Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Il rispecchiarsi

    del divino nel mondo

    Dialogo con Pietro Citati
    su letteratura, cattolicesimo e tradizione

    Luca Doninelli


    DONINELLI Il mio incontro con Pietro Citati ha inizio più di 15 anni fa. Oggi è faticoso esser qui, mi sono alzato stamattina alle sei e c’era gente a Madrid che si è alzata alle sei stamattina e forse anche prima, convinta che sarebbe arrivata alle 18,30. Il mio pensiero va a questi eroi totalmente innocenti e a questo popolo così grande e così dolorosamente ferito. E’ tutto il giorno che non riesco, e tutti noi probabilmente non riusciamo a toglierci dal cuore questa immagine.
    Ciononostante, secondo me, le cose di cui parleremo non sono altre. L’incontro con Pietro Citati, dicevo, è cominciato molto tempo fa quando gli feci un’intervista su Kafka nel 1987 e da lì nacque un rapporto. Inoltre mi ha anche aiutato molto a iniziare il mio lavoro di narratore, a farlo conoscere e pubblicare. Sono tornato a trovare Pietro Citati dopo la pubblicazione di questo libro che molti di voi conosceranno: “Israele e l’Islam: le scintille di Dio”, per un'altra intervista che molti di voi avranno letto. E da lì è nato il desiderio di rifare un incontro che era già stato fatto. Io vorrei cominciare dalla parte finale della sua intervista. Non so bene come definirla perché lei è critico sì, però scrittore, lettore, grande lettore, e poi le definizioni non servono molto. Lei scrive questi libri speciali e soprattutto legge libri che noi non leggiamo, ci parla di cose che magari possiamo trovare nelle nostre biblioteche ma che in realtà non cerchiamo. E soprattutto quello che mi colpisce nei suoi interventi da molti anni a questa parte, è che è sempre più presente, non come un tema ma quasi come una presenza fisica, la questione religiosa, diciamo pure Dio, diamogli un nome. Lei ha detto alla fine di quell’intervista: “Quando ero giovane ed ero uno stupido laico”. Ecco io vorrei cominciare da questo: cosa vuol dire che un laico è stupido?
    CITATI Temo che sia vero. Un laico è stupido, mi duole, ma la categoria è stupida, perché si inibisce la possibilità di capire infinite cose; le cose non sono mai chiuse, sono sempre oltre un limite, ci sono dei “dappertutto”, c’è un Dio mascherato in infinite forme, ed è un limite non rendersi conto della presenza degli dei o di Dio o quale sia il nome, forse è meglio non nominarlo. Kafka per tutta la vita ha parlato soltanto di Quello e non ha mai pronunciato il nome di Dio. Soltanto in un pezzo dei suoi diari si trova la parola “G”, che potrebbe essere God ma potrebbe anche essere il nome di un amico, e questo a me piace moltissimo, questo Dio completamente mascherato sotto il nome di un amico che non si sa se sia esistito o non sia esistito. Noi ci troviamo continuamente davanti questo tema, e non è assolutamente possibile ignorarlo. Io non faccio alcuna professione né di cristianesimo, né di ebraismo, né di islamismo. Vengo continuamente attirato, qualsiasi cosa legga, qualsiasi cosa faccia, qualsiasi cosa pensi, da questa cosa, che, metà sul serio metà per gioco, possiamo dire Dio, oppure gli dei. Mi succede sempre di occuparmi di questa cosa, c’è sempre un caso che mi porta a occuparmi ora di un problema teologico, ora di un aspetto del sentimento, ora di un’immaginazione.
    Soprattutto sono convinto che senza questo interesse, senza questo interesse per “G”, non si fa la letteratura, non è assolutamente possibile fare la letteratura. La letteratura è in infinite forme, mascherata, nascosta, sempre quella cosa lì. E non è un grande segno che questo interesse, non più che nell’ultimo mezzo secolo, perché di una presenza religiosa la letteratura universale è stata piena fino a 50 anni fa, sia diminuito, perché la perdita dell’interesse religioso è la perdita della letteratura, dell’immaginazione, del dono creativo, di tutte queste cose.

    DONINELLI Lei come definirebbe l’esperienza religiosa? O meglio, come la percepisce? Quali sono i termini?
    CITATI L’esperienza religiosa è quella cosa che non definisco, per l’appunto, che non si può assolutamente definire e che prende alle spalle tutte le possibili definizioni e nega tutte le definizioni. Uno da' vita a delle costruzioni teologiche e poi vede che queste costruzioni teologiche vanno in mille pezzi e poi a pezzi ancora. Come dire, l’esperienza di cui non ci sono limiti, da cui tutti i limiti vanno superati, l’esperienza di essere sempre assaliti alle spalle da una Presenza Misteriosa, la coscienza che la letteratura non ha a che fare in primo luogo con la letteratura, ma con qualche altra cosa che la letteratura non riesce mai a definire. Sono definizioni del tutto mediocri, del tutto improprie, ma io non so darne delle altre.

    DONINELLI Lei ha detto più volte, l’ha ripetuto anche a me, di sentire una prossimità con il cattolicesimo, di percepirla col passare del tempo, anche quando parlava per esempio del presepe napoletano. Io ho trovato che per esempio nella letteratura degli ultimi 50 anni, o della seconda metà del ‘900, ma anche nella prima se è per questo, ci sono molti autori che per esempio hanno parlato di Cristo, mentre sono molto meno numerosi - in questo momento mi viene in mente soprattutto uno, Eliot - che invece hanno legato il cristianesimo alla Chiesa, alla Chiesa come storia, non semplicemente come struttura. Quando lei per esempio parla della cultura cristiana, della letteratura cristiana, parla di qualcosa che comincia a Nazareth, o poco dopo, e investe tutto un arco di secoli. Ecco, cosa significa questo suo rapporto? Cosa intendeva quando parlava di questo?
    CITATI Io non ho dei rapporti molto stretti con la Chiesa. Devo dire, forse con il Cristianesimo e con il Cattolicesimo - difficile dirlo perché è presuntuoso dirlo. Con la Chiesa no, non ho molto forte il rapporto con un’ organizzazione, con qualcosa che organizza una fede di cui rispetto la necessità, di cui in questo momento temo la mediocrità. Ma è un interesse che va a molte religioni, va sicuramente in primo luogo al cattolicesimo, ma va anche all’ebraismo, va anche all’Islam, va anche al buddismo, va a tutte queste cose. Cosa c’è di più propriamente cattolico? È una singolare mescolanza che c’è nel Cattolicesimo tra la durezza e l’amabilità. Il Cattolicesimo è Pascal, se immagino un volto acceso dalla fede cattolica non posso che immaginare, immagino soprattutto Pascal, ancora più che Sant’Agostino. D’altra parte il Cattolicesimo è anche il sorriso, è anche, diceva lei, il presepio, è anche rendersi conto che Dio è presente da tutte le parti del mondo, anche nelle parti più modeste, più comiche. Il Cattolicesimo è una fede tragicissima e anche molto comica: il presepio è una rappresentazione comica del cosmo, ma non è stato fatto a caso, c’è un Dio nascosto e poi questo Dio si esibisce, si mostra attraverso le infinite forme della realtà alle infinite forme della comicità. Dall’altra parte è una fede tragica, perché è fondata sul fatto più tragico della storia universale, cioè su una crocifissione; crocifissione che è avvenuta solo quella volta lì, non è mai avvenuta in altri casi, ed è l’unica volta che una religione si fonda su una crocifissione. Quindi è la religione più tragica, e mi ne sono reso conto a che punto sia tragica rileggendo non molti giorni fa i Vangeli della crocifissione. Sono pagine terribili, e uno si domanda come i primi fedeli di Gesù abbiano sopportato questa Verità terrificante, così terrificante che hanno cercato di attutirla, hanno cercato di moderarla: Marco ha detto un po’ meno di quel che ha detto Matteo, Luca ha detto un po’ meno di quel che ha detto Marco, Giovanni ha cancellato la tragedia, però questa tragedia è rimasta per venti secoli e noi non possiamo dimenticarla, e nel momento in cui il Cristianesimo dimenticherà la tragedia da cui è nato, una tragedia divina, o una tragedia divina e umana insieme, il Cristianesimo sarà completamente finito. Quando il Cristianesimo perderà le sue origini tragiche, il Cristianesimo sarà finito. D’altra parte cristiano è anche il riso, il riso è una connotazione cristiana, la comicità è cristiana. Uno scrittore inglese di questo secolo, non grande, molto simpatico, che era Chesterton, sosteneva che Gesù Cristo era un umorista, tesi che mi sembra difficile da sostenere! Vuol dire che questa latente comicità, questo riso, questo amore per il mondo, questo tentativo di portare fino in fondo la tragedia e poi di fingere di dimenticare, questi due aspetti credo che siano le cose fondamentali del Cristianesimo. E naturalmente c’è l’Incarnazione, che comprende le due cose, perché è un evento tragico e anche un evento comico, perché Dio diventa la vita quotidiana, la vita di tutti i giorni, e impregna la figura umana come non mai è accaduto in altra religione. Noi non ci rendiamo conto fino a che punto la nostra vita, la nostra letteratura, pittura, è determinata dall’Incarnazione. Contro questo fatto ci sono state delle reazioni violente, proprio contro il fatto che Dio potesse essere un uomo. Le reazioni sono cominciate subito perché 50/60 anni al più tardi dopo la morte di Cristo, quando Paolo non aveva ancora finito di scrivere le sue lettere, c’erano delle persone le quali sostenevano che Cristo non si era incarnato, che Cristo era una grande figura angelica e che non si era incarnato. La storia del Cristianesimo ha visto la lotta tra queste due tendenze: Cristo come angelo e Cristo come incarnato, e ha visto la vittoria dell’Incarnazione. E’ stata la vittoria anche sull’anima platonica perché il Cristianesimo ha tante anime, ha anche un’anima platonica, e l’anima platonica del cristianesimo è certamente più vicina a Cristo come angelo. Credo che non dobbiamo mai dimenticare che il Cristianesimo è una religione estremamente complicata, che ha moltissime facce. Alcune di queste facce sono state messe in ombra negli ultimi tempi e credo che questo abbia impoverito il Cristianesimo. Io penso che gli aspetti del Cristianesimo che ci sono stati nel corso di 2000 anni da Paolo in poi dovrebbero esser presenti oggi. Per esempio, esiste la Controriforma. La Controriforma ha una pessima fama nel mondo laico, è ritenuta un periodo orribile. La Controriforma è stata invece una delle epoche più gloriose della cultura del mondo e della cultura cristiana: la Controriforma è stata San Giovanni della Croce, è stata Santa Teresa, San Francesco di Sales. Per esempio, questo aspetto della cultura cristiana è stato messo in ombra. È stata anche messa in ombra, secondo me, la parte neoplatonica.
    Voi saprete benissimo che a un certo punto nel IV secolo d.C. i grandi saggi cristiani erano profondamente nutriti di platonismo, c’è una vera contaminazione tra platonismo e Cristianesimo, e anche questa contaminazione, questa fusione è stata messa da parte, credo anche questa con impoverimento del Cristianesimo. A me piacerebbe che tutte le figure della storia cristiana fossero presenti oggi, perché tutte hanno la stessa grandezza, la stessa dignità, e noi non possiamo dimenticarle, noi non possiamo impoverire il Cristianesimo, dobbiamo cercare di tenerlo vivo in tutte le sue infinite possibilità, come deve essere vero di qualsiasi religione. L’Islam, per esempio, è stata una religione di una ricchezza non meno grande del Cristianesimo; ora è una religione completamente impoverita, quasi morta, i sussulti che dà sono i sussulti di un cadavere. Tutta la grandissima tradizione mistica islamica, forse superiore alla tradizione cristiana, è stata obliterata.
    La tolleranza islamica, superiore alla tolleranza cristiana, è stata cancellata. Le conseguenze dell’impoverimento di una religione è quello che vediamo in questo periodo. Una grandissima religione immiserita, immeschinita, ritualizzata.

    DONINELLI Premetto che le domande sarebbe meglio le faceste voi. Io vado avanti a farle, ma se qualcuno ha delle domande da fare è ditelo pure. Lei parlava prima della letteratura. Io adesso cambio apparentemente argomento dando quell’immagine fortissima tra letteratura e religiosità. Sono anche colpito dal fatto che però lei è un lettore che va al di là della letteratura intesa come parola scritta e che lei è stato lettore mirabile dei gioielli degli Sciiti, per esempio, o di fatti storici, penso ad Alessandro Magno. Questo per lei sono due cose diverse o è la stessa cosa?
    CITATI Nel parlare d’arte chiunque si sente molto frenato dalla mancanza di competenza. A me piace molto parlare d’arte ma la mia competenza dell’arte è modesta e ne parlo ogni tanto quando so qualcosina di più, perché per me la letteratura è un fatto visivo. E’ per quello che io amo così tanto la pittura.
    Vorrei parlare naturalmente della pittura, mi capita continuamente “Adesso parlo di questo qua” e poi non ne so niente ed è meglio che io stia zitto per non coprirmi d’eterna vergogna, ma siccome la letteratura per me è un’esperienza luminosa, è un fatto di luce, la letteratura da sempre, da quando è nata, mettiamo che sia nata con l’Iliade, è un’esperienza luminosa, mettiamo che sia nata con la Genesi, è di nuovo un’esperienza luminosa. La letteratura nasce con la luce, e quindi io non posso non essere appassionato dalla pittura dove la luce si esprime fino in fondo. Se io non ne parlo è che la vita ormai è corta, che il mio tempo è poco, e se devo parlare di Duccio, di Rubens o di Rembrandt, ho bisogno di anni di vita che non posseggo, se no, francamente, lo farei con enorme piacere. Quindi io sono una vittima della brevità della vita umana, brevità fortunata, del resto, perché immaginate voi una vita umana prolungata all’infinito! Ma soprattutto per la pittura: i quadri mi piacciono moltissimo, ho una passione straordinaria per i quadri, e se posso confessare in modo indecente un desiderio, avrei voluto fare il pittore. Ogni tanto vedo un albero e dico: “Ma perché non sono capace?”, è un albero di casa mia, un albero che sta davanti alla finestra della mia stanza, e io lo vedo e lo guardo, e l’avrò visto almeno settantamila volte, e tutte le volte dico: “Ma se io sapessi riprodurre quei bruni, e quei rossi, e il verde della cosa dei pini” e ogni volta constato il mio tremendo fallimento e penso ad altro.

    DOMANDA Lei all’inizio parlava della stupidità del laico, nel senso che è evidente l’infinità delle cose, l’esistenza di Dio. Quindi mi sembrava di poter capire che noi possiamo essere certi dell’esistenza di Dio o comunque di questo qualcosa di indefinibile. Però lei dice appunto che questo qualcosa è indefinibile e quindi è relativo il modo con cui noi ci rapportiamo a questo. Volevo capire proprio il rapporto fra questa certezza e questa relatività; come stanno in rapporto? Come non si escludono l’un l’altra? E poi volevo chiederle come questa certezza incide sulla vita quotidiana?
    CITATI Mi è molto difficile rispondere alla sua domanda perché io da un lato ho l’impressione che, rispetto a Dio, è come se fosse un’atmosfera, una specie di acqua, o di vapore in cui sono immerso, e sono continuamente immerso, e ogni tanto credo di esserne fuori e mi accorgo poi di fatto di non esserne affatto fuori. C’è questo senso di atmosfera, qualcosa che ti fascia e in cui sei dentro. Lei ha detto la parola “certezza”: si può avere certezza di un vapore o di un’atmosfera o di un liquido o di qualcosa di talmente indefinibile? Sì, non c’è niente di più certo dell’essere immerso in un vapore o nell’acqua del mare. Al tempo stesso razionalizzare questo sapore è difficile. A me piace moltissimo la teologia, leggo molto volentieri libri di teologia, ma al tempo stesso con la coscienza di fare un peccato perché razionalizzare il vapore, razionalizzare l’atmosfera, costruire una teologia su un’ atmosfera in cui vivi e sei immerso completamente è per metà impossibile e per metà un pochino empio. Cioè, la teologia è un necessità della mente umana, necessità che ammiro moltissimo. Credo che i due ultimi teologi del mondo non siano stati i cardinali della Chiesa cattolica ma Marcel Proust e Robert Musil, e d’altra parte vedo nella teologia la necessità di mettere in dubbio continuamente cose di cui io non sono certo. Tutto questo forse è molto confuso, però lei m’ha fatto una seconda domanda che ho dimenticato e che vorrei mi ripetesse. Ah! Come infierisce nella vita quotidiana, che importanza ha nella vita quotidiana. Io credo che abbia molta più importanza di quanto noi crediamo, perché noi crediamo che abbia importanza soltanto quando la nostra sensibilità, questo vapore religioso in cui noi siamo immersi, viene tradotto in opere, e io credo che abbia molta più importanza. Noi tendiamo a tradurre la religione in opere, e le opere sono una piccolissima parte della religione, anche le opere buone, che evidentemente sono necessarie al funzionamento del mondo, anche le opere buone sono solo una piccola parte di quella che può essere la nostra sensibilità religiosa.

    DOMANDA Lei ha detto che nel Cristianesimo vede la dimensione del tragico e del comico. Secondo me questa è una visione più da letterato che da uomo che si pone davanti al Mistero di Dio. Nell’Incarnazione di Cristo vedo l’umiltà di Dio, non vedo nulla di comico. San Francesco quando ha pensato al presepe lo faceva in maniera adorante e quindi era di fronte all trascendenza di Dio che si fa uomo, per cui veramente se c’è comicità nella vita umana, nel vivere nostro certamente è vero, ma nel Dio che si fa uomo io ho colto soltanto questa immensa umiltà.
    CITATI Ma certamente, io non volevo dire che l’Incarnazione o che la Crocifissione fossero fatti comici, non m’è nemmeno passato per la testa. Dico soltanto che una delle bellezze del Cristianesimo è il suo senso per il lato comico dell’esistenza, mettere tutto il mondo sotto un aspetto comico intorno a Dio. Questa è un’altra cosa, non c’entra, io non avevo nessuna intenzione di mettere in rapporto le cose che lì dice. Torniamo all’immagine del Presepe: nel Presepe non è presente la Crocifissione, è presente l’Incarnazione, che è una cosa per questo verso completamente diversa, perché tutti quei pastori, calzolai, tutti quei muratori, tutti quei produttori di formaggio che fanno parte dell’immensa commedia del mondo sono possibili soltanto perché molti secoli prima c’era stata l’Incarnazione.
    Prima dell’Incarnazione la comicità del mondo aveva un aspetto completamente diverso. Prendiamo ad esempio, la comicità greca, il gioco dei Greci: i Greci giocavano molto con gli dei, uno dei loro principali passatempi era giocare con gli dei, e giocavano tanto con gli dei non quando erano moderni, cioè ridevano di loro, i Greci ridevano degli dei e quello era il massimo momento della loro venerazione per gli dei. Ma tutto questo non ha niente a che fare con la comicità di quello che è il presepe cristiano.

    DOMANDA In quel libro bello, brutto, avvincente, sconclusionato, incredibile, esistenzialista che è “La cerimonia degli addii” di Simon de Bonvouar dove parla degli ultimi anni di Sartre e anche della malattia di Sartre -la cecità- a un certo punto l’autore chiede a Sartre: “Lei è d’accordo nel sostenere quell’affermazione di Dostoevskij che se Dio non esiste tutto è lecito, tutto è permesso?”. La risposta di Sartre è di questo tenore, se ben ricordo: “No, il mio ateismo è diverso, nel senso che se Dio non esiste io mi posso rapportare all’altro, essere presente all’altro in un modo diverso da come può comandare una qualsiasi religione”. Poi tra l’altro nello stesso libro-intervista Sartre dice di preferire la definizione di scrittore a quella di filosofo. L’Esistenzialismo è finito, l’ateismo di stato almeno ufficiale pare finito almeno in molte parti del mondo, però le chiedo sostanzialmente questo: lei ha parlato della letteratura anche in termini quasi di matrice religiosa, se ho ben capito la premessa. Ma questo fatto non le sembra importante ma nello stesso tempo riduttivo?
    CITATI Riduttivo per la letteratura o per la religione?

    DOMANDA Per la letteratura.
    CITATI No, non mi sembra riduttivo. Posso dirle: dichiarare i miei cattivi sentimenti? Io detesto Simon de Borvouar e Jean Paul Sartre. Ecco, questo va detto chiaramente per togliere di mezzo due figure che esecro, che ritengo mediocri scrittori e persone insopportabili. E questo non c’entra molto con la sua cosa. Io non credo che sia riduttivo, non credo che sia riduttivo né per la letteratura, né per la religione, non è riduttivo neanche per la religione perché la religione cristiana è stata per decine di secoli la letteratura! Pensate a cosa è, a cosa sarebbe la storia della letteratura cristiana se non fosse stato scritto il Vangelo e se intorno al Vangelo centinaia e migliaia di persone non avessero scritto infiniti commenti. Non è riduttiva per la religione, né per la letteratura. Io ero molto amico di Italo Calvino, quando era giovane e molto ateo, ma molto affermato e aveva scritto un saggio “Per un ateismo ateo”, un insieme di sciocchezze spaventose. L’anno prima di morire mi ha detto che la letteratura era soltanto un’icona. Evidentemente aveva ragione il vecchio, non vecchio, Calvino, non quello che credeva che la letteratura fosse un ateismo ateo.

    DOMANDA Ho una curiosità personale. Lei ha parlato dicendo che la letteratura e la pittura per lei sono luce, invece qual è il suo rapporto con la musica?
    CITATI C’è grande ignoranza, mi manca la grammatica musicale. Ho un rapporto indefinito, ci sono dei musicisti che amo molto, su cui ho persino scritto, ma non so la musica. E’ una cosa che mi manca completamente, io non ho mai parlato una sola volta di musica nella mia vita. Ho parlato della vita di alcuni musicisti, ma della vita o dei loro libretti, ma al massimo ho cercato di interpretare il libretto del Flauto magico. Mi manca l’essenza della musica, come se mi mancasse la luce negli occhi per vedere la pittura.

    DOMANDA Come fa a conciliare la rarefazione di quello che lei ha chiamato “vapore”, e la concretezza di quello che lei ha chiamato “tragedia della croce”?
    CITATI Non so se ci sia un contrasto. La tragedia della croce ha infiniti aspetti e molte trasformazioni, non è soltanto quello che leggiamo nei Vangeli, ma è anche quello che è accaduto nella storia e che è diventata l’atmosfera in cui viviamo. Senza l’Incarnazione nessun pittore occidentale avrebbe dipinto nulla. Rubens non è un pittore particolarmente devoto, ma neanche quei rossi accesi, quei trionfi di sensualità sarebbero potuti esistere se 1600 anni prima di lui non ci fosse stato un Evento infinitamente tragico.

    DOMANDA Quindi vapore è sinonimo di atmosfera?
    CITATI Sì, è sinonimo di atmosfera.

    DOMANDA Lei ha parlato con forte senso di attrattiva del dramma della croce, però il Cristianesimo si risolve nella Resurrezione. Che cosa ha da dire al proposito?
    CITATI E’ il trionfo, ma è una cosa a cui io sono meno sensibile. Non per difendermi, ma è una cosa che sento meno. Il lato trionfale del Cristianesimo è un lato essenziale, pensate nella versione ortodossa, una versione che noi abbiamo il torto di non tenere conto perché nella teologia e nell’arte ortodossa ci sono cose che sono vicinissime al mondo cristiano e che noi trascuriamo: nel mondo ortodosso il trionfo della Resurrezione è qualcosa di abbagliante, ancora più che nella tradizione cristiana. Nel mondo ortodosso viene usata una cosa su cui io non sono d’accordo e ho delle distanze. Molto più che nel mondo cattolico, in quello ortodosso si parla della divinizzazione dell’uomo. Poiché Cristo si è incarnato in una figura umana, per questa ragione la natura umana è diventata talmente sublime e nobile da essere superiore a quella degli angeli. Questo è un grande tema ortodosso, la superiorità dell’uomo sull’angelo, e questo è il lato trionfale del Cristianesimo. Una delle cose molto singolari è che lo stesso lato trionfale c’è nell’Islam, l’uomo è adorato dagli angeli. Tutti gli angeli quando Allah crea l’uomo sono chiamati ad adorarlo, cosa che non succede nel Cristianesimo né nell’ortodossia. L’idea che l’uomo sia divinizzato, come dice l’ortodossia, o sia superiore agli angeli ed essi debbano onorarlo e venerarlo, come nell’Islam, sono cose verso le quali ho riluttanza.
    Io credo sia necessaria una certa cauta diffidenza verso gli esseri umani, come gli eventi della storia ci hanno dimostrato.

    DONINELLI Una cosa che io ho sempre ammirato molto nei suoi scritti o articoli è che io generalmente quando leggo un critico letterario so pressappoco quali libri gli piaceranno e quali no; di questo parlerà sicuramente male o no, e generalmente indovino. Con lei mi riesce molto più difficile Non è semplice prevedere ciò che la accenderà e ciò che provocherà il suo rifiuto. Questo lo ammiro molto perché rispetto a una persona più anziana di me, io trovo una non scontatezza anche nell’esperienza di lettura, e questa è una cosa che mi colpisce molto. Io leggo tantissimi libri e quando apro un libro non vorrei essere tra questi, però sento subito che un libro è scritto per abitudine, ma non è il fatto di occuparsi di letteratura che salva dalla scontatezza. Io vorrei sapere come lei combatte la sua battaglia contro la scontatezza?
    CITATI Io non combatto nessuna battaglia o guerra in generale e lei mi fa degli elogi fuori luogo. E’ probabile che io sia terribilmente capriccioso e dispettoso. Faccio articoli due volte al mese, il mio è il trionfo della routine, dell’abitudine, della noia. Non mi elogi troppo!

    DONINELLI Io ho detto quello che colpisce me. Semplicemente per me è difficile capire come lei parlerà di un libro. A un giovane che ama leggere libri, quale consiglio darebbe per primo e quel è la cosa da cui guardarsi?
    CITATI Io non darei nessun consiglio. Lo chiuderei in una stanza, come è successo a me durante i bombardamenti del ’42 a Torino. Noi siamo andati in una casa che possedevamo al mare, in questa casa erano racchiusi tutti i libri della nostra famiglia. Io non potevo andare a scuola perché le strade erano mitragliate e le scuole chiuse. Allora ho trascorso due anni di felicità, chiuso nella biblioteca guardando i libri a mio puro piacere. Un ragazzo a quell’età va chiuso ermeticamente, senza possibilità di fuga, forse non gli va dato neanche il cibo. Sta lì dentro e fa quel che gli pare.
    Abbandono all’assoluto istinto, ma questo non si fa più, adesso ci sono le scuole che raccomandano i libri da leggere, ci sono persino i giornali che danno ai loro lettori i libri giusti da leggere. Ci sono quelle cose terrificanti che si chiamano università, che sono piene di raccomandazioni. Questo è il disastro dei nostri tempi e forse dipende da questo. La libertà assoluta di un ragazzo con i libri che gli piacciono, fare quello che vuole. Ma la gente non fa più quello che vuole ma quello che vogliono gli altri.

    DOMANDA Lei ha citato Cristo dicendo che era un umorista. Ora quel sospetto l’ho avuto anche io. Adesso ricordo solo la frase che diceva “Beati i poveri di spirito perché loro sarà il regno dei cieli”. Può darsi che sia vero?
    CITATI Io non ho detto questo, ho detto che Chesterton, scrittore cattolico molto spiritoso, ha detto che Cristo era un’umorista.
    E’ una frase un po’ singolare perché io conosco persone spiritose ma che non sembrano animate da spirito religioso. Ha citato anche Pascal che è stato una specie di risolutore dell’atteggiamento religioso, nel senso che Pascal ha posto il problema per esclusione dicendo che in fondo se uno è conforme ai principi della religione cattolica e li osserva entro certi limiti, se questi principi sono inventati lui ci rimette poco, se invece non li osserva e la legge cristiana fosse vera ci rimette tutto. Almeno la prima parte per me può andare bene perché non devo fare grossi sforzi, un po’ di carità, poca fede e qualcosa salviamo.
    CITATI Dicevo che Pascal era una figura tragica, non c’è niente di più tragico della scommessa di Pascal. Si sente già l’aura di Dostojievskij attorno. La scommessa di Pascal non è il gioco di un libertino o il gioco di un mondano. Pascal è stato anche un mondano, era un satirico meraviglioso e spiritosissimo, ma c’è il lato tragico della scommessa, sulla propria vita, su quella del mondo, su tutto quanto. Io volevo dire che Pascal è una delle incarnazioni, non la sola, del volto tragico del Cristianesimo e tragica è proprio questa scommessa.

    DOMANDA Mi scusi se torno ancora sulla Resurrezione. Credo che se fosse stata semplicemente la tragicità della croce, la letteratura e l’arte del ‘600 non sarebbe stata toccata in modo così prepotente come lei ha detto dal Cristianesimo. Prima diceva: “Come è difficile fidarsi dell’uomo, è meglio diffidare”, e infatti se non ci fosse stata la Resurrezione, è vero, e all’inizio si chiedeva come avevano fatto gli apostoli a stare di fronte a quel fatto così tragico e anche violento: perché gli è stato assicurato che non sarebbero stati mai più soli e questo potevano anche vederlo. Vorrei capire se secondo lei questo è vero o no, se la letteratura comunque sarebbe stata influenzata dal Cristianesimo così anche senza la Resurrezione. Io credo di no.
    CITATI Io penso che lei abbia ragione, penso che senza la Resurrezione non si capisce tutto il Barocco.
    Tutto il Barocco artistico è una infinita elaborazione e ruminazione attorno all’idea della Resurrezione. Questo è sicuro e le parole di S.Paolo sono chiarissime. La Crocifissione poteva essere sopportabile soltanto se rovesciata dopo tre giorni. Io sono completamente d’accordo con lei, dico soltanto che è una cosa che io sento di meno. E’ una mancanza che ho, la nota così apertamente trionfale che io ammiro molto in tanti scrittori e pittori, è una cosa che io sento di meno. Non rivendico di aver ragione, è una mia deficienza.
    Non dico che la Resurrezione non sia importante, dire che non mi interessa è una cosa grottesca e infantile, davanti a una cosa che ha occupato l’umanità per migliaia di anni. Il cristianesimo è talmente ricco e vario che ognuno ha delle cose che sente di più. Sant’Agostino sentiva più certe cose, San Tommaso altre, Dante altre ancora. Come posso io dire che la Resurrezione o il trionfo non mi interessano quando su di essi è stato fatto il Paradiso, che forse è la più grande poesia che sia mai stata scritta in tutto il mondo? E’ una cosa inconcepibile che un essere umano abbia scritto il Paradiso, una cosa di quell’enormità. Essa è stata scritta sulla coscienza della Resurrezione e del trionfo totale della luce. E dalla visione, oggi, e forse oggi è la cosa più coraggiosa di tutte, Dante vede nella sua vita quello che accadrà alla fine dei tempi. Sono cose immense, dire che io non sento, che non mi interessano queste cose significa che il laico stupido sono veramente io.
    Non è un’accusa, ma voglio dire semplicemente che ci sono delle cose che io sento più vicine anche se sono cose che ugualmente mi travolgono. Noi tendiamo a vedere nel Cristianesimo soltanto l’Incarnazione e la Crocifissione. Il Cristianesimo è anche Dio Padre, è anche lo Spirito Santo e la ricchezza del Cristianesimo rispetto a qualsiasi altra religione, persino rispetto all’Ebraismo che è una religione di una complessità infinita, sta nel fatto che il Cristianesimo nasce da questa sublime invenzione teologica dell’unità e trinità di Dio, cose di cui ci siamo dimenticati perché se domandate ad un uomo nell’anno 2004, anche ad un cristiano, cos’è l’unità e trinità di Dio scoprirete che non importa più niente; sono cose purtroppo perdute e tutti i filosofi dell’Occidente hanno pensato questo partendo dall’unità e trinità fino alla filosofia dell’Ottocento non più religiosa.
    Quindi una cosa che mi preoccupa è la restrizione che c’è oggi nel Cristianesimo in cui molte cose sono state abbandonate, la teologia per esempio interessa poco. Il Cristianesimo oggi è diventato soprattutto un’etica e io sono nettamente contrario all’idea che una grande religione come il Cristianesimo o come l’Ebraismo o come l’Islam o come il Buddismo, si riduca ad un’etica. Una grande religione non è un’etica; certo esistono le opere buone, come diceva Lutero, esistono i missionari, la carità, per usare la parola di Paolo che la riteneva la virtù suprema, ma la religione non può essere soltanto carità e la cosa che mi preoccupa oggi è la riduzione del campo della religione cristiana, una visuale che si va restringendo e che si riduce all’etica, alle opere buone che sono soltanto una piccola parte del Cristianesimo.

    DOMANDA In un’intervista rilasciata a Tracce lei citava Anna Harendt come una delle più grandi figure del secolo e volevo chiederle un parere su ciò che lei dice: l’aspetto ultimo dell’ideologia non è tanto un sistema di pensiero quanto la riduzione del fatto all’opinione, così ciascuno può godere di un certo diritto all’ignoranza. Lei diceva questa cosa vedendo come la Germania dopo il periodo hitleriano taceva su quello che le era accaduto, facendo risalire tutto ciò che era successo alla colpa di Adamo, rifiutandosi di vedere quello che era successo; però poi diceva che questa riduzione del fatto ad opinione è un po’ il modo di vivere di tutto il mondo, soprattutto di quello occidentale. Volevo chiederle cosa ne pensa lei di questo e come questa riduzione si gioca nel fatto religioso di cui lei ha parlato fino ad ora.
    CITATI La cosa è abbastanza complicata perché Annah Harendt è una figura per cui io ho un profondo rispetto, è stata in questo secolo intellettualmente onesta, è stata una delle persone più lucide e più intellettualmente pure che siano esistite a costo di tutti i contrasti, a costo di non farsi comprendere dai suoi amici, dai tedeschi. Ritorna nel dopoguerra dopo aver scritto il suo grande libro in Germania e le sue reazioni sono comprensibilmente molto complicate perché era un’ebrea, perseguitata, il suo popolo era stato massacrato, e, pensate il suo maestro Carl Jaspers nel 1932, un anno prima che Hitler prendesse il potere, l’aveva sgridata perché lei non capiva l’essenza tedesca, poi si sarebbe rivelato l’essenza tedesca che era Aushwitz. Ritorna in Germania e da un lato non sopporta i Tedeschi, dall’altro cerca di capirli, da un lato cerca di vedere in loro un’espressione di una parte del mondo moderno e poi soprattutto è divisa intellettualmente su un punto fondamentale: è stata l’unica filosofa, scrittrice, storica, comunque la si voglia chiamare, a dire che quello che noi abbiamo visto nel XX secolo in Germania e in Russia è stato semplicemente il male assoluto.
    Il male assoluto è un’espressione che non è nuova, viene da Kant, ed è il male incalcolabile, è il male Satana, parola che lei usava; però alla fine, in una discussione bellissima con Schole lei ammette, lei che ha subito sulla sua carne il massacro di milioni di Ebrei, che il male assoluto non c’è, c’è soltanto il bene assoluto. Questo è il punto chiave: proprio lei, un’ebrea che ha visto queste cose, che ha capito che Stalinismo e Nazismo erano una cosa inconcepibile che non si era mai vista nella storia umana, malgrado questo, lei dice che esiste il bene assoluto e che il male assoluto non c’è. Il male è sempre miserabile, vergognoso, abbietto come Hicman, lei vede Hicman e le basta vedere quel miserabile impiegatuccio, colpevole di centinaia di migliaia di morti, per capire che il male assoluto non esiste, ma c’è soltanto il bene assoluto. È una cosa su cui io non sono d’accordo, io credo che il male assoluto esista e che Annah Harendt si sia sbagliata per un eccesso di Cattolicesimo. Era un lato cattolico della mente della Harendt; per un Cattolico il male assoluto non c’è, San Tommaso dice che per il Cristianesimo il male è una privazione di essere, non è qualcosa di positivo. Il Cristianesimo sente in ogni affermazione del male assoluto una tradizione zaratustriana, agnostica, comunque qualcosa di non cattolico. Il male assoluto c’è e invece non c’è e questo secolo l’ha ampiamente dimostrato e a quanto pare quest’altro secolo nuovo sta per dimostrarlo un’altra volta.

    DOMANDA Lei parlava prima di una tendenza che vede nel Cristianesimo e che la preoccupa, diceva, quella dell’impoverimento, di vederlo come rischio nelle religioni. Diceva che si tratta del fatto che vengono a perdersi la ricchezza, la molteplicità del Cristianesimo e ha fatto l’esempio del neoplatonismo. Diceva anche che il neoplatonismo per i Cristiani coincideva con un dare meno peso all’Incarnazione, per esempio, e volevo dirle che io vedo nel Cristianesimo la possibilità di tenere insieme, non di conciliare, cose anche molto diverse. Però in certi casi mi sembra che ci siano aspetti del Cristianesimo più decisivi e non vedo come sia possibile mantenere in ogni modo tutte le facce o tutte le manifestazioni che si sono avute nel Cristianesimo, per esempio il platonismo cristiano, senza perdere questa decisività, per esempio della carne.
    Molto rilevante mi sembra anche il discorso che lei faceva sulla Resurrezione, che nella sua replica non ha toccato, parlava della luce nel Paradiso di Dante ma non della Risurrezione del corpo.
    CITATI Il Paradiso di Dante è proprio quella cosa: è una luce derivante dalla Resurrezione del corpo e di tutti i corpi. L’esperienza della luce nel mondo greco non è la luce del corpo, è nel Cristianesimo la luce del corpo, questa è una novità assoluta, una cosa grandiosa del Cristianesimo.
    Voglio rispondere a un’altra domanda che lei mi ha fatto: il Cristianesimo senza l’Incarnazione non si concepisce, non c’è il minimo dubbio; il Cristianesimo dipende dalle lettere di San Paolo, e le lettere di San Paolo sono appunto Incarnazione e Risurrezione, peccato, eccetera.
    Ma io credo che ci sono tanti aspetti, non saprei dire se secondari, che noi non dobbiamo dimenticare e le faccio un piccolo esempio filologico: la Chiesa ha combattuto sempre contro la gnosi e contro i movimenti gnostici, per esempio il catarismo in Francia, in modo un pochino sbrigativo perché la crociata contro gli Albigesi non è stata una cosa piacevole. Nel Cristianesimo e nel Cattolicesimo c’è una tendenza antignostica, e questo è diventato qualcosa che fa parte della dottrina ma dalle ultime ricerche viene fuori questa cosa straordinaria che molte affermazioni ritenute gnostiche nelle origini cristiane ora sono in realtà affermazioni cristiane semplicemente cristiane, cioè il Cristianesimo ingloba in sé anche quello che veniva ritenuto un tempo gnosi, quindi cerchiamo di non impoverirlo perché, per esempio, il Vangelo di Tommaso è sempre stato ritenuto un testo gnostico e ora invece viene ritenuto un coacervo in cui sono delle affermazioni gnostiche e alcune semplicemente cattoliche. Quindi più andiamo verso Cristo e i primi tempi di Cristo più vediamo che il Cristianesimo non si restringe, non diventa una fede costruita su pochi elementi ma una fede immensa e io è a questa ricchezza che non vorrei rinunciare e a cui temo che oggi si stia rinunciando in parte, le dico, in questa riduzione all’etica.

    DOMANDA Scusi se preciso, forse non sono riuscito a spiegarmi: mi sembrava che la sua attenzione al Cristianesimo, e alla religione in generale, sia una cosa che interessa anche me, cioè la necessità di mantenere anche aspetti contraddittori tra loro è quindi una ricchezza. Però mi sembra che questo possa essere fatto meglio più che preoccupandosi della ricchezza, capendo dov’è l’aspetto decisivo, come in questo caso l’aspetto che predilige l’Incarnazione piuttosto che l’aspetto platonico. La preoccupazione per mantenere insieme tutti gli aspetti del Cristianesimo da sola non so se possa riuscire.
    CITATI Lei ha perfettamente ragione: il Cristianesimo ha un centro che io non voglio affatto negare, sono però persuaso che partendo da questo centro si possano toccare moltissime corde e noi alcune di queste corde ce le stiamo dimenticando e questo non è un bene per il Cristianesimo. Per esempio, l’attenzione verso la perdita della dimensione più propriamente religiosa a favore dell’etica è per me una cosa negativa e non riguarda il centro del Cristianesimo. Il Cristianesimo viene in questo modo praticizzato e viene visto come le opere buone che non sono tutto il Cristianesimo.

    DOMANDA La letteratura è per lei libertà in un certo senso, stare liberi di leggere tutto ciò che si vuole. Ho capito bene che la letteratura è libertà?
    CITATI Sì, certamente la letteratura è libertà, ma non solo. Il Cristianesimo non è affatto una religione costruttiva anche se così è stata vista ma per me non è per nulla una persuasione costruttiva; se io penso ai secoli di Cristianesimo fino a cinquant’anni fa, non vedo nessuna negazione della libertà e della ricchezza della mente in tutto questo.

    DOMANDA Se io la conoscessi da qualche anno mi incuriosirebbe molto sapere come nasce la sua scrittura, come sceglie un tema piuttosto che un altro. Mi piacerebbe sapere come nasce un libro.
    CITATI Quella è la cosa che soprattutto non si sa, viene per caso, uno pensa ad un soggetto, dice “Mi piacerebbe tanto questa cosa” e poi lo rinvia , poi se ne dimentica e ricorda di nuovo e poi ad un certo punto si sveglia una mattina e dice di voler fare quella cosa e la farà, ed è deciso ma magari sono passati venticinque anni; io per esempio ho fatto un libro sull’Odissea ma avevo pensato di farlo venticinque anni fa, è un continuo andirivieni e poi chi decide non si sa. Non voglio tirare in ballo l’ispirazione, che è una parola che non mi piace per niente. Succede, è una serie di casi, una cosa costituisce l’altra, un’idea improvvisa se ne va e ritorna. Soprattutto bisogna respingere quell’idea e dire che quel libro non lo farò e allora si è sicuri che lo si farà.

    DOMANDA Mi piacerebbe un suo approfondimento sulla citazione che ha fatto prima riguardo a Proust e Musil.
    Posso integrare la domanda? Io mi aspettavo, quando ha parlato dei teologi, di sentire dire anche Kafka, su cui ha scritto anche un libro, oltre a Proust e Musil. Ecco forse la questione sulla scontatezza mi è nata proprio quando ha detto quelle cose su Kafka, perché Proust e Musil?
    CITATI Ma è la forma della mente. Intanto, nel caso di Proust è un fatto, provate a leggere attentamente “La recherche”, è intessuta di citazioni bibliche, è piena di Bibbia, gronda di Bibbia dappertutto, mascherata, lui la nasconde, uno legge una cosa, di solito gli studiosi di letteratura francese non hanno alcun sospetto di cosa sia la Bibbia e non si accorgono di passare su dei campi gremiti di Bibbia, citazioni. In Proust la Bibbia è nascosta, dappertutto, enormemente. La sapeva a memoria come capita ai geni per caso, perché lui aveva fatto la traduzione di Ruskin, commentandola.
    Ruskin era una citazione continua della Bibbia, allora si era letto tutta la Bibbia ed aveva una memoria prodigiosa e la sapeva a memoria e la Bibbia che aveva studiato per commentare Ruskin gli veniva fuori continuamente scrivendo. Fare un commento biblico a “La recherche” sarebbe una delle cose più divertenti e più piena di sorprese perché in realtà nessuno si rende conto di quante volte la Bibbia emerge fuori, ma non è solo questo. Musil è pieno di mistica tedesca fino al collo e Kafka è pieno di mistica ebraica che non conosceva. Di Kafka sappiamo pochissimo sulla mistica ebraica ma se voi leggete i quaderni che lui scrive quando, dopo la scoperta della tisi, va in Campania e va a stare a casa della sorella Diotla, quella era pura mistica ebraica ridotta alla sua essenza scoperta da un genio certo. Scholen non era stato scritto e lui non conosceva le cose. La mistica ebraica, la più grande mistica ebraica rinasce in Kafka tale e quale ridotta alla propria essenza. E poi non c’è solo questo, questi sono fatti di contenuto, c’è la mente quella che chiamerei la mente teologica. Hegel aveva ancora la mente teologica anche se abbastanza contaminata, ma a quella forma di costruzione del mondo si arriva solo passando attraverso la teologia. Persino Balzac era esattamente il contrario e in un passo della Commedie Humaine disse proprio questo, che la sua era teologia ma teologia andata a pezzi, mentre Proust cercava di tenerla insieme perché la recherche è fondamentalmente una specie di inno all’uno, all’identità di tutti i contrari nell’uno.
    Dopo questa cosa credo che si sia perduta, io non so se dopo Musil e dopo Kafka e Proust ci sia ancora una forma di esperienza teologica di quella intensità, credo di no e questo non è un bene, se ne sente la mancanza; l’assenza, la mancanza, la perdita dell’esperienza teologica ha portato con sé l’indebolimento dell’esperienza intellettuale.

    FORNASIERI Mi ha molto colpito con i suoi passi quando diceva che il permanere della letteratura, cioè del raccontare il mondo in termini che c’entrino con l’interezza dell’umano, sia legata al fattore religioso, cioè a un modo di guardare per intero il reale. Volevo accennare dunque al tema della Resurrezione, nel senso che per me il Cristianesimo, per come l’ho trovato e per come sto cercando di seguirlo e di starci attaccato, è il permanere dell’umano che contrasta il mio e io credo nostro limite di dimenticarci continuamente di questa interezza che è il mondo, di questa interezza, di alterità, di destino, di religiosità che è il mondo. Ce ne dimentichiamo continuamente e non solo, a me pare che personalmente ne vado anche contro. Per me il Cristianesimo non è nient’altro e dunque tantissimo. Invece tutto perché la Resurrezione è il permanere dell’io, cioè dell’io intero e quindi è una bellezza, è una gioia da questo punto di vista.
    Questa è una piccola condivisione. Volevo accennare invece al tema del padre e dell’amicizia, anche pensando che lei ha lavorato tanto su Kafka: nella famosa lettera di Kafka al padre c’è la tensione a trovare l’amicizia nel senso profondo, non sentimentale e a trovare il padre. Kafka diceva: “ Esiste la meta ma non esiste la strada”, è una grande contraddizione, indica un desiderio, è come manifestare un’esigenza e nello stesso tempo una grande mancanza di come sia possibile.
    Volevo chiederle se condivide questo, che tracce ne ha trovato, come rileggerebbe Kafka oggi, lei che ha studiato e scritto tempo fa rispetto a questo.
    CITATI Non so come lo rileggerei oggi, l’ho letto come ho potuto, è stata per me una lettura molto dura. Mi ricordo che alla fine ho perso il sonno, perché arrivato all’ultimo punto di Kafka, agli ultimi straordinari racconti incompiuti, si arrivava a un tale punto di tensione che io per quindici giorni non ho più dormito, per me è stata una cosa molto ardua. Kafka ha scritto quella lettera tragica al padre, ma ha scritto delle lettere al padre per niente tragiche mentre stava per morire nell’ultimo mese e mezzo di clinica; gli scriveva delle cartoline lunghe sei, otto righe e si ricordava di quando da bambini andavano insieme a bere la birra. Lui che aveva scritto la lettera più tragica che si poteva scrivere e non inviare naturalmente al proprio padre, finisce scrivendo queste lettere deliziose di moribondo. “Ti ricordi quando andavamo a bere la birra? Tu mi portavi a nuotare.
    Sarebbe bello berla insieme una birra”, lui stava morendo e parlava della birra, mi piace conservare di un autore così tragico un’impressione così lieve fatta assolutamente di niente, di un bicchiere di birra. Kafka finisce in un bicchiere di birra.

    DONINELLI Io direi che abbiamo detto tante cose. Tengo fisso che oggi abbiamo parlato di cose di cui generalmente non si parla, generalmente si parla di altre cose.
    Tra le cose di cui abbiamo parlato oggi che riaffiorava continuamente, come accade quando in prossimità dei grandi fiumi, anche lontano da questi fiumi, si buca per terra ed esce l’acqua perché ci sono diramazioni sotterranee. Mi piaceva quello che diceva nella formulazione, insomma in quello che io ho capito della domanda sulla messa in relazione della perdita del centro con la perdita della ricchezza perché a me sembra che abbiamo cercato di comunicarci non solo questo, perché io non voglio ridurre tutto quello che è stato detto con una tale franchezza che è una di quelle doti che si apprezzano lentamente. Però riguardo all’esistenza di un nesso tra l’impoverimento di una tradizione, abbiamo parlato del Cristianesimo ma nell’intervista noi parlavamo molto dell’Islam e di altre tradizioni, perché la ricchezza del Cristianesimo o dell’Islam e di tutte le esperienze umane sta in questo tener fisso, nell’intensità con cui il cuore è presente perché questo poi apre a tutto, spalanca a tutto. Infatti questa immagine del Cristianesimo ridotto a etica è contemporaneamente un impoverimento della sua immensa storia e una perdita completa di quella che è la sua natura. Lei diceva nell’intervista che il Cristianesimo è nato tra le prostitute e i ladroni, finiva l’intervista dicendo è un avvenimento religioso: io non voglio finire riconducendo solo a questo il tema che è venuto un po’ fuori da questi interventi, ma certamente questa tensione che ci è stata comunicata non è solo qualcosa di cui non si parla normalmente nella chicchera televisiva, ma è spesso ciò di cui non si vuole parlare e di cui si evita di parlare, come oggi in aeroporto quando lei mi parlava della scuola e ad un certo punto sulla riforma Berlinguer, perché mi sembra che lei ce l’avesse di più con la riforma Berlinguer, diceva “Ci si adopera in tutti i modi perché non si legga e non si capisca”.
    CITATI Voi lo sapete fino a che punto si è arrivati in sostanza, quello che si vuole da uno studente universitario italiano è che non legga niente, che non si affatichi le meningi, non si può leggere più di 200 pagine al mese se no questi poveri ragazzi stremati soccombono e muoiono: questa è una cosa terrificante, 200 pagine! A 18, 19 anni con le energie che ha un ragazzo se ne leggono 2000 alla settimana, invece il ministero italiano si preoccupa perché ne leggono troppe, perché si possono stancare, spossare, e a leggere Platone possono venire chissà quali idee e leggere i Vangeli è ancora molto più pericoloso, qualsiasi cosa che non sia Repubblica o Corriere Della Sera è pericoloso, noi viviamo in un mondo di pericoli e di imbecilli ovviamente.

    CENTRO CULTURALE DI MILANO, 11 marzo 2004



    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu