Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Le due tentazioni

    da evitare

    Enzo Bianchi

    firenze

    C’era molta attesa da parte di molti cattolici, e non solo, per quanto papa Francesco avrebbe detto aprendo il Convegno della chiesa italiana a Firenze.
    E, ancora una volta, l’attesa si è mostrata motivata ed è stata soddisfatta: quando parla, papa Francesco non solo annuncia il vangelo con convinzione ed efficacia, ma sa anche indirizzarlo concretamente a destinatari precisi, in questo caso la chiesa che è in Italia. E questo non perché si sia lasciato ispirare dagli affreschi della cupola della cattedrale con al centro il Cristo giudice del mondo e la scritta “Ecce homo!”, “ecco l’uomo”, ma perché con discernimento ha predicato il vangelo leggendo la chiesa italiana, nelle sue virtù e nelle sue debolezze, esortandola a riferirsi non a un umanesimo da lei ricreato o progettato ma all’unico umanesimo cristiano, che è quello narrato da Gesù Cristo. Da qui anche la messa in guardia di papa Francesco rispetto alle tentazioni rispetto alle quali la chiesa italiana è stata e tende ancora a essere sensibile.
    Papa Francesco è consapevole che le parole del vangelo devono acquistare forma anche in relazione ai destinatari: proveniente dall’altro emisfero, sa leggere non solo “i segni dei tempi” ma anche “i segni dei luoghi” posti da uomini e donne dimoranti in luoghi diversi della terra, figli di storie e culture diverse. Se al cuore dell’intervento di papa Francesco sta Gesù Cristo e la conseguente conformità della chiesa ai suoi sentimenti di umiltà, disinteresse e gioia, c’è anche l’indicazione precisa che i poveri, gli umiliati, gli ultimi devono essere posti al centro e colti come maestri per seguire Gesù su queste vie. Ci sono valori non solo nella virtù della povertà, ma anche nella concretezza dei poveri che la vivono e che non possiamo ridurre a destinatari della nostra carità: la disponibilità dei poveri, il loro saper donare tempo e presenza agli altri senza misurarne la quantità, la loro capacità di condividere il poco che possiedono, la libertà che vivono rispetto al dover apparire, la dignità che conservano nonostante le ingiustizie che patiscono sono di esempio a tutti i cristiani.
    Alla chiesa che è in Italia papa Francesco chiede di non essere “ossessionata dal potere, anche quando questo prende il volto di un potere utile e funzionale all’immagine sociale della Chiesa”, sappia invece uscire con cuore aperto, sappia “discernere i poveri” non con una carità presbite che aiuta da lontano, ma con una sollecitudine amorosa vissuta nell’empatia, nella prossimità, nella “com-passione” che è soffrire insieme. Nella nostra gente, ricorda papa Francesco, questa carità è ben presente, anche se sovente non la vediamo emergere.
    Ma il papa, con la consueta parresia, ha anche voluto indicare due tentazioni su cui restare vigilanti, tentazioni che hanno nomi antichi ma seduzioni attualissime per chiunque – singoli, comunità, chiese nazionali – voglia collocarsi al centro, mantenere una postura che si imponga, brilli, risulti trionfale. Il pelagianesimo, innanzitutto, quella tentazione che da sempre accompagna i cristiani nel mondo: confidare solo in ciò di cui si è protagonisti, nei progetti studiati a tavolino, nelle proprie pianificazioni perfette, nel moltiplicare gli organismi e la creazione di eventi… Come tutti gli idoli, anche questi “manufatti” seducono e chiedono per sé fede, adesione a scapito di quella dovuta solo al Signore e al suo Spirito.
    Chi è coinvolto in questa dinamica di “confidare in se stessi”, se è pastore diventa “controllore”, se è fedele si rifugia nella nostalgia del passato e così la chiesa assume un volto “restauratore”, una natura di museo da conservare e non di giardino da coltivare con cura e capacità di rinnovamento. Così ci si accontenta delle posizioni acquisite, si cerca di difenderle anche a costo di compromessi con il potere e si finisce per guardare indietro con ammirazione a un’istituzione umana e non al vangelo. Chi invece non confida nelle proprie azioni e in ciò che gli uomini, anche credenti, hanno fatto sentirà con forza il desiderio di una chiesa, come ricordato dal papa, “semper reformanda”, in costante “ri-forma” per tornare ad assumere la forma evangelica e assumere un conseguente stile di vita ecclesiale. Sì, la fede cristiana è paradossale ma c’è in essa una forza dello Spirito che la rende “rivoluzionaria”, capace non solo di rinnovarsi, ma anche di mutare il corso degli eventi.
    L’altra tentazione è quella della gnosi, della sopravvalutazione della conoscenza intellettuale, dei ragionamenti sofisticati incapaci di ascoltare la realtà che è innanzitutto quella espressa dall’umanità sofferente e in ricerca del bene. Nel Credo affermiamo che Gesù è Dio che si è fatto uomo: questo comporta la sua venuta nel mondo, il suo essersi “umanizzato” nella vita reale di una famiglia credente, in una rete di relazioni fatta soprattutto di malati, di poveri, di disperati, di peccatori… Sì, Gesù ha imparato a essere Figlio di Dio anche dalle cose che soffrì: visse senza esenzioni e nella solidarietà con i peccatori, alla tavola dei quali sedeva con simpatia e volontà di salvezza universale, “non per alcuni, né per pochi né per molti, ma per tutti”… Gesù è stato umanissimo e lo straordinario della sua umanità è il fondamento dell’umanesimo cristiano.
    Ora, se la chiesa deve “fare come lui ha fatto”, deve avere il coraggio di non stare nei recinti ma di andare a raggiungere chi si sente perduto e indegno di amore, senza confidare nei mezzi economici di cui pur ha bisogno, senza voler “tenere le posizioni” e pretendere che la propria presenza occupi spazi privilegiati e sia riconosciuta. Sì, ancora una volta papa Francesco chiede alla chiesa di “non avere paura”, tanto meno del dialogo e del conflitto che sovente al dialogo si accompagna.
    Concretamente papa Francesco chiede poi di assumere “in modo sinodale” lo spirito delle indicazioni della Evangelii gaudium, la lettera-programma del suo pontificato: sono indicazioni offerte quale successore di Pietro, con l’autorità che gli viene dal suo essere all’ascolto e al servizio dei cristiani nel mondo di oggi, con il discernimento proveniente dallo Spirito. Ciò che sta a cuore a Francesco non è un’obbedienza alle sue visioni personali, ma che il vangelo, solo il vangelo sia vissuto. Perciò avviene come sta scritto: “ascoltino o non ascoltino, sapranno almeno che c’è un profeta in mezzo a loro”.

    (La Stampa, 11 novembre 2015)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu