Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Giuseppe Bucaro

    Filosofia
    della religione

    Forme e figure

     


    INDICE GENERALE

    Che cos'è la filosofia della religione?

    0. SCIENZE CHE SI OCCUPANO DELLA RELIGIONE
    0.1. Storia delle religioni
    0.2. La fenomenologia della religione
    0.3. La sociologia della religione
    0.4. La psicologia della religione
    0.5. La teologia delle religion
    0.6. Definizione e metodo della filosofia della religione

    1. LA FILOSOFIA COME RELIGIONE

    1.1 La fondazione della filosofia della religione in Spinoza
    1.1.1. La religione come «immaginazione»
    1.1.2. Il metodo naturale nella ermeneutica biblica
    1.1.3. La rottura con la tradizione e la filosofia della religione
    1.2 La religione nei limiti della sola ragione: Kant
    1.2.1. Dalla rivoluzione copernicana all'imperativo categorico
    1.2.2. Che cosa mi è consentito sperare
    1.2.3. Esemplificazioni bibliche
    1.2.4. La religione tra etica e speranza
    1.3 Il superamento della religione in Hegel
    1.3.1. Gli scritti teologici giovanili
    1.3.2. Il superamento della religione
    1.3.3. Il cristianesimo, ossia la religione come filosofia
    1.3.4. La filosofia come religione

    2. CONTRAPPOSIZIONE TRA RELIGIONE E FILOSOFIA

    2.1 Il razionalismo religioso di Hume
    2.1.1. I fondamenti razionali della religione
    2.1.2. I fondamenti storico-antropologici della religione
    2.1.3. Dall'antirazionalismo allo scetticismo
    2.2 La religione come alienazione: Feuerbach
    2.2.1. La religione come alienazione
    2.2.2. La religione cristiana come alienazione
    2.2.3. L'ateismo come umanesimo
    2.3 La religione come ideologia: Marx
    2.3.1. La religione «modello epistemologico» delle forme di alienazione
    2.3.2. La religione come ideologia
    2.3.3. La religione «oppio del popolo»
    2.3.4. Ruolo liberatorio del proletariato

    3. DISTACCO TRA RELIGIONE E FILOSOFIA

    3.1 La fede come paradosso: Kierkegaard
    3.1.1. Lo stadio religioso come affermazione del Singolo
    3.1.2. La fede come paradosso
    3.1.3. La fede contro la ragione?

    4. LA RELIGIONE TRA SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA

    4.1 La legge dei tre stadi: Comte
    4.1.1. La religione stadio infantile della società
    4.2 Le forme elementari di religione: Durkheim
    4.2.1. Totem e tabú
    4.2.2. Le Chiese storiche nella società
    4.2.3. La religione è prodotta soltanto dalla società?
    4.3 Religione ed economia capitalista: Weber
    4.3.1. La religione come visione d'insieme
    4.3.2. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
    4.4 La religione come illusione: Freud
    4.4.1. La religione e il complesso di Edipo
    4.4.2. La religione come illusione
    4.4.3. L'origine della religione

    5. NIETZSCHE E LA CRISI DEL SACRO

    5.1 Dalla tragedia attica alla decadenza del cristianesimo
    5.1.1. Le metamorfosi del divino
    5.1.2. Dioniso contro il Crocifisso

    6. FORME AUTONOME DELLA RELIGIONE

    6.1 Il sentimento dell'infinita dipendenza: Schleiermacher
    6.1.1. La religione distinta dalla metafisica e dalla morale
    6.1.2. La religione come sentimento di dipendenza
    6.1.3. La fede cristiana e il sentimento dell'infinita dipendenza
    6.1.4. La filosofia trascendentale della religione
    6.2. La fenomenologia del sacro: Otto
    6.2.1. Il sacro come a-priori
    6.2.2. Il Sanctum come valore numinoso
    6.2.3. Dal sacro al santo
    6.3 L'eterno nell'uomo: Scheler
    6.3.1. Religione e filosofia
    6.3.2. Il sistema di conformità
    6.3.3. Fenomenologia essenziale della religione
    6.3.4. L'atto religioso
    6.3.5. La religione come autorivelazione di Dio

    7. IL LINGUAGGIO SU DIO

    7.1 Il discorso su Dio: Wittgenstein
    7.1.1. Dal mondo «totalità dei fatti» al linguaggio «immagine»
    7.1.2. Dalla «terapia linguistica» al silenzio mistico
    7.1.3. La mistica uno spiraglio per Dio?

    8. MITO SIMBOLO RITO

    8.1 Forma classica del mito: Platone
    8.2 Forma autonoma del mito: Vico
    8.3 Forma sociale e culturale del mito
    8.3.1. La mentalità pre-logica: Lévy-Bruhl
    8.3.2. La filosofia delle forme simboliche: Cassirer
    8.3.3. Il mito come celebrazione in parole: van der Leeuw
    8.3.4. La scuola funzionalista: Malinowski
    8.3.5. I sistemi mitici: Lévi-Strauss
    8.3.6. Aspetto narrativo-speculativo del mito: Kirk
    8.3.7. Il mito come storia vera, sacra ed esemplare: Eliade
    8.4 La religione cone utopia: Bloch
    8.4.1. Sogno, cultura popolare e utopia
    8.4.2. Il marxismo come scienza del futuro
    8.4.3. Struttura ontologica dell'utopia
    8.4.4. Il filo rosso della Bibbia
    8.4.5. Religione in eredità

    9. EPILOGO

    9.1 La religione è salvezza
    9.2 Dal kerigma all'ermeneutica
    9.3 La speranza

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu