Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Baudelaire,

    l’infinito nelle strade

    Antonio Prete

    Duecento anni fa, il 9 aprile, nasceva Baudelaire. Duecento anni: un tempo in cui la presenza del poeta è via via diventata più intima a quelle che oggi chiamiamo ragioni della modernità, ma anche più intima alla nostra lettura del mondo, dei suoi enigmi, delle sue ferite. La poesia di Baudelaire è il pentagramma su cui molta poesia venuta dopo di lui ha scritto la propria musica: dopo Baudelaire è un’espressione che può comprendere Rimbaud e Valéry, Trakl e Eliot, Whitman e Pasternak e moltissimi poeti.
    Per questo riaprire I Fiori del male è ritornare a un principio in cui temi e figure, accenti e registri di tutta la poesia che diciamo moderna sono come raccolti, o annunciati.
    I Fiori del male sono un libro poetico che si può collocare nel cuore della nostra epoca. Come per la Commedia di Dante, quella poesia non ha mai cessato di interpretare un tempo successivo a quello in cui il suo autore è vissuto. Anche Baudelaire ha compiuto una peregrinazione, ma nell’inferno della metropoli, che è ancora la nostra metropoli. Lungo questa peregrinazione, l’invisibile si è mostrato nelle vesti del visibile. L’estremo nel ritmo del quotidiano, l’infinito nelle strade. L’infinito nelle strade: così sottointitolavo anni fa un mio saggio sui Fiori del male. Nel rumore della città il poeta avverte il suono di quel che è lontano, o cancellato, o perduto, oppure sacrificato sull’altare dei miti di questa nostra civiltà. Nell’anonimia della folla ecco il passo solenne di una bellezza fuggitiva, e con quell’apparizione il dischiudersi di un incantamento che cerca un altro tempo per dirsi: come il lampo impressiona la macchina fotografica, così uno sguardo impressiona la lastra del tempo interiore.
    L’éclair di quello sguardo consegna la certezza di un amore non vissuto che è più forte di un amore vissuto. Nella città, dietro i fantasmi che fendono la nebbia, il grottesco implode nel misterioso, oltre i corpi corrosi dall’età prendono forma figure splendenti di donne innamorate, gli stracci della povertà nascondono una bellezza regale. Sotto i cieli della città – cieli tersi o lividi, funambolici o solenni, viola o rosati – prende figura l’essenza stessa della modernità: l’illusione del nuovo nel sempreguale. I tropici della malinconia, e le immagini della lontananza, i suoi bagliori, passano per la città metropolitana. E la poesia diventa la lingua di una inattesa ospitalità. Ospitalità per coloro che la città non accoglie, come la ragazza nera che, immigrata, è diventata tisica e continua a vedere dietro la muraglia della nebbia la sua Africa grandiosa. Ospitalità per coloro che sentono l’ansia dello spaesamento, o la ferita dell’esilio, o il morso del dolore. La lingua della poesia è la foresta dove il ricordo-personaggio, le Souvenir, chiama a sé tutto quello che la nuova città, – la “vie moderne” – lascia fuori dal suo recinto, o condanna all’esclusione, o all’oblio. Una resistenza all’oblio è la poesia di Baudelaire.
    “Pensare per lui vuol dire: alzare le vele” (Denken heisst bei ihm: Segel setzen). È un frammento di Walter Benjamin, tra i tanti frammenti, e pensieri, e studi che il filosofo tedesco ha dedicato al poeta dei Fiori del male (della sezione Tableaux parisiens Benjamin fu anche traduttore, e le sue mirabili osservazioni sull’arte del tradurre, sul compito del traduttore, sono la nota di chi riflette al margine della propria traduzione di poesia, di quella poesia). Pensare, per un poeta come Baudelaire, è “alzare le vele”: nell’elevazione verso un luogo d’osservazione altro, leggero, aereo, si può osservare il qui e ora, nella dislocazione fantastica in un punto di lontananza estrema, o nella scena armoniosa e luminosa di una vita che precede la vita, di una “vie antérieure”, si può cogliere la distanza tra la nostra ferita e la lingua della natura. Del resto, l’immaginazione è la “regina del vero”: quel che riteniamo vero, se è vuoto di immaginazione, è solo un’illusione. “Poiché realismo c’è”, scrive ironicamente il giovane poeta, in polemica con i trionfanti realismi della rappresentazione artistica: “La poesia è quel che c’è di più reale: essa è completamente vera soltanto in un altro mondo”.

    fleurs du mal

    Frontespizio della prima edizione delle "Fleurs du mal" con correzioni autografe di Baudelaire

    Questo “autre monde” traluce nel succedersi dei versi, è la presenza dell’altrove nel qui, del celestiale nell’inferno, dell’azzurro nella miseria: un albatros sulla tolda di una nave, sbeffeggiato, irriso, è la celestialità crocefissa, l’alterità negata. Il poeta è lo straniero. Le nuvole sono la sua patria.
    Il libro di Baudelaire, libro atroce e dolcissimo, è la poesia di una forte compresenza: i fiori e il male, i fiori del male. La crudeltà e la dolcezza, la miseria e il vento del desiderio, la noia e le passioni, l’estasi dei sensi e il gelo della solitudine hanno lo stesso respiro. Il deserto e il mare: questa immensità, che è “raggio d’infinito”, “infinito diminutivo”, è la linea d’orizzonte che il poeta ha dinanzi a sé.
    Altre compresenze abitano la poesia dei Fiori del male: la preghiera e la bestemmia, il grido e la confidenza, l’angelo e il fango. Quanto agli angeli, essi testimoniano allo stesso tempo di una lontananza inaccessibile e di una perfezione infranta, stanno tra gli uomini, sentono il profumo dei fiori del male. Il più sapiente tra loro, l’Angelus Satanas, prepara per l’uomo il riscatto dalla “lunga miseria”.
    Il poeta è chiamato dalla bellezza. Ma la sua sfida è come tenere insieme, della bellezza, l’eterno e il transitorio, la fascinazione e il declino che la costituiscono. Come non cancellare nella bellezza il tragico. Nella luce di un mare splendente, in viaggio verso l’isola dell’amore, il poeta vede un patibolo, un corpo dilaniato su un tronco d’albero: nel corpo straziato il poeta riconosce la propria immagine.
    Il miracolo dei Fiori del male è il miracolo di una lingua che sa accogliere l’urlo e il sussurro, la solennità del dire teatrale e la dissonanza, l’eloquenza e l’affabulazione.
    Come accadeva anche a Leopardi, la riflessione sull’arte, sul linguaggio dell’arte, delle arti, il dialogo con i classici e la polemica con i contemporanei sono la materia che si trasforma col verso nell’incantesimo della forma. Baudelaire critico, che è in colloquio costante con gli artisti e medita sulle forme e sul linguaggio, non è separabile dal Baudelaire poeta. Il critico che ama Delacroix, che ascolta Wagner e ne difende con passione la musica, che racconta, di volta in volta, l’arte esposta nei Salons, che traduce tutto Poe e fa di Poe un santo protettore, che è in dialogo con i contemporanei come Flaubert e Victor Hugo, non è separabile dal poeta che nei Fiori del male e nei Poemetti in prosa esplora e interroga le figure della modernità. Né dal poeta che fa del suo “journal”, dei suoi “cahiers intimes” insieme il luogo della confessione e della distanza dal proprio tempo, della cura di sé e dell’aspra indignazione. Il primo di quei “quaderni” si apre con un pensiero che potrebbe essere l’epigrafe di ogni ricerca sull’interiorità, sul suo teatro: “Concentrazione e vaporizzazione dell’io. Tutto consiste in questo”.
    Quando, per un lungo tempo, m’è accaduto di avventurarmi nella traduzione delle Fleurs du mal, sostando, come fa un traduttore, nella microfisica dei versi, cercando modi e cadenze, rime e forme per ospitare quei versi nella mia lingua, e tentare che in questa altra lingua essi potessero conservare il più possibile la loro voce, il loro timbro, ho fatto esperienza, giorno dopo giorno, di una tale prossimità e familiarità con il poeta, con la stanza del suo lavoro, che non volevo mai porre la parola fine a quell’ardua impresa che era la traduzione. Solo l’idea, e il proposito, di poter continuare a sostare tra i versi del poeta non da traduttore ma da lettore, e poter ospitare ancora nei miei pensieri, e nella mia lettura di questo nostro mondo, lo sguardo del poeta, mitigò quell’addio a un intrattenimento pressoché quotidiano.
    Del resto leggere Baudelaire – lo sanno tutti i suoi lettori – è fare esperienza di una “élevation”, che permette di planare sulla vita e ascoltare il linguaggio dei fiori e il silenzio delle cose (“le langage des fleurs et des choses muettes”). Questo ascolto di una lingua che sale da quel che non ha lingua è il dono della grande poesia.

    (FONTE: https://www.doppiozero.com/materiali/baudelaire-linfinito-nelle-strade)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu