Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    A che cosa serve

    la letteratura?

    Filippo La Porta

    L'immaginazione letteraria a carico del SSN

    Ma davvero la letteratura è diventata un linguaggio anacronistico, o addirittura postumo? Lo pensiamo volentieri da queste parti, alla periferia dell’impero, ma non lo pensano affatto nel centro dell’impero, negli Stati Uniti, dove la letteratura viene usata nei corsi di filosofia morale, di diritto e financo di economia. L’americana Martha Nussbaum, docente di etica, nelIl giudizio del poeta(Feltrinelli) ci mostra la letteratura come componente essenziale dell’argomentazione razionale, e proprio in virtù della sua forza empatica: ci permette infatti “di entrare con l’immaginazione nelle vite di persone lontane e di provare emozioni connesse con tale partecipazione”. Avete mai pensato che la letteratura, per questa ragione, dovrebbe essere rimborsata dall’assistenza sanitaria? Si può infatti equiparare ad una telecamera mentale che ci permette di vedere altri mondi, di viverci dentro, senza peraltro intossicarci come fanno le droghe (vediMente al puntodel linguista Raffaele Simone, Laterza). Ma soffermiamoci sulla Nussbaum, che forse per prima ha postulato l’importanza dell’immaginazione letteraria nel discorso pubblico, e anche se non andrebbe trascurata in proposito la pionieristica riflessione di Giuseppe Montanelli, prozio di Indro, illustre giurista ottocentesco e patriota federalista.

    La letteratura come scienza delle emozioni

    In particolare per quanto riguarda il diritto la Nussbaum usa Dickens, e in particolareTempi difficili, come satira della più angusta mentalità utilitaristica. Per lei le emozioni non hanno tanto a che fare con l’ “irrazionale” quanto sono giudizi di valore, valutazioni che diamo di cose e persone, e che si rivelano importanti per la nostra crescita. E in questo senso la letteratura è l’unica scienza, benché atipica, a che abbiamo del vissuto emotivo. InL’intelligenza delle emozioni(Il Mulino) ci invita a considerare le emozioni come giudizi, dipendenti sia dal loro oggetto e sia dalle nostre credenze. Non sono correnti marine (Seneca) o raffiche d’aria, forze cieche e invisibili (sono parte del ragionamento etico: il suo è un approccio cognitivo. Mi si perdonerà questa digressione personale ma in fondo tutta la mia attività di critico “militante” si potrebbe riassumere proprio in un uso etico-conoscitivo della letteratura, a volte anche spericolato e ai limiti della correttezza filologica (del grande critico americano Lionel Trilling è stato detto che è "uno storico della morale -historian of morality- che lavorava con materiali letterari"…). Quando lessi il saggio di Simone Weil sull’Iliade poema della forzane fui folgorato. Può darsi che forzasse in alcuni punti il testo omerico ma ne “liberava” tutto il contenuto morale, per la sua ( e nostra) attualità incandescente. Il filosofo analitico (ma non in senso dogmatico) Hilary Putnam ha scritto che la grandezza delViaggio al termine della nottedi Céline non sta tanto nel convincerci che il mondo è un girone infernale, ma nel mostrarci con esattezza come vive chi la pensa in quel modo. Letteratura come empatia, come identificazione con l’altro. Putnam mi ha insegnato che per stabilire la verità o falsità di un enunciato concorrono non solo fatti linguistici ma anche dei fatti oggettivi, esterni al linguaggio.. E così scongiura il rischio di “perdere” il mondo. Per lui la verità, benché non definibile (impossibile trovarle una “sostanza” o una “proprietà” che resti costante in ogni situazione) però indica comunque qualcosa che “fa resistenza alle nostre teorizzazioni limitandone l’arbitrarietà”. Mica possiamo parlare di tutto a piacimento! E qui veniamo a quella che mi sembra la acquisizione fondamentale di questo “realismo” filosofico: dietro a tutte le nostre applicazioni della parola “vero” c’è come una “disposizione naturale”, la intuizione prefilosofica - legata al senso comune - dell’esistenza di un mondo esterno. Singolare come i ragionamenti più sofisticati giungano alla fine a rivalutare una conoscenza intuitiva! Così si salva, tra l’altro, la teoria della verità come corrispondenza alle cose, pur con tutta la sua problematicità. E qui torniamo alla letteratura. La verità che incontriamo nei romanzi, per quanto non scientifica, arricchisce la nostra conoscenza del mondo.

    La letteratura che fa attrito col mondo

    Molti degli scrittori antologizzati da Andrea Cortellessa nel recenteNarratori degli Anni Zero(“L’Illuminista”, Ponte Sisto). vi girano intorno, dimostrando in ciò una sensibilità che va oltre il postmodernismo: per Pascale la letteratura studia l’individuo in relazione a un insieme, per Lagioia “è un ponte saldissimo con la tradizione” , per Bajani “batte dove il dente duole”, per Gabriele Pedullà non deve imitare la velocità dei videoclip ma valorizzare la propria specificità cognitiva, Vasta aspira a “rifondare le condizioni di un consorzio umano”. Saviano poi si mostra ossessionato dalla verità, che non è mai “misurabile” e ci mette in relazione con il passato e le sue utopie irrealizzate. Ora, parafrasando Putnam credo che la verità particolare della letteratura (una verità che ha bisogno di molta immaginazione) riguardi la relazione tra idee e destini, la congruenza tra visioni del mondo e stili di vita. LaCognizione del dolorenon ci chiede di aderire alla visione del mondo del protagonista, alla sua tetra misantropia e alla sua “rancura”, ma ci mostra con “esattezza” come vive, cosa sogna, come agisce chi ha quella visione del mondo, e ne giudica i comportamenti (in ciò consiste la sua “etica”, non normativa né aprioristica). Per Morelli in letteratura “non si controlla nulla…”, e infatti la verità non è un effetto retorico, manipolabile a piacimento. E se ogni opera è “immagine del tutto nell’episodio” (Lotman), in questo tentativo di dire il tutto la parola letteraria non resta dentro se stessa (Walter Pedullà ha qui un accento autocritico quando dice che credeva che il linguaggio fosse tutto…) ma dovrebbe produrre un “attrito” con qualcosa che le fa resistenza (con un “fuori”, sia esso la realtà o l’esperienza o…). Dove non c’è attrito il tutto svapora.

    Anche alla luce di queste brevi considerazioni tento allora di rispondere a una domanda quasi ineluttabile, e probabilmente ingenua nel suo schematismo, che periodicamente ritorna a proposito delle opere letterarie. Queste si limitano a rispecchiare la realtà (Lukacs) o invece la creano (strutturalismo)? Forse non si tratta di due posizioni incompatibili tra loro. Gli scrittoriricreanocontinuamente la realtà (la “inventano”, diceva Carlo Levi), marispecchiandonequalche lato fino a quel momento in ombra o meno ovvio. Dunque: la rivelano.

    NOTA 

    Questo articolo è uscito su Achab del 1 Dicembre 2012. 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu