Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Sbagliato avere

    paura del mondo

    Enzo Bianchi

     

    Con questo sinodo il Papa ha saputo chiedere e iniziare a imprimere alla Chiesa cattolica un volto sinodale, una modalità di essere comunità dei discepoli del Signore che si è rivelata capace di creare concordia e unità. Questo dato è ancor più importante rispetto alle stesse conclusioni sul tema della «famiglia oggi» cui i vescovi sono giunti con un consenso di ampiezza forse da molti inattesa.
    Dobbiamo riconoscere l’esattezza dell’immagine usata da Francesco nel discorso per i cinquant’anni dell’istituzione del sinodo dei vescovi: la piramide ecclesiale va capovolta perché in alto sta la base, il popolo di Dio, e sotto sta il vertice, Papa e vescovi, servitori della comunione. Questa è la visione dell’ordinamento della Chiesa secondo il Vangelo: chi è primo si faccia ultimo, chi è grande si faccia piccolo, chi presiede si metta al servizio di tutti. Questo non può essere solo un augurio e papa Francesco ha iniziato a metterlo in pratica facendo partecipare al sinodo, attraverso un ascolto attento e puntuale - almeno là dove le chiese locali hanno accolto l’invito - dei cristiani quotidiani, quelli che vivono la sequela di Gesù nella compagnia degli uomini e senza esenzioni. Anche la «collegialità» - questa «categoria» che a volte rischia di essere ridotta a inquilini di piano di una piramide a ziggurat, a una corporazione - è stata messa nella sinodalità al riparo da derive autarchiche e autosufficienti. Popolo di Dio, pastori, vescovi e Papa «camminano insieme», attingendo a una profonda comunione donata dal Signore stesso ma esercitata dalla responsabilità delle diverse componenti ecclesiali.
    Il ricordato discorso di papa Francesco all’assemblea sinodale costituisce una precisazione dottrinale puntuale, che non permetterà più letture minimaliste e riduttive, soltanto «collegiali» del sinodo. Non solo il sinodo è valorizzato da Francesco, ma è indicato come luogo di ascolto, di confronto reciproco e di formazione di un consenso, secondo il principio caro alla Chiesa del primo millennio (ma da secoli mai più ascoltato dalla bocca di un Papa): «Ciò che riguarda tutti, da tutti deve essere discusso». Però, si noti bene, non secondo principi mutuati dall’assetto politico democratico, ma secondo un’economia cristiana per la quale la comunione si costruisce non con criteri di maggioranza, ma in un ordine che prevede il peso dei diversi carismi e delle diverse funzioni all’interno della Chiesa. La sinodalità non è opzionale, ha ricordato Francesco, ma è «costituzione» della Chiesa, secondo l’intenzione dei padri, come Giovanni Crisostomo: «Chiesa e sinodo sono sinonimi».
    È chiaro che in questa visione, oltre al popolo di Dio, sono rafforzati nella loro missione e nella loro autorità i vescovi e quelli che potrebbero essere in futuro i loro organismi di comunione. A questi Francesco, come vescovo di Roma, intende restituire alcune facoltà finora di competenza papale e far valere il principio della sussidiarietà che abbisogna di una certa decentralizzazione quando non si pregiudica l’unità della fede cattolica di cui il Papa è garante. Così Francesco ribadisce la sua volontà di riformare l’esercizio del papato, mantenendo integro il carisma petrino di «garante dell’obbedienza e della conformità della Chiesa… al Vangelo Gesù Cristo». Il sinodo che ha terminato ieri i suoi lavori rappresenta un «balzo in avanti» soprattutto nel ridare la sinodalità alla Chiesa. Certo, ora si aprono i cantieri per definire le procedure e le forme giuridiche di questa sinodalità, ma il cammino è aperto.
    Nel proseguirlo, tuttavia, non possiamo dimenticare come permanga molta paura nella Chiesa e in alcuni vescovi e padri sinodali che, incontrati uno per uno, sono più audaci e più pronti all’ascolto, ma quando si trovano insieme danno talora l’impressione di aver paura l’uno dell’altro. Perché tanta paura? Non c’è forse la promessa di Cristo riguardo allo Spirito santo che accompagna la Chiesa e non la abbandona? Perché aver paura del mondo che, secondo le parole di Gesù, da lui è stato vinto? Perché aver paura dell’ascolto pubblico e libero di pensieri che non sono condivisi e, a volte, profondamente diversi e in opposizione? E se il Papa ha richiesto libertà e parresia perché esser timidi e a volte nascondersi in interventi fumosi o non usare nel parlare un «sì» se è sì, e un «no» se è no, come ha raccomandato Gesù? Sono probabilmente queste paure che portano finanche qualche porporato a dichiarazioni che difettano di buon senso, equilibrio e stile, oltre che di «sensus ecclesiae»? Ma ha detto bene il segretario di Stato cardinal Parolin: «Il sinodo è rimasto al riparo dai veleni e dalle menzogne… e in esso è progressivamente maturata una sensibilità pastorale condivisa».
    Comunque il cammino sinodale sul tema della famiglia è stato fecondo e fruttuoso, anche se vi sarà chi riterrà carenti alcune risposte che il popolo di Dio attendeva e che potevano essere significative anche per i non cristiani. Siamo però convinti, con Rilke, che «le domande sono più decisive delle risposte» e che queste ultime non devono mai dimenticare che il luogo ultimo e decisivo per il discernimento è la coscienza del credente: una coscienza non autarchica e solipsistica, ma una coscienza illuminata e liberata dal soggettivismo grazie alla presenza della Chiesa e dei suoi pastori muniti di capacità di discernimento. Non a caso - come aveva chiesto il circolo di lingua tedesca dove erano concentrati teologi di grande spessore - la relazione finale ha fatto appello anche alla presa in considerazione della coscienza dei divorziati risposati per ogni cammino di manifestazione della comunione ecclesiale: le situazioni dei cammini matrimoniali contraddetti sono diversissime e non esistono soluzioni semplici e generalizzabili. Anche per l’ammissione alla comunione sacramentale dopo un cammino penitenziale serio, provato ed ecclesialmente visibile, non si possono fare leggi generali e, io credo, neppure lasciarle alle conferenze episcopali nazionali, non poche delle quali appaiono oggi incapaci di una vera collegialità nel loro seno e di un’autentica sinodalità con tutto il popolo di Dio. Inoltre la pastorale e la disciplina devono tener conto delle differenze delle culture delle chiese che compongono la «catholica». Queste macro-regioni continentali sono diversissime, soprattutto nel loro rapporto con la contemporaneità, sicché la famiglia ha problemi molto diversi in base al contesto socio-culturale in cui si trova. Perciò, affinché la parola del Papa sia accolta ovunque in modo efficace, occorre che i pastori sappiano tradurla per la loro gente e trovare, con creatività e in modo comunionale con la chiesa universale, vie nuove per la loro specifica situazione.
    Non illudiamoci, il cammino intrapreso dalla Chiesa guidata da papa Francesco è lungo e faticoso e sarà anche contraddetto: l’esercizio della sinodalità, infatti, non è facile, non solo a causa dell’autorità che a volte non la vuole, ma anche a causa di una larga parte della stessa comunità dei fedeli che preferisce non intervenire, non far ascoltare con responsabilità la propria voce, crogiolandosi nell’inerzia. L’esercizio della libertà e quello della responsabilità restano gravosi: lo sperimentiamo bene noi monaci, nonostante le nostre millenarie strutture di governo sinodale.
    Ora il sinodo ha consegnato al Papa una relazione permeata di misericordia, approvata in tutte le sue parti - anche quelle riguardanti le situazioni matrimoniali più complesse - con la maggioranza qualificata dei due terzi. Questo, come ha affermato papa Francesco nel discorso conclusivo, «certamente non significa aver concluso tutti i temi inerenti la famiglia, ma aver cercato di illuminarli con la luce del Vangelo, della tradizione e della storia bimillenaria della Chiesa, infondendo in essi la gioia della speranza senza cadere nella facile ripetizione di ciò che è indiscutibile o già detto». Competerà al successore di Pietro operare un discernimento e poi rivolgersi alla Chiesa con un rinnovato sguardo sulla famiglia oggi. Noi sappiamo che questo sguardo sarà innanzitutto carico di misericordia, di questo sentimento di amore, di tenerezza, di perdono, di compassione al quale tutta la Chiesa è chiamata nell’anno giubilare che sta per aprirsi. E questo perché lo sguardo di misericordia è quello che Gesù stesso ha avuto. E il Papa saprà esprimere la sua parola parlando solo ai cattolici o riuscirà a raggiungere tutti, uomini e donne, cristiani e non cristiani? Anche questa è una sfida: ma questa necessità può mutare molto lo stile della futura esortazione postsinodale. In ogni caso da questo dipende l’immagine di Dio: se giudice inflessibile di fronte al quale nessuno è giusto o se volto misericordioso che l’uomo cerca nella propria miseria.

    (“La Stampa” del 25 ottobre 2015 )


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu