Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Santi per la vita

    Valentino

    Vedi in ognuno il desiderio ardente dell'amore

    Anselm Grün

    img 01082bcopia

    Negli ultimi anni, per impulso non indifferente dato dai fiorai, il giorno di san Valentino è diventato di moda. Anche per persone poco religiose è il giorno in cui regalano fiori ad amici e amiche. Presso i Germani il 14 febbraio era considerato un giorno del destino, della sorte e della sfortuna. Valentino significa 'il sano, il forte'. Valentino è il patrono dei fidanzati e il promotore di un buon matrimonio. Ancor oggi, nei territori anglosassoni, la sera della vigilia di san Valentino viene fatta un'estrazione per decidere a chi tocca per un giorno essere Valentino o Valentina. Valentino è il patrono dell'amore. L'amore è come un dono che ci tocca in regalo. Chi è toccato dall'amore, viene stregato. I fiori sono espressione dell'amore. Se a qualcuno si regalano dei fiori, gli si augura che l'amore lo colpisca e che egli possa avere delle buone esperienze con l'amore.
    La leggenda riferisce che Valentino era un sacerdote di Roma. Visse all'epoca dell'imperatore Claudio. Si distinse per saggezza e virtù. L'imperatore aveva sentito parlare di lui e lo volle vedere. Cercò invano di convincerlo a rinnegare la superstizione dei cristiani, Valentino rispose all'imperatore: «Non pretenderesti questo da me se sospettassi qualcosa della gloria di Dio e sapessi che Cristo è veramente suo figlio». L'imperatore fu molto impressionato da Valentino, ma il prefetto gli spiegò che era uno stregone che voleva conquistare l'imperatore. Sobillò i presenti contro l'imperatore, così che questi non poté far altro che consegnare Valentino al prefetto che lo portò dal giudice Asterio. Valentino chiese a Dio di poter illuminare tutti i miscredenti. Il prefetto disse che se Cristo era una luce così grande avrebbe dovuto donare la vista alla sua figlia cieca. Valentino chiese questa grazia e subito la figlia ci vide. Il giudice e sua moglie si prostrarono ai piedi del santo e gli chiesero il battesimo. Asterio ricevette il battesimo assieme a tutta la sua casa, circa quaranta persone. Quando lo venne a sapere l'imperatore, fece torturare Valentino e poi lo fece decapitare dinanzi alla Porta Flaminia. Era l'anno 269.
    A prima vista pare che la leggenda abbia ben poco da spartire con le diffuse consuetudini commerciali che si praticano oggi nel giorno di san Valentino. Probabilmente queste usanze risalgono a tradizioni pagane. È sensato e significativo tuttavia che i cristiani abbiano consapevolmente collegato a Valentino queste pratiche. Valentino è l'uomo saggio che con la sua sapienza influenza altre persone. Egli riesce ad affascinare l'imperatore tanto che il prefetto ha paura che riesca a stregarlo. Valentino che incanta le persone con il suo discorso è un simbolo dell'amore affascinante che illumina il nostro sguardo e rapisce in alto i nostri sentimenti. L'amore porta luce nella vita, così come Valentino non illumina solamente i miscredenti, ma restituisce la vista anche alla figlia cieca. L'amore annunciato da Valentino è l'amore di Gesù Cristo. È questa la fonte a cui possiamo bere, la fonte che non inaridisce mai. Gesù ci ha amati fino alla fine. Il suo amore apre i nostri occhi così che in ogni uomo noi scorgiamo l'ardente desiderio d'amore. Valentino, l'uomo in sé sano e forte, ci vuole incoraggiare ad affidarci all'amore che è nel nostro cuore e a vedere il desiderio ardente dell'amore vero anche nell'amore degli uomini, che è spesso imperfetto e fragile. Chi riconosce la brama d'amore anche nelle persone cieche e indurite, 'nei miscredenti e nei giudici', riesce ad aprire loro gli occhi con la sua fede, riesce a portarli al vero amore che non inaridisce mai. San Valentino vuole renderci capaci di questo.
    In ciascuno di noi c'è il desiderio ardente dell'amore. Metti a contatto del tuo amore le persone che ti stanno attorno. Se nel giorno di san Valentino regali un fiore a una persona, le dici anche: «Vedo in te l'ardente desiderio dell'amore. Ti auguro di credere all'amore che è in te. Abbi il coraggio di amare e lasciati amare. Lasciati incantare dall'amore, lascia che esso ti introduca nel mistero di un amore più profondo che colma il tuo vero desiderio».

    (da: Scoprire i Santi per la nostra vita, Queriniana 2004, pp.244-247)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu