Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV





    La vita comune è bella

    ma esigente

    Frère John di Taizé

    Ci ritroviamo per riflettere sull'importanza della vita comune per la nostra fede cristiana. Forse è un po' paradossale parlare di comunità quando, a causa di questa famosa pandemia, non possiamo neanche stare insieme fisicamente! D'altra parte, la situazione attuale può farci capire di più in che cosa consiste la comunità vera e come viverla nei mesi e negli anni che verranno. Prima di parlare di comunità in quanto tale, voglio cominciare da un'altra domanda che è ancor più fondamentale: qual è l'essenziale della fede cristiana? [1]

    1. La fede cristiana è una vita

    Se si ponesse questa domanda a persone prese a caso, otterremmo certamente la risposta seguente: il cristianesimo è una religione, anzi una delle grandi religioni del mondo. Ossia, una serie di riti e pratiche particolari che esprimono la relazione con un Essere supremo, Dio. Altri invece direbbero che la fede consiste in alcune dottrine che ci rivelano l'identità di questo Dio, o in certe leggi morali che indicano un comportamento da seguire. Ma tutte queste risposte, pur contenendo una parte di verità, non indicano affatto la specificità della nostra fede. Torniamo allora alle origini. Quasi duemila anni fa, ciò che ha colpito gli abitanti del mondo mediterraneo quando guardavano i primi discepoli di Gesù era la vita che conducevano. Era in primo luogo il modo di vivere dei primi cristiani che comunicava un messaggio, perché l'accettazione di Gesù come Signore e Messia comportava un cambiamento nella loro esistenza – una metanoia, una conversione, concretizzata in uno stile di vita particolare. Sotto molti aspetti, indubbiamente, questi uomini e queste donne vivevano come tutti gli altri. Un testo che si chiama la Lettera a Diogneto, e che è del II o del III secolo, dice: «I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale» (V, 1-2). Tuttavia questa lettera prosegue: «Vivendo in città greche e barbare [.. .] adeguandosi ai costumi del luogo [. ..] , testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale» (V, 4). La loro maniera di vivere li distingueva dagli altri: spingendo le possibilità umane quasi al loro limite, questo modo di vivere attirava tante altre persone. Si potrebbe chiamarla una vita "controcorrente", che contrastava con numerosi valori della società circostante, pur rispondendo alle aspirazioni nascoste nel cuore umano. Cerchiamo di capire meglio: qual è questa vita?
    A questo proposito è interessante esaminare come i discepoli di Gesù si definivano. Secondo gli Atti degli Apostoli, il nome "cristiani" è stato attribuito a loro dagli altri (Atti 11,26). Loro si autodefinivano in un altro modo. Sempre negli Atti degli Apostoli, san Luca racconta che Saulo voleva arrestare «uomini e donne, appartenenti a questa Via» (Atti 9,2). In questo libro, troviamo anche le espressioni «la Via del Signore» (Atti 18,25), «la Via della salvezza» (Atti 16,17) e soprattutto «la Via», senza ulteriore qualifica (Atti 9,2; 18,26; 19,9.23; 22,4; 24,14.22) per descrivere il fatto di essere cristiani.
    Questo modo di esprimersi trova le sue radici nelle Scritture ebraiche. La metafora della "via" si applica spesso alla maniera di essere e di agire di qualcuno. Nella Bibbia ebraica, i comandamenti divini sono chiamati «le vie del Signore» (per esempio nei Salmi: 25,4: «Fammi conoscere, Signore, le tue vie, insegnami i tuoi sentieri»; 119,3) non soltanto perché sono dati da Dio, ma perché descrivono il comportamento stesso di Dio, che gli esseri umani devono imitare per entrare nella vera vita. E per i cristiani questo cammino dí vita non era definito da parole, leggi, scrittesu tavole di pietra o in un libro, ma da un'esistenza vissuta nel mondo, quella di Gesù. Descrivendo la loro fede come "la Via", i primi cristiani esprimevano la loro convinzione che la vita vissuta sulle tracce di Cristo fosse una traduzione in questo mondo della vita stessa di Dio.
    Quest'anno il priore di Taizé, frère Alois, ha scelto come tema degli incontri con i giovani parole che descrivono la vita di una religiosa polacca, fondatrice di una comunità di suore: «Sempre in cammino, mai sradicati». Un'espressione che ci dice bene la qualità di questa esistenza alla quale Cristo ci chiama: è innanzitutto una vita vissuta, una vita in cammino.
    Ma com'è possibile per gli uomini e le donne normali vivere in questa maniera nuova? Non sono gli sforzi umani che la rendono possibile ma il dono di Dio. Nella sua Prima lettera ai Tessalonicesi, san Paolo scrive: «Rendiamo continuamente grazie a Dio perché, ricevendo la parola di Dio che noi vi abbiamo fatto udire, l'avete accolta non come parola di uomini ma, qual è veramente, come parola di Dio, che opera in voi» (2,13).
    L'apostolo non trasmette solo parole umane fatte da suoni arbitrari e da seguire con un atto della volontà: per lui si tratta della Parola divina all'opera in coloro che credono, cioè che la prendono sul serio. Egli utilizza il verbo energeitai: la Parola di Dio è una forza o un'energia, identica a quella con la quale Dio ha creato l'universo (cfr. Genesi, 1). Oggi diremmo che questa Parola è per-formativa: essa compie ciò che annuncia.
    Altrove, Paolo parla del Vangelo come di qualcosa che «in tutto il mondo porta frutto e si sviluppa» (Lettera ai Colossesi 1,6), una potenza straordinaria in noi, la stessa che ha resuscitato Gesù dai morti (Lettera agli Efesini 1,19-20), dunque un'irresistibile energia di vita. Ancor più sovente, nella Bibbia, questa energia è identificata con lo Spirito Santo, il soffio stesso di Dio che ispira e trasforma la vita dei credenti. Per descrivere in sintesi la vita cristiana, Paolo utilizza talvolta l'espressione «vivere secondo lo Spirito» (Lettera ai Romani 8,4-5) ed incoraggia i suoi lettori a «camminare secondo lo Spirito» (Lettera ai Galati 5,16).
    Torniamo alla nostra domanda di base. Possiamo dire che la fede cristiana è una vita in due sensi connessi tra loro. Da un lato, è un modo di comportarsi, dall'altro, il dono di un dinamismo interiore. Essa è la Vita stessa di Dio, il suo Spirito, all'opera nel cuore umano ed espresso attraverso una presenza nel mondo. Per il Vangelo, inoltre, questi due significati sono intimamente legati. Il dono di una vita interiore rende possibile il comportamento esteriore e questo, a sua volta, concretizza l'altro.
    Ma nel corso dei secoli, per vari motivi, fra l'altro a causa delle divisioni nella Chiesa, la priorità della vita è stata meno sentita. I dogmi proclamati hanno preso il posto del vissuto come misura dell'ortodossia. Alla fine, si sarebbe potuto definirsi cristiani perché si sapeva ciò che conveniva sapere su Dio e si compivano i riti che da ciò scaturivano, anche se, quasi sotto ogni aspetto, si svolgeva una vita del tutto simile a quella di ciascuna persona. Non è forse questa una delle ragioni per le quali il Vangelo non è riuscito ad essere una forza efficace di speranza e di pace per il nostro mondo? Una riscoperta della priorità della vita sembrerebbe essere così un passo necessario per superare le divisioni fra i cristiani e offrire una testimonianza autentica ad un mondo in ricerca. È da questa riscoperta che comincia l'evangelizzazione.

    2. La fede cristiana è una vita con gli altri

    In che cosa consiste questa vita che siamo chiamati a svolgere? La Lettera a Diogneto dice che, pur vivendo in mezzo alla società come tutti gli altri, i cristiani «testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale» (V, 4). L'espressione "vita sociale", usata in riferimento al modo di vivere dei discepoli di Cristo, traduce il vocabolo greco politeia, da cui deriva la nostra parola "politica". La fede cristiana è dunque essenzialmente una vita con gli altri, una vita comune. La vita interiore che ci offre conduce necessariamente ad un nuovo modo di stare insieme -con l'altro che mi sta a fianco e con tutti gli altri che abitano il nostro pianeta.
    Questo era già evidente all'inizio della vita pubblica di Gesù. Lungi dall'avere rapporti individuali con ciascuno dei suoi discepoli, egli ha fatto di loro un gruppo, una comunità. E quasi fin dall'inizio, questa comunità aveva una certa struttura, informale ma visibile. Consisteva in una serie di cerchi concentrici: tutti gli ascoltatori; i discepoli; i Dodici; Pietro, Giacomo e Giovanni; Pietro. Poi, dopo la morte e la resurrezione di Gesù, i primi cristiani si radunano a Gerusalemme e, poco più tardi, in piccole comunità diffuse nelle città all'est del bacino del Mediterraneo. Questecomunità erano formate da donne e uomini di origini linguistiche, sociali ed etniche differenti, che fra loro si chiamavano fratelli e sorelle. Questa pratica può sembrarci un po' banale, tanto vi siamo abituati. Tuttavia, se potessimo tornare indietro al primo secolo della nostra era, forse riusciremmo a cogliere fino a che punto fosse "straordinario" e "paradossale", come dice la Lettera a Diogneto, appartenere ad una famiglia multiculturale e multietnica definita unicamente dalla fede in Gesù come Messia. E questa era infatti la novità del Vangelo.
    I discepoli hanno a poco a poco capito che dovevano vivere insieme non soltanto perché è più facile credere quando non siamo soli, ma perché questo stile di vita rispecchia la vita stessa di Dio. Nella introduzione della sua Prima lettera, san Giovanni lo dice esplicitamente:

    Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita — la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi. (1-2)

    Se la fede cristiana è una Vita, allora i primi discepoli hanno scoperto questa Vita che è sostanzialmente la vita di Dio stesso (Giovanni la chiama "la vita eterna"), resa manifesta nell'esistenza del loro Maestro Gesù. E l'hanno scoperta non come un'idea astratta, bensì - attraverso l'udito, la vista, il tatto - come la più concreta delle realtà. Poi hanno voluto condividerla con altri. Perché? «Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. E la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo» (Prima lettera di Giovanni 1,3).
    Questa Vita viene comunicata per creare una "comunione", in greco koinonia, una vita condivisa, una vita insieme. E Giovanni dice che questa vita condivisa è in realtà una condivisione della Vita fra il Padre e il Figlio. La nozione di koini3nia viene così situata all'interno della divinità. Qui affrontiamo il vero significato di quella essenziale dottrina cristiana, la Trinità, che ci sembra spesso molto astratta, complicata, e forse anche inutile. Dio è comunione e, se i credenti in questo Dio si sforzano di condividere la loro vita con gli altri, iniziando a farlo con chi ha la stessa fede, riflettono con questo la vita divina che è al cuore dell'universo creato.
    E Giovanni conclude: «Queste cose vi scriviamo, perché la vostra gioia sia piena» (Prima lettera di Giovanni 1,4).
    In definitiva, che cos'è la gioia? È la presa di coscienza di una vita vissuta in pienezza. Quando siamo pienamente viventi, interamente gli esseri che siamo fatti per essere, sperimentiamo la gioia. Giovanni ci dice, allora, che questa esperienza di vita condivisa fra esseri umani e con Dio è una rivelazione del vero senso dell'esistenza e quindi fonte di gioia.
    San Paolo, da parte sua, parla spesso dell'importanza della comunità cristiana di vivere nell'unità. «E forse diviso il Cristo?», chiede ai Corinzi che si stanno separando in diverse tendenze (Prima lettera ai Corinzi 1,13). Altrove, Paolo definisce un cristiano come qualcuno che non si appartiene più (cfr. Seconda lettera ai Corinzi 5,15; Lettera ai Romani 14,7-9). Lasciandosi dietro il loro io isolato, sono trasformati in "esseri per gli altri", uomini e donne di comunione ad immagine e somiglianza di Cristo. A poco a poco, la vita di Dio dentro di noi supera le resistenze interne ed esterne, trasformandoci in quello che la Lettera agli Efesini chiama «un'umanità nuova», dove tutte le divisioni sono annullate (Lettera agli Efesini 2, 11-22). E questa nuova maniera di essere "umani" si esprime nell'esistenza di comunità aperte a tutti, dove i discepoli di Gesù vivono come fratelli e sorelle; queste comunità sono il segno e le primizie del desiderio di Dio per tutta la sua creazione. Esse sono dunque allo stesso tempo locali ed universali.

    3. La situazione odierna

    Non è ovvio che questa prospettiva rappresenti un contrasto radicale con la nostra situazione attuale? Perlomeno in Occidente, domina l'individualismo, sebbene generalmente in maniera subdola piuttosto che aggressiva, conformemente a una società consumistica. Ai giorni nostri ci sembra evidente che l'identità individuale prevalga sul rapporto con gli altri. È così sorprendente allora che, senza basi solide sulle quali costruirsi, i rapporti umani nel mondo d'oggi siano estremamente fragili? Che cosa può cementare l'unione di individui indipendenti, soprattutto quando sorgono inevitabili problemi e incomprensioni?
    Di più, la tecnologia attuale e i mezzi di comunicazione cambiano profondamente il contesto della nostra esistenza. Nella sua ultima enciclica Fratelli tutti, Papa Francesco si sofferma molto su ciò che egli chiama «l'illusione della comunicazione» (2020c, nn. 42-43). Chi può negare che, da una parte, Internet renda possibili contatti senza precedenti con ogni parte del mondo? Ma ciò che il Papa afferma è anche molto vero:

    I media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta, ostacolando lo sviluppo di relazioni interpersonali autentiche. C'è bisogno di gesti fisici, di espressioni del volto, di silenzi, di linguaggio corporeo, e persino di profumo, tremito delle mani, rossore, sudore, perché tutto ciò parla e fa parte della comunicazione umana. I rapporti digitali, che dispensano dalla fatica di coltivare un'amicizia, una reciprocità stabile e anche un consenso che matura con il tempo, hanno un'apparenza di socievolezza. Non costruiscono veramente un "noi", ma solitamente dissimulano e amplificano lo stesso individualismo che si esprime nella xenofobia e nel disprezzo dei deboli. La connessione digitale non basta per gettare ponti, non è in grado di unire l'umanità. (n. 43)

    Precisamente perché è così affascinante, il mondo della tecnologia può facilmente farci deviare verso un'esistenza inumana.
    In questo contesto, le nostre Chiese offrono forse uno stile di vita "straordinario e veramente paradossale", una vera alternativa a una società basata sulla competizione e sui consumi? Dobbiamo stupirci che sia diventato più difficile per molti vedere nella Chiesa cristiana la novità del Vangelo? Piuttosto che offrire un'alternativa chiara, i cristiani sembrano spesso aver semplicemente riprodotto le divisioni del mondo circostante. È quindi urgente riscoprire la Chiesa come un solo corpo, la famiglia universale di Dio, il segno che anticipa, per l'umanità, un nuovo modo di vivere insieme. Già nel IV secolo, e senza beneficiare di Internet, san Giovanni Crisostomo affermava che «di tutti Cristo fa un solo corpo. Così, colui che dimora a Roma considera gli Indiani come le sue membra» ( Omelia 65). Bisogna tornare a immaginare l'amore cristiano come una forza che riconcilia le opposizioni e crea una comunità a partire da donne e uomini diversi, affinché la vita di questa comunità possa irradiare una potenza di attrazione capace di trasformare i cuori e favorire un avvenire di pace sul nostro pianeta.
    Ovviamente, noi non possiamo cambiare ad un tratto la maniera in cui i cristiani capiscono e vivono la loro fede. Ma come diceva il nostro fondatore, frère Roger, bisogna mettere in pratica, senza aspettare, il poco che abbiamo capito del Vangelo. Questo primo passo porterà ad altri. È quindi urgente che facciamo tutto il possibile, in un mondo d'isolamento e di concorrenza, per elaborare uno stile di vita fondata sullo scambio, sulla condivisione. Ognuno farà questo alla sua maniera. Alcuni lo faranno in maniera radicale. Ci sono sempre stati, nella Chiesa, uomini e donne che hanno scelto una vita di comunità, rinunciando a creare una propria famiglia e vivendo insieme con altri una vita di preghiera e di servizio. Nella mia comunità, a Taizé, ci sentiamo in profonda continuità con questa antica tradizione monastica. Ma bisogna insistere sul fatto che i fratelli e le suore non hanno scelto questa forma di vita soltanto per loro stessi, per la santificazione personale, come si diceva. Questa vita voleva essere un segno dell'essenzialità del Vangelo per tutto il popolo di Dio. Questa esigenza spiega in parte la tradizione dell'ospitalità che le comunità monastiche hanno sempre praticato. A Taizé, abbiamo dall'inizio accolto altre persone, prima i rifugiati di guerra e i migranti, poi persone che venivano per qualche giorno per condividere la preghiera e la vita comune dei fratelli. Da cinquant'anni, sono in maggioranza i giovani che vengono sulla nostra collina per una settimana di vita comunitaria e per incontrare altri giovani di tanti Paesi nel mondo. Una certa parte di quelli che vengono non conoscono bene la fede cristiana, ma quasi tutti sono colpiti da uno stile di vita radicato nella comunione con Dio e nella comunione con gli altri così diverso dalla loro esperienza quotidiana.
    Questo apre a una domanda importante, che a Taizé cerchiamo di approfondire con i giovani che vengono da noi. Come possono continuare a vivere nel quotidiano l'essenziale di ciò che hanno capito qui, senza imitare pratiche che non corrispondono alle loro possibilità? Più concretamente, come vivere la comunione con Dio e con gli altri in una società che segue tutt'altro cammino? Il nostro mondo ci dice, implicitamente, che siamo individui divisi, autonomi, responsabili solo di noi stessi. Dobbiamo prima pensare a noi stessi e acquistare ciò di cui abbiamo bisogno; se rimane qualcosa per gli altri, va bene, ma non è questa la nostra principale preoccupazione. Colpisce quanto il tema del "bene comune" sia sparito dalla vita pubblica,ogni gruppo o partito cerca solo di "tirare la coperta" il più possibile dalla propria parte.
    Quindi, per chi accetta il Vangelo di Gesù Cristo ci vuole l'educazione ad un altro modo di vivere, che metta al primo posto la comunione. Questo si riassume nelle prime parole della preghiera che Gesù ci ha trasmesso: Padre nostro. Entrare in rapporto con Colui che Gesù chiamò Abba, che vuole per noi la vita in pienezza, significa allo stesso tempo dire "noi" e non "io". È solo insieme che possiamo capire e vivere il Vangelo. Di conseguenza, tutte le esperienze nelle quali bisogna tener conto degli altri – una settimana a Taizé o in un campo di lavoro, una settimana comunitaria nella parrocchia o nell'oratorio, esperienze di condivisione e di assistenza a persone bisognose o emarginate, un anno di volontariato o in comunità – ci insegnano quest'altro stile di vita che a lungo andare deve diventare abituale, anche in mezzo alla vita in famiglia, a scuola, nella professione. È un lavoro di ampio respiro.
    La vita di comunità non è sempre facile, è, allo stesso tempo, bella ed esigente. Bella, perché l'essere umano ha bisogno degli altri per respirare e per vivere pienamente. Momenti di solitudine sono importanti per ritrovare l'essenziale al di là di tutti i rumori che ci circondano, soprattutto oggi, ma non sono un'espressione adeguata della condizione umana. La vita è fatta da uno scambio permanente con gli altri, dove doniamo e riceviamo.
    D'altra parte, non è sempre facile condividere la vita di chi è diverso da noi. Ci fa uscire spesso da ciò che oggi si chiama la zona di comfort, siamo chiamati ad aprirci ad altri idee e valori, altri modi di capire l'esistenza. Altrimenti rischiamo di chiuderci in un piccolo mondo individuale o di stringere relazioni solo con alcune persone che la pensano esattamente come noi. Stranamente, i social – Facebook, WhatsApp e così via – non ci aiutano sempre ad aprirci. Esperienze di comunità dove siamo messi alla prova attraverso il contatto con altri rappresentano una pedagogia per diventare più universali, più capaci di apprezzare la diversità della famiglia umana. Preparano in un microcosmo la pace nel mondo. Io rendo grazie a Dio che, attraverso i miei anni nella comunità di Taizé, ora ho amici di tanti Paesi del mondo, di tante Chiese e religioni.
    E finalmente, come ho già tentato di spiegare, uno stile di vita basato sulla comunione e sulla solidarietà universale è un'espressione dell'essenziale del messaggio cristiano. San Paolo chiama la Chiesa cristiana il Corpo di Cristo, che vuol dire la continuazione della presenza di Cristo risorto nella storia umana. Per essere membra vive di questo corpo dobbiamo imparare a vivere con gli altri. È Dio che ci riunisce attraverso il suo Spirito, e quando condividiamo la nostra esistenza, permettiamo al suo Spirito di circolare e di toccare altri. Non è per niente che, al centro della nostra vita di fede, troviamo l'Eucaristia. Tutti siamo uniti attorno alla stessa Tavola e Cristo ci nutrisce con il suo Corpo e il suo Sangue. Sant'Agostino diceva che, nell'Eucaristia, mangiamo ciò che siamo. Il sacramento ci dà la forza di essere uniti attorno a Cristo come il suo corpo. Ma questa comunione non è solo un rito, deve informare tutta la nostra esistenza per fare di noi uomini e donne di comunione. Le esperienze di vita comunitaria sono una maniera privilegiata di concretizzare questa chiamata.

    NOTE

    1 Relazione di Frère John di Taizé in occasione del Convegno online di Pastorale giovanile Fare casa. Giovani e Vita comune, organizzato dalla diocesi di Milano, Oratori Diocesi Lombarde e Osservatorio Giovani-Istituto Toniolo, svoltosi sulla piattaforma Zoom il giorno 21 novembre 2020, disponibile sul canale YouTube della Pastorale giovanile: https://www.youtube.com/watch?v=UhVlbrjvgOA&t=74s.
    Nell'ambito del Convegno sono stati presentati alcuni risultati dell'indagine "Giovani e vita comune" promossa da ODL (Oratori Diocesi Lombarde), realizzata dall'Osservatorio Giovani, con il contributo economico della Regione Lombardia Munititi • Pasqualini, a cura di, 2021).

    (Paola Bignardi - Fabio Introini - Cristina Pasqualini, Oasi di fraternità. Nuove esperienze di vita comune giovanile, Vita e Pensiero 2021, pp. 247-256)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Main Menu