Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La fine (o l’inizio?)

    del mondo

    secondo Cormac McCarthy

    Paolo Pegoraro



    Nasce «Letti&Riletti», una rubrica di letteratura a cura di Paolo Pegoraro

    I libri che "valgono la pena" lasciano un segno. Amiamo leggerli e soprattutto riprenderli in mano a distanza di tempo, anche solo per sfogliarli. Spaziando dalla narrativa alla poesia, dai contemporanei ai classici, «Letti&Riletti» vuole proporre alcuni titoli che "valgono la pena".
    Pena, sì: cioè impegno di cuore e di testa. Perché leggere non è come accendere la televisione. Leggere significa lasciarsi leggere. E scoprire in noi pagine delle quali neppure sospettavamo l'esistenza.

    Apocalisse a colazione

    "Mettere al mondo un figlio in questo mondo orribile è da irresponsabili!": a chi non è successo di sentire questa frase, gettata lì come un innocuo commento su mezze stagioni e caro vita? La strada di Cormac McCarthy (Einaudi 2007) prende sul serio questa contestazione. Talmente sul serio da farla diventare uno spartiacque dell'umanità. O di quel che ne resta.
    Ma andiamo con ordine. La strada - da cui è stato tratto il recente film The Road, con Viggo Mortensen e Robert Duvall - è un romanzo ambientato in un così detto mondo "distopico", un mondo, cioè, nel quale le utopie si sono realizzate alla rovescia. Un mondo nel quale i miraggi del progresso hanno condotto alla barbarie. Un mondo nel quale la pretesa di benessere ha prodotto un inimmaginabile malessere. Un mondo di terremoti, incendi e tempeste. Di metropoli rase al suolo. Di sterminate lande di cenere, senza più animali o piante verdi. Il sole, quasi scomparso. Cadaveri umani ovunque. Un mondo post-nucleare, probabilmente. Sicuramente il peggiore dei mondi possibili. Soltanto che è il nostro. E i pochi sopravvissuti o sono derelitti che si aggirano senza mèta, frugando tra le rovine, o sono spietati cacciatori dei propri simili. Cannibali. Perché non c'è nient'altro di cui cibarsi.
    E allora non resta che l'homo homini lupus, o peggio - come notò acutamente lo scrittore Giulio Mozzi - l'homo homini homo: perché all'uomo sono concessi abissi di bestialità proibiti perfino alla feroce innocenza dell'istinto animale. Eppure Cormac McCarthy ci presenta questo scenario da horror senza alcun compiacimento. Se presenta la fine del mondo non è certo per denunciare future catastrofi ambientaliste, ma per trasformarla in un laboratorio d'indagine buono per comprendere l'oggi. McCarthy scrive per sottrazione, romanzo dopo romanzo, fino a raggiungere qui il grado zero: dell'ambientazione come della scrittura. E si pone alcune domande. Cosa succede se annulliamo lo sfondo - il mondo - e rimangono soltanto gli uomini? Le loro relazioni reggono all'urto? Fino a quando l'uomo è ancora tale? Cos'è, in fondo, un essere umano?
    La risposta è affidata ai due protagonisti, un padre e un figlio che viaggiano a piedi, spingendo uno sgangherato carrello della spesa come accattoni del vecchio mondo. Li conosciamo come "l'uomo" e "il bambino": non hanno più neppure il lusso di un nome. Tuttavia, in un mondo in cui perfino la nozione di "direzione" sembra aver perso significato, loro hanno una mèta: vogliono andare verso il mare, a sud, dove le temperature sono più clementi e c'è la possibilità di sopravvivere a un altro inverno. Camminano, si nascondono, cercano e trovano, fanno incontri. Per lo più terribili, ma non solo. Tra loro parlano lo stretto necessario, con dialoghi stringati, limitati talvolta a pochi monosillabi, «sì» oppure «ok». Segnali di reciproca intesa.
    Per lo più parla l'uomo, difensore e maestro: insegna al bambino a riconoscere «i buoni» e «i cattivi», a non uccidere se non per legittima difesa, a non rubare ai vivi, a morire di fame piuttosto che... Spesso l'uomo tranquillizza il figlio: «Va tutto bene, non avere paura» riesce a dirgli anche davanti alle scoperte più raccapriccianti. Ma come può il bambino non avere paura davanti a un suo simile che lo sgozzerebbe per mangiarselo? Forse perché proprio in quella parola - paura - è la serratura di questa parabola catastrofista, ma non disperata. Nel mondo di La strada l'umanità è divisa in vittime e carnefici, prede e predatori, eppure tutti sono ugualmente incatenati alla stessa trappola, tutti sono governati dalla stessa paura verso l'altro uomo.
    Eppure c'è in atto una rivoluzione. Attraversando questo gelido mondo disumano come pellegrini, l'uomo e il bambino portano con sé un fuoco: quello di un rapporto d'amore gratuito. E reciproco. Perché non è solo il padre a insegnare qualcosa al figlio. Anche il bambino insegna - o meglio, ricorda - all'uomo come conservare la propria umanità. Respingere il male non basta. Difendersi è necessario, ma non sufficiente. Negli atteggiamenti del bambino c'è l'umile dictat della purezza. Stupisciti. Ringrazia. Sii compassionevole. Soprattutto, torna ad avere fiducia negli altri. E lentamente, attraverso gesti minuscoli - una parola o anche un silenzio - i ruoli cominciano a rovesciarsi. L'uomo, dopo aver insegnato al bambino come stare al mondo, si mette alla scuola di questo piccolo essere misterioso, innocente eppure né debole né ingenuo, «calice d'oro, buono per ospitare un dio».
    Cos'è l'uomo? Per McCarthy la manifestazione dell'essere umano si trova nella gratuità del dare e accogliere fiducia. Se la paura è la toppa, la fides è la chiave. Nel mondo di La strada i bambini sono diventati rarissimi, perché dare la vita - a partire da quella fisica - è prerogativa di chi non ha perso la speranza, nonostante l'oscurità che turbina all'orizzonte. Solo «i buoni» sono capaci di atti gratuiti, cioè non immediatamente strumentali alla sopravvivenza. La risposta dei "buoni" alla presunta assenza di senso è il sovrasenso, un'esperienza di pienezza così evidente e abbondante da abbattere la ristretta mentalità calcolatrice del razionalismo.
    Certo, esiste sempre un'altra estrema alternativa: quella di nutrirsi dell'altro, fisicamente o metaforicamente. «I cattivi» divorano i propri figli, come faceva il dio Crono, o li mercificano per i propri scopi, come fanno divinità più moderne e più blasfeme. McCarthy ha dato la propria risposta. E non è un caso che La strada sia il suo solo romanzo a portare una dedica. A John Francis McCarthy: suo figlio.

    Due assaggi dell'opera

    Trascinò un armadietto basso sul pavimento e lo piazzò fra le due brandine, lo coprì con un tovagliolo e ci dispose sopra piatti, tazze e posate di plastica. Portò in tavola una ciotola di focaccine coperte con uno strofinaccio, un piatto di burro e una confezione di latte condensato. Sale e pepe. Guardò il bambino: sembrava sotto l'effetto di qualche droga. Tolse la padella dal fuoco e gli mise nel piatto una forchettata di prosciutto abbrustolito, ci aggiunse qualche cucchiaio di uova strapazzate, una bella porzione di fagioli in scatola e versò il caffè nelle tazze. Il bambino lo guardò.
    Forza, gli disse lui. Che sennò si fredda.
    Cosa devo mangiare per primo?
    Quello che ti pare.
    Questo è caffè?
    Sì. Tieni. Spalmati il burro sulle focaccine. Così.
    Ok.
    Va tutto bene?
    Non lo so.
    Ti senti bene?
    Sì.
    Allora cosa c'è?
    Secondo te dovremmo ringraziare questi signori?
    Quali signori?
    I signori che ci hanno regalato tutte queste cose.
    Be'. In effetti potremmo ringraziarli.
    Lo fai tu?
    E perché non tu?
    Non so come si fa.
    Sì che lo sai. Lo sai come si fa a dire grazie.
    Il bambino rimase seduto a fissare il piatto. Sembrava smarrito. L'uomo stava per parlare quando il bambino disse: Cari signori, grazie per le cose da mangiare e tutto il resto. Sappiamo che le avevate messe da parte per voi, e se voi ci foste ancora noi non mangeremmo niente, neanche se stessimo morendo di fame, e ci dispiace che non siate riusciti a mangiare queste cose ma speriamo che siate sani e salvi in Paradiso vicino a Dio.
    Alzò gli occhi. Così va bene?
    Sì. Direi che va bene.
    * * *
    Quando arrivarono alla prima curva il ladro era ancora fermo allo stesso posto. Non aveva dove altro andare. Il bambino continuava a voltarsi e quando non riuscì più a vederlo si sedette in mezzo alla strada piangendo a dirotto. L'uomo si fermò e rimase a guardarlo. Ripescò dal carrello le proprie scarpe e quelle del bambino, si accovacciò e cominciò a levare gli strati che gli avvolgevano i piedi. Devi smetterla di piangere, disse.
    Non ce la faccio.
    L'uomo gli mise le scarpe, infilò le proprie, si alzò e risalì la strada nella direzione da cui erano venuti, ma non vide il ladro. Tornò indietro e si fermò accanto al bambino. Se n'è andato, disse. Muoviamoci.
    Non se n'è andato, disse il bambino. Alzò gli occhi.
    Aveva il viso rigato di fuliggine. Non è vero.
    Che cosa vuoi fare?
    Aiutarlo, papà. Voglio solo aiutarlo.
    L'uomo si voltò a guardare la strada.
    Papà, aveva solo fame. Adesso morirà.
    Sarebbe morto comunque.
    Ha tanta paura, papà.
    L'uomo si accovacciò e guardò il bambino. Anche io ho paura, disse. Lo capisci? Anche io ho paura.
    Il bambino non rispose. Rimase seduto lì a capo chino, scosso dai singhiozzi.
    Non tocca a te preoccuparti di tutto.
    Il bambino disse qualcosa che l'uomo non capì. Cosa?, disse.
    Il bambino alzò gli occhi, il viso sporco e bagnato. Sì, invece, disse. Tocca a me.

    Zenit, 6 luglio 2010


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu