Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Piccola antologia biblica
    Testi da leggere per una conoscenza basilare dell'AT
    Jean Louis Ska 
     


    1. Pentateuco

      

    1.1. Genesi 
    Gn 1-3 (creazione e peccato); 6,5 - 9,17 (diluvio); 12,1-3 (vocazione di Abramo); 15 (alleanza di YHWH con Abramo); 18,1-15 (apparizione a Mamre); 22,1-19 (prova di Abramo o sacrificio di Isacco); 28,10-22 (visione di Betel); 32,23-33 (lotta di Giacobbe); 37 (Giuseppe venduto dai fratelli); 45,1-13 (Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli); 50,15-31 (riconciliazione di Giuseppe con i fratelli).

    1.2. Esodo
    Es 2,1-10 (nascita di Mosè); 3,1-15 (3,1 - 4,17) (vocazione di Mosè); 7,1 - 10,11; 12,29-36 (le piaghe d’Egitto); 14,1-31 (il passaggio del mare); 19,1-19 (teofania del Sinai); 20,1-17 (il decalogo); 24,1-11 (alleanza del Sinai); 32-34 (il vitello d’oro; la visione ’alleanza).

    1.3. Levitico
    Lv 19,1-19 («siate santi come io sono santo»).

    1.4. Numeri
    Nm 13-14 (esplorazione della terra promessa); 22-24 (Balaam).

    1.5. Deuteronomio
    Dt 4 (il significato del Sinai); 6,1-9 (lo «shema Israel»); 8 (le tentazioni della terra santa); 30,11-14 (la parola vicina); 30,15-20 (le due vie).
     

    2. Libri storici

    2.1. Giosuè
    Gs 3-4 (il passaggio del Giordano); 5,13-15 (il capo dell’esercito di YHWH appare a Giosuè); 6,1-21 (la caduta di Gerico); 24,1-28 (l’alleanza di Sichem).

    2.2. Giudici
    Gdc 2,11-23 (il ciclo di infedeltà, castigo e salvezza); 6,11-24 (vocazione di Gedeone); 7,1-22 (la vittoria di Gedeone); 16,4-31 (Sansone e Dalila).

    2.3. Rut
    Rt 1-4

    2.4. 1-2 Samuele
    1 Sam 3,1-21 (iniziazione di Samuele); 1 Sam 12,1-25 (addio di Samuele e inizio della monarchia); 1 Sam 16,1-13 (unzione di Davide); 17,1-54 (Davide e Golia); 2 Sam 7,1-29 (la profezia di Natan); 2 Sam 11 (Davide e Betsabea); 12,1-15 (il giudizio di Natan).

    2.5. 1-2 Re
    1 Re 3,16-28: il giudizio di Salomone; 1 Re 8,1-21 (consacrazione del tempio di Salomone); 1 Re 10,1-10 (la regina di Saba); 1 Re 12,1-33 (il regno di Giuda e il regno d’Israele); 1 Re 18,1-46 (Elia e il sacrificio sul monte Carmelo); 1 Re 19,1-21 (Elia all’Oreb); 1 Re 21 (la vigna di Nabot); 2 Re 2,1-18 (ascensione di Elia); 2 Re 5,1-27 (Naaman il Siro); 2 Re 17,1-41 (la fine del regno d’Israele); 2 Re 22,1-20 (la riforma di Giosia); 25,1-25 (la caduta di Gerusalemme e l’esilio).
     

    3. Profeti

    3.1. Isaia
    Is 2,1-5 (i popoli salgono a Gerusalemme); 5,1-7 (il canto della vigna); 6,1-13 (vocazione di Isaia); 7,10-25 (l’oracolo dell’Emanuele); 14,3-23 (la fine del re di Babilonia); 25,6-9 (il banchetto dei popoli); 40,1-11 (consolate, consolate!); 42,1-9 (il servitore); 49,1-6 (il servitore); 50,4-11 (il servitore); 52,13-53,12 (il servitore); 61,1-11 (missione del profeta).

    3.2. Geremia
    Ger 1,4-10 (vocazione di Geremia); 2,1-13 (processo d’Israele); 7,1-15 (oracolo contro il tempio); 12,1-20,1-13 (confessione di Geremia); 23,1-8 (il vero pastore d’Israele); 30-31 (la restaurazione d’Israele); 36 (il rotolo di Baruc).

    3.3. Ezechiele
    Ez 1,1-28 (visione di Ezechiele); 28,1-19 (profezia contro il re di Tiro); 34,1-31 (i pastori d’Israele); 36,16-38 (Israele rinnovato); 37,1-14 (visione delle ossa); 47,1-12 (la sorgente del tempio).

    3.4 Osea
    Os 1,1-9 (la vita del profeta come profezia); 2,1-25 (infedeltà e conversione); 11,1-11 (amore di Dio per Israele).

    3.5 Gioele
    Gl 3,1-5 (effusione dello spirito)

    3.6 Amos
    Am 2,6-16 (oracolo contro Israele); 3,3-8 (il profeta e la parola di Dio); 5,18-20 (il giorno del Signore); 7,10-17 (Amos espulso da Betel); 8,4-8 (contro la cupidigia dei mercanti).

    3.7 Giona
    Giona 1-4

    3.8 Michea
    Mic 3,1-8 (oracoli contro l’abuso di potere e contro i profeti cupidi); 5,1-5 (il messia); 6,1-8 (processo del popolo da parte di Dio).

    3.9 Abacuc
    Ab 2,1-4 («Il giusto vive per la sua fede»).

    3.9 Sofonia
    3,11-17 (conversione d’Israele).

    3.10 Zaccaria
    9,9-10 (il messia umile e pacifico); 14,1-21 (l’ultimo giudizio).

    3.11 Malachia
    3,1-5 (il messaggero di Dio); 3,22-24 (i nuovi tempi).
     

    4. Gli scritti e i libri sapienziali

    4.1. I Salmi (scelta secondo la numerazione della Bibbia ebraica)
    Sal 1 - 2 - 8 -16 - 22 - 23 - 31 - 36 - 40 - 42-43 - 45 - 49 - 50 - 51 - 62 - 72 - 73 - 89 - 91 - 100 - 103 - 104 - 110 - 114 - 118 - 121 - 122 - 126 - 127 - 130 - 136 - 137 - 139 - 150.

    4.2. Giobbe
    1-2 (prologo: le prove di Giobbe); 3,1-26 (il primo discorso di Giobbe); 16,1 - 17,16 (quinto poema di Giobbe: il testimone); 19,1-29 (sesto poema di Giobbe: il redentore); 28,1-28 (la sapienza); 38,1 - 39,30 (prima risposta del Signore); 40,1-14 (la sfida del Signore); 42,7-16 (epilogo).

    4.3. Proverbi
    8,12-36 (poema della Saggezza); 9,1-6 (il banchetto preparato dalla Saggezza); 25-26 (seconda raccolta salomonica - esempi caratteristici di proverbi biblici); 31,10-31 (la donna ideale).

    4.4. Cantico
    1,1-17 (che mi abbracci!); 2,8-17 (la primavera); 3,1-4 (la ricerca dell’amato); 8,5-7 (l’amore è forte come la morte)

    4.5. Qoelet
    1,3-11 (prologo sulla vanità); 3,1-8 (meditazione sul tempo); 12,1-7 (meditazione sulla vecchiaia).

    4.6. Daniele
    2,1-49 (la visione della statua); 3,1-23 (i tre giovani nella fornace); 6,2-29 (Daniele nella fossa dei leoni); 7,1-28 (visioni di Daniele; fra l’altro, visione del «figlio dell’uomo»); 12,1-4 (la risurrezione); 13 (Daniele e Susanna).

    4.7. Esdra-Neemia
    Ne 8,1-18 (lettura della legge); 9,1-37 (confessione dei peccati).

    4.8. 1-2 Maccabei
    2 Mac 7,1-41 (il martirio dei sette fratelli).

    4.9. Il libro della Sapienza
    3,12-20 (persecuzione del giusto); 7,22 - 8,1 (natura della sapienza); 9,1-12 (preghiera per ottenere la Saggezza).

    4.10. Il Siracide
    24,1-34 (Elogio della Saggezza; Saggezza e Legge); 34,18 - 35,24 (sacrifici, pietà e giustizia); 44-50 (elogio dei padri).

     
    © Pontificio Istituto Biblico - 2011

    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu