Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Jacques Maritain:

    l'Umanesimo Integrale

    Gavino Manca

    Il XX secolo ha visto affermarsi due atteggiamenti fondamentali: prima quello di esaltazione dell'industrialismo, soprattutto in relazione ai suoi "effetti di benessere"; poi quello di reazione contro alcune conseguenze che l'industrialismo, spinto ai suoi estremi limiti, provocava nella vita individuale e collettiva. Non è difficile trovare esatte previsioni di questi comportamenti in molte opere di pensatori di differente matrice culturale, da Huxley a Mumford, da Zamjatin a Bulgakov. Autori che delinearono con grande anticipo le dimensioni di quella che può considerarsi la sintesi dei mali della nostra epoca: l'alienazione.
    Nei drammatici quadri tracciati da questi lungimiranti pensatori è chiaramente indicata la condizione dell'uomo moderno, ridotto a oggetto di azione e di controllo di un sistema impersonale che nega la comprensione dei legami tra il mondo individuale e la struttura e gli obiettivi dell'organizzazione sociale. E sono precisate le dimensioni, individuale e collettiva, dell'alienazione; la prima soprattutto nell'abbassamento del lavoro da occasione per sviluppare attitudini, capacità, personalità, a mero strumento economico; la seconda nell'isolamento dovuto all'anormale "integrazione" dell'uomo per la rottura delle strutture sociali e normative.
    A questa prospettiva tragica del XX secolo si contrappone l'altra, quella della reazione alle patologie della civiltà industriale, nella quale spicca la riaffermazione dei valori della persona e la visione di un "nuovo umanesimo". È difficile, qui, evitare il riferimento ai grandi pensatori cattolici francesi e in particolare a Jacques Maritain, spentosi ormai novantenne nel
    1973 a Tolosa, nel convento dei Petits frères de Jesus dove si era ritirato dal 1960. Nato nel 1882, discepolo e amico di alcuni tra i più grandi pensatori francesi di questo secolo, da Péguy a Bergson a Léon Bloy, Maritain dedicò la sua lunga vita allo studio e all'insegnamento, approfondendo, attraverso una rivalutazione della filosofia tomistica, l'originalità dell'umanesimo cristiano.
    Ambasciatore francese presso la Santa Sede nell'immediato dopoguerra, fu intimo amico di Papa Montini, che lo chiamò "il mio Maestro" e lo volle come principale punto di riferimento del Concilio Vaticano II. Autore di Umanesimo Integrale - il suo libro più famoso, del 1936 - e di numerose altre opere l'ultima delle quali, La Chiesa di Cristo (1970), costituisce un vero atto di fede, Maritain aprì con autentica ispirazione l'era del dialogo e del rinnovamento, pur riaffermando la irrinunciabilità alla tradizione e ai valori storici del cristianesimo. Estremamente importante è stata l'influenza che il suo pensiero (da alcuni definito "neotomista") ha avuto, nello scorso secolo, sulla evoluzione dei rapporti sociali e sul travaglio del mondo cattolico; influenza che può avere provocato turbamenti negli uomini e nelle istituzioni, ma il cui costante riferimento alla "esperienza in umanità" la pone tra le grandi correnti attive della storia.
    La persona è il grande mistero metafisico; 'sappiamo che una delle caratteristiche essenziali di una civiltà degna di questo nome è il senso e il rispetto della persona umana; sappiamo che, per difendere i diritti della persona umana, come per difendere la libertà, bisogna essere disposti a dare la propria vita». Così scriveva Maritain nel 1944; e si chiedeva quale fosse il valore contenuto nella persona per meritare tali sacrifici. «L'uomo è un individuo che si regge con l'intelligenza e con la volontà; non esiste soltanto al mondo fisico, ma sovraesiste spiritualmente in conoscenza e amore, in modo tale che in qualche modo è un universo a sé, un microcosmo nel quale il grande universo tutto intero può essere contenuto con la conoscenza, e con l'amore può darsi tutto intero a degli esseri che stanno a lui come altrettanti se stesso
    Ecco la spiegazione teologica di un "sentimento" esploso nello scorso secolo, proprio come reazione alle prospettive (e alle realtà) dell'alienazione, quello della difesa dei valori della persona, primo fra tutti la libertà. "Libertà di spontaneità", cioè potere di agire in virtù della propria inclinazione interiore e senza soffrire coazione imposta da un agente esterno. Che diventa "libertà di indipendenza" quando varca la soglia del mondo dello spirito; e che «non consiste soltanto nel seguire l'inclinazione della natura, ma nell'essere essa stessa il principio sufficiente della sua operazione, nel perfezionarsi e nell'esprimersi come un tutto indi visibile AI di là delle manifestazioni superficiali e distorsive, come negare a molti dei movimenti giovanili di contestazione globale che sconvolsero gli anni Settanta e Ottanta, l'imperiosa rivendicazione di "libertà di spontaneità" e di "libertà d'indipendenza"? Perché l'uomo è un essere in movimento; tutta la sua storia è la storia dello sforzo per conquistare la sua personalità e, con essa, la sua libertà.
    È in questo quadro che Maritain scorge nel "fenomeno socialista- un segnale di progresso storico. Non tanto «per la rivendicazione e la conquista di migliori condizioni di vita materiale, d'un miglioramento, come si dice, della condizione delle classi lavoratrici. No, per quanto possano essere giuste questa rivendicazione e questa conquista, non concernono per sé che una data materia economica, e sono così poco tipiche per il socialismo che si può ritrovarle in concezioni riformistiche o paternalistiche e che, a supporle possibili nel regime attuale, condurrebbero piuttosto a un certo imborghesimento del proletariato», predice Maritain nel 1936, da buon profeta.
    Si tratta della presa di coscienza d'una dignità umana offesa e umiliata, e di una missione storica che appare come un progresso considerevole; significa l'ascensione verso la libertà e la personalità, prese nella loro realtà interiore e nella loro espressione sociale, della comunità, insieme, la più vicina alle basi materiali della vita umana e la più sacrificata: la comunità del lavoro manuale (di cui l'espressione attualmente più tipica è la classe proletaria) per la quale si chiede «una specie di maggiorità sociale e una condizione concretamente libera», sostiene ancora Maritain nel suo Umanesimo Integrale.
    È a questo che l'"élite" operaia destata alle realtà sociali tiene anzitutto. Per mantenere il senso di questa dignità e i diritti che vi sono legati, è pronta ad affrontare ogni specie di male e a sacrificarsi anche alle ideologie più micidiali. «È la tragedia del nostro tempo», conclude amareggiato il grande filosofo cattolico, «che un guadagno d'ordine primariamente spirituale, come questo, appaia solidale a un sistema ateo come il marxismo». Riaffermazione della persona verso un nuovo umanesimo; attraverso la "convergenza umana" presagita nel disegno evolutivo cosmico di Teilhard de Chardin; l'uomo non può pensare da solo, e anche la meditazione più solitaria è già un dialogo, attraverso il quale l'umanità procede verso la sua unificazione. Esistono ormai una sola scienza e un'unica scena politica: il mondo converge socializzandosi. «Bisogna uscire dalla fase individualistica, ormai sterile, che sta volgendo al termine; il singolo deve aprirsi al collettivo, all'immagine di un'umanità totale assorbita nel suo ultimo destino».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu