forse marito per brama di avere un proprio imperlo, e quindi una propria gloria; Ercole, la gloria di Era. In alcuni libri che illustrano le operazioni proprie dell'alchimia – l'arte di tramutare la parte più oscura delle materie della terra nell'oro nascente, estratto da esse – appare anche la raccolta della rugiada: l'uomo e la donna – cosa comune nell'alchimia, perché l'alchimista è sempre monogamo e non viene mai tradito da questa sua donna – stendono teli purissimi nei luoghi indicati per raccogliere la rugiada necessaria all'opera. E F. Nietzsche, un filosofo così aurorale, così figlio dell'Aurora, dichiarò da parte sua che la filosofia è trasformazione. Non possiamo identificare la trasformazione con la tramutazione, perché questa comporta un cambiamento di sostanza, e la trasformazione invece è un cambiamento di essenza, della qualità e della sua relazione, diremmo di funzione. Ma se in Nietzsche il filosofo non c'è tramutazione non è perché lui si sia arrestato al limite, ma perché, non essendo sostanzialista, il suo pensiero non può accogliere propriamente la tramutazione, imbevuto com'è non già delle essenze, ma della quintessenza del filosofare. E questo lo induce al superamento, ad andare oltre ogni morale e qualsiasi concezione antropomorfica. Forse la rugiada proviene da un luogo della vita oltre il sole, oltre quell'astro-re, fonte unica di vita e calore? O ci furono, in altri tempi, altri soli, non questo sole unico, che nella loro fuga, o nella loro estinzione, lasciarono qualcosa che ancora si genera e si diffonde dal vuoto del loro essere? Come fosse una fessura in questo cosmo, che si apre e lascia filtrare un'acqua vivificante, e a volte un raggio, minimo, di una luce più attiva; acqua e raggio che provengono da oltre l'astro del sole. O forse da più lontano ancora, da un luogo impensabile che non appartiene a questo piccolo cosmo che ci alberga nella sua immensità. Perché, pur essendo in apparenza così chiuso, questo cosmo ha le sue fessure, pori aperti, anche se non conosciamo le leggi che li governano. Pori aperti in direzioni diverse, verso distinti regni dell'Universo, senza materia e senza luce alcune, altri, diversamente, con una luce più vivificante e con elementi più operanti, come l'acqua. Come se ci fossero altri astri, altri regni, altri luoghi più vicini a quello che la teologia ha definito come l'essere del corpo glorioso: intelligenza, chiarezza, impassibilità e sottigliezza. La rugiada potrebbe essere, così, gocce di questa gloria, cosparse sull'orlo del giorno, su questa terra.

    NOTE

    1 «La mattina di San Giovanni, quando il giorno albeggiava, scese la Vergine Maria, ai piedi di una fonte chiara».
    2 Allusione al Romance del Conte Arnoldo, che risale al XV secolo, trasmesso fino al secolo XX dalla tradizione castigliana e catalana, orale e scritta. In esso appare il canto magico che il capitano della nave rifiuta di ripetere al conte: «Canto questa canzone / solo a chi viene con me».
    3 Letteralmente «Vergine della Rugiada», cui ancora oggi in Andalusia è dedicato il pellegrinaggio alla foce del Guadalquivir, cui allude il testo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu