Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Sul camminare

    Documentazione


    Fabio Scarsato *


    A
    ttorno al tema del «camminare», nelle sue persino variopinte e diversificate declinazioni (vagabondare, pellegrinaggio, migrazioni, cammino della vita, ecc.), gira tutto un mondo: apparentemente caotico, multidisciplinare, stratificato. Ma tant'è: sembra proprio che noi non solo camminiamo «con i piedi», ma altrettanto pensiamo, viviamo, meditiamo. Dall'azione del camminare traiamo simboli e parole per narrare le vicende delle nostre esistenze e l'avventura dell'umanità intera. In un linguaggio, tra l'altro, comprensibile e intuibile a tutte le latitudini linguistiche. E ne sono prova anche i due testi che qui di seguito vengono proposti, opera, il primo, di un poeta e, il secondo, di un filosofo, entrambi italiani. A dire l'ampio orizzonte con cui il nostro tema si può affrontare, con profondità e intelligenza, laicamente e religiosamente. Orizzonte ampio tanto quanto l'intera umanità.

    Alla ricerca della terra perduta [1]

    Il viaggiatore ha una meta precisa, legata a uno scopo: il primo, Ulisse, vuole tornare a Itaca, la sua piccola isola «petrosa», il suo regno, dove vive la moglie Penelope, il figlio Telemaco. Il suo viaggio di ritorno è ritardato all'infinito da prodigi, pericoli, sventure, naufragi, avventure terribili o stupefacenti. Un grande viaggiatore, questa volta storico (ma anche, di fatto, mitico, come diviene storico Ulisse e ogni personaggio che il mito faccia vivere realmente), Marco Polo. Ha uno scopo preciso, partire per Oriente con il padre e lo zio per vendere e acquistare. È un grande mercante. Ha anche una meta, la capitale dell'immenso impero della Cina, il dominio sterminato dell'imperatore di tutti i Tartari, e di tutto l'Oriente ai Tartari sottomesso, Khublai Khan. Anche Marco Polo compie un viaggio che si rivela una "mirabolante" avventura, con pericoli (predoni, calamità, luoghi impervi) e prodigi (incanti, adoratori del fuoco, esseri straordinari, gemme mai vedute).
    Il viaggiatore ha uno scopo e una meta precisi, che non necessariamente coincidono: in Ulisse ciò avviene, per il mercante veneziano non è detto. Potrebbe, nel viaggio, trovarsi a incontrare una città, una situazione, che imprevedibilmente rendano i suoi affari più vantaggiosi del previsto, al punto da rinviare o "procrastinare" senza data la partenza per la meta prestabilita.
    Il pellegrino ha una meta, che coincide letteralmente con lo scopo del suo viaggio. Quel luogo è la destinazione e anche la ragione del viaggio. Quel luogo è assoluto. Si va al Santuario, a Santiago de Compostela, alla Mecca, al Gange per andare lì. Infatti, non si cerca un mezzo comodo per raggiungere quel luogo (se Ulisse avesse potuto avrebbe preferito altre soluzioni alle zattere e ai naufragi, e Marco Polo non aveva alternative al cavallo), ma vi si arriva camminando. Il cammino è condizione del pellegrinaggio, e non solo perché implica la fatica, ma anche per la sua immediata valenza "simbolica": noi uomini sul pianeta siamo esseri "ambulanti", e saremmo persi se non ci mettessimo in cammino verso qualche luogo in cui siamo certi si sia manifestato il divino. Il pellegrino non può quindi essere distratto dalla sua meta, perché meta e senso del viaggio coincidono. Il pellegrinaggio è quindi "metafora" del percorso che l'uomo dovrebbe seguire nella sua esperienza quotidiana sulla terra, realizzato però in una dimensione eccezionale, che interrompe la sua attività in senso assoluto, anche quella che gli consente di vivere, di procurarsi il pane. Il pellegrinaggio è, quindi, un'interruzione del tempo storico, una sorta di "estasi" suscitata con strumenti umani, la fatica e lo stacco dal lavoro e dalla necessaria attività per la sopravvivenza. Ma il fatto che abbia meta e percorso precisi non significa che nel cammino il pellegrino sfugga alla perenne e luminosa logica del mistero: nulla è scontato. Il luogo stesso, verso cui si cammina, non promette la certezza dell'oracolo greco, peraltro complicata dalla sua lingua oscura, il fine del viaggio è una certezza coincidente con un mistero.
    Analogamente non è rettilineo il percorso spirituale del pellegrino: Fernando Lanzi, con la moglie Gioia, una delle massime autorità europee in materia, riferendosi a un celebre pellegrinaggio cristiano mi raccontava che non tutti coloro che partivano erano credenti, e non tutti i credenti lo erano allo stesso modo. Vi sono molti che fiutano qualcosa di cui non sono certi e che non sono disposti a riconoscere, e che a volte non troveranno. Ma, se bene interpreto Lanzi, la molla che li spinge è della stessa natura di quella del pellegrino attrezzato e "ortodosso".
    Fatta questa distinzione credo che la dimensione del mistero, quella che mi nutre dalla nascita, quella che mi fece percepire la poesia come una scienza e una fame e non come un lusso o un gioco, permanga, "congenita". Non vorrei, quindi, che la distinzione tra viaggiatore e pellegrino, pure fondamentale, venisse rimarcata troppo: chi mi dice che Cristoforo Colombo, cercando di giungere a Oriente, alla fonte della luce e della vita, passando da Occidente, tornare all'alba "doppiando" il tramonto, fosse solo un grande navigatore e non un mistico pellegrino alla ricerca del senso ultimo dell'essere?
    Non amo la cultura del «nomadismo» (quello borghese, non quello storico delle popolazioni nomadi), ma sento che anche in Kerouac e certo nei "film" di Wim Wenders, nell'uomo che si mette sulla strada, in automobile o in moto, c'è qualcosa del pellegrino, un pellegrino in questo caso che non sa bene verso dove, ma sa che deve partire. Come insegna Julien Ries, se non lo fraintendo, l'uomo è religioso sempre, non solo quando pratica "riti" ufficialmente religiosi. Le pitture rupestri nelle caverne sono "atti religiosi" in quanto tali, non solo perché sono state eseguite per iniziare, pregare, praticare riti, ma per il semplice fatto che sono state eseguite, che lo spirito ha mosso la mano dell'uomo. Analogamente, chiunque senta bisogno di un luogo che sia una meta, e senta che esiste, "occulta" ma reale, una strada, è già un potenziale pellegrino.

    I vagabondi di tutti i tempi [2]

    Nella sua forma elementare, il viaggio è un attraversamento dello spazio nel tempo, un cambio di scenari grazie a un progressivo allontanamento dal punto di partenza. L'ambiguo stato d'animo con cui viene affrontato si riflette nelle diverse etimologie della parola. Il nostro «viaggio» viene, infatti, dal provenzale viatge, che deriva, a sua volta, dal latino viaticum (via tecum, provvigioni che ti accompagnano e nutriscono lungo la via o, nella liturgia cattolica, l'eucarestia somministrata al morente come cibo per rafforzarlo nel passaggio dalla vita alla morte). L'inglese travel ha, invece, la stessa radice del francese travail: indica fatica e difficoltà e rinvia al tripalium, strumento di contenzione e di tortura romano. Pur restando spossante ed esposto agli imprevisti, alcune lingue privilegiano il lato positivo del viaggio, mentre altre ne accentuano l'aspetto stancante e tormentoso. Certo, specie nel passato, viaggiare non era né agevole, né attraente. Implicava pericoli (briganti, pirati, malattie, naufragi) e dolorose separazioni.
    Del resto, come recita ancora il proverbio popolare: «Partire è un po' morire», anche in senso metaforico, in quanto ognuno, ridotto a parte, si stacca da ciò che prima sentiva come un tutto nello stretto rapporto con i genitori, gli amici, la casa, la patria. Le partenze hanno però anche qualcosa di eccitante, ricordano l'euforia dell'infanzia, quando il mondo si mostra pieno di meraviglie da scoprire. Benjamin ricorda così la trepidante gioia che, in lui bambino, precedeva l'inizio di un viaggio: «La lama di luce sotto la porta della camera da letto la sera della vigilia, quando gli altri erano ancora alzati: non era questo il primo segnale della partenza? Non penetrava essa piena d'attesa nella notte infantile come più tardi la lama di luce sotto al sipario nel buio della platea? Credo che il vascello fantasma che allora ci rapiva spesso sia approdato davanti ai nostri giacigli cullato dal brusio ondoso delle voci e dallo spumoso tintinnio delle stoviglie, per depositarci al mattino presto, febbricitanti, come se già avessimo compiuto il viaggio che dovevamo ancora intraprendere».
    Simbolicamente ciascuno inizia, nascendo, il viaggio della vita da un certo luogo e in una certa epoca s'inoltra (senza vie già tracciate, senza aderire alla routine, alla piccola route) verso l'ignoto che lo aspetta. Va incontro alle cose future: ad ventura. È quindi, letteralmente, un «avventuriero», giacché abbandona la sicurezza iniziale e si sottopone alle provi e alle peripezie di un avvenire improgrammabile. Il viaggio imita, perciò, la vita, di cui contiene tutti i fattori: abbandono del noto, accettazione del rischio, incertezza, ma anche piacere e promesse di felicità. Il viaggiatore può giungere a un porto sicuro e ritornare sano e salvo a casa. Oppure può decidere di viaggiare per viaggiare, di rinunciare a qualsiasi fissa dimora. Una delle espressioni più alte della modernità è appunto rappresentata dall'abbandono d'ogni luogo noto e sicuro per intraprendere un viaggio senza fine, dal trasformare in opportunità il volontario perdersi di chi non ha «terra ferma».
    La maledizione che colpiva figure mitiche senza patria e in perpetuo movimento – come l'Ebreo Errante o l'Olandese Volante – diventa una sfida avvincente. Vous êtes embarqués, ammoniva già Pascal, sgomento dinanzi al nostro viaggio nel tempo: «Noi voghiamo in un vasto mare, sospinti da un estremo all'altro, sempre incerti e fluttuanti. Ogni termine al quale pensiamo di ormeggiarci e di fissarci vacilla e ci lascia; e, se lo seguiamo, ci si sottrae, scorre via e fugge in un'eterna fuga». Tale errare senza fine e senza scopo appare, invece, pieno di fascino a Baudelaire, che, nella poesia Il viaggio, afferma: «Ma i veri viaggiatori partono per partire; / cuori leggeri, s'allontanano / come palloni, / al loro destino mai cercano di sfuggire, / e, senza sapere perché, sempre dicono: Andiamo!». E dove anela l'anima, «questo veliero che cerca la sua Icaria»? «Non importa dove! Non importa dove! Purché sia fuori da questo mondo!». Il rifiuto della nostalgia incrementa il desiderio di lontananza, l'andare «al fondo dell'ignoto / per trovare il nuovo» quale surrogato dell'impossibile fuga dal mondo.
    Se il viaggio costituisce un'esperienza umana di antica data, la sua specificità nel mondo contemporaneo è rappresentata dalla frammentarietà, dal suo presentarsi per fotogrammi, alla maniera delle visioni che si hanno quando ci si desta su un treno in corsa e si guarda fuori: «Apro gli occhi e mi volgo un istante verso il finestrino. Molto non ci vedo, e ciò che vedo è colto con la pigra memoria di chi sogna. Ma giurerei che in qualche punto del Wurttemberg, come se avessi veramente riconosciuto il territorio del Wurttemberg, ho visto alle due di notte un uomo che sulla veranda della sua villa si chinava sulla ringhiera; alle sue spalle la porta dello studio illuminato era semiaperta, come se quello fosse uscito soltanto per rinfrescarsi la testa prima di andare a letto...». Questo viaggiatore, descritto da Kafka nel racconto Richard e Samuel, rivela i fugaci pensieri che scorrono nella mente durante un viaggio, le immagini rubate di persone e luoghi che quasi sicuramente non rivedremo mai più, la malinconia che scaturisce dallo sfiorare per un solo istante altre vite indipendenti dalla nostra. In compenso il viaggio ci spoglia dalle abitudini; ci restituisce lo stupore; ci fa sentire capaci di rigenerazione; ci permette di assaporare la libertà in quanto assenza di obblighi e costrizioni abituali; ci spinge alle metamorfosi interiori; ci procura choc emotivi (speranze, attese) e cognitivi (spiazzandoci grazie al continuo confronto con idee, costumi e luoghi differenti).
    Presentando pochi fotogrammi colti al volo, come le visioni dal treno di cui parla Kafka, si possono fissare alcuni tratti caratteristici del viaggio moderno rispetto a quello antico. Questo non è generalmente volontario: si viaggiava soprattutto per necessità o per obblighi politici e religiosi: commercio, esplorazione, guerra, migrazioni, pellegrinaggi. Inoltre, nella tarda antichità e nel medioevo cristiano, esisteva un'esplicita condanna della curiositas, definita concupiscientia oculorum. È solo a partire tradizionalmente dal Petrarca dell'Ascesa al Monte Ventoso che la curiositas perde le sue connotazioni negative e lo spirito di ricerca attraverso il viaggio diventa addirittura una virtù.
    Il Novecento è, invece, caratterizzato dal viaggiare per il viaggiare, dal turismo di massa, dalla relativa indifferenza nei confronti della meta, dal bisogno di esotismo e di evasione. È in questo periodo che, secondo la distinzione di Paul Bowles, il «viaggiatore» si trasforma spesso in «turista». Così, mentre il primo va alla ricerca delle emozioni forti date dai luoghi dove la natura è più selvaggia, incontaminata, maestosa, vasta e potente (deserti, alpi, cascate, foreste, vulcani), il secondo non vuole correre rischi e sceglie in genere itinerari organizzati da altri. Il viaggiatore preferisce quei posti che gli antichi temevano e che i moderni considerano, invece, sublimi perché dotati di una bellezza intensa e perturbante, che attrae e, nello stesso tempo, respinge. Cerca vie sprovviste di mete e mete sprovviste di vie, ama il vagabondare indeterminato. Ha in comune però con il turista il desiderio di inseguire la pienezza e il significato della vita in un altrove insituabile, ma comunque lontano dal luogo in cui abita e dal tempo della quotidianità. Si dirige così ai margini della vita consueta, al fine di provare quell'esaltazione per le possibilità che si spalancano nell'immaginazione e che lo inducono a interrogarsi sulla propria identità, a sradicarsi provvisoriamente dal passato che si lascia alle spalle, a fargli dire con meraviglia: «Sono proprio io a trovarmi qui?». Uno dei maggiori piaceri dell'avventura è forse offerto nel viaggio dalla sensazione dell'incipit vita nova, dalle vaghe promesse di possibili svolte nell'esistenza.


    NOTE

    1 R. MUSSAPI, Alla ricerca della terra perduta, in «Avvenire», 12 giugno 2008, 29.
    2 R. BODEI, I vagabondi di tutti i tempi, in «La Repubblica», 24 ottobre 2006, 57 (è la lectio magistralis per l'inaugurazione della «Scuola di alti studi in Economia del turismo culturale - Cattedra Edoardo Garrone» di Siracusa).


    * Direttore editoriale delle «Edizioni Messaggero Padova» - Direttore del «Messaggero di sant'Antonio» - Istituto teologico S. Antonio Dottore (Padova)

    CredereOggi 40 (4/2020) n. 238, 141-147


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu