Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Tutti abbiamo torto!

    Thomas Merton

    averetorto

    Umiltà e compassione sono le disposizioni buone con cui occorre accettare i propri fallimenti. Questi non sono sempre la conseguenza di comportamenti cattivi. Sono piuttosto il segno di ciò che è umano e, dunque, limitato. Povertà, indigenza e fragilità, groviglio inestricabile di bene e di male: tutto questo è il «torto» che ogni umana creatura dovrebbe saper riconoscere in se stessa.

    Forse abbiamo ancora la tendenza fondamentalmente superstiziosa ad associare il fallimento alla disonestà e alla colpa, fallimento che viene interpretato come «castigo». Anche se un uomo parte animato da buone intenzioni, se poi fallisce, siamo portati a ritenerlo in qualche modo «colpevole». E se non è proprio colpevole, per lo meno deve avere «torto». E l'«aver torto» è cosa che ancora non ci siamo abituati a considerare con equanimità e comprensione. O lo condanniamo con divino disprezzo o lo perdoniamo con divina condiscendenza! Non riusciamo ad accettarlo con compassione ed umiltà, riconoscendogli qualcosa di umano, di nostro. Così ci sfugge l'unica verità che potrebbe aiutarci per incominciare a risolvere i nostri problemi morali e politici; cioè che siamo tutti più o meno nel torto, che tutti abbiamo sbagliato, che tutti siamo limitati ed impediti dai nostri moventi spesso contrastanti, dai nostri errori, dalla nostra avidità, dalla nostra tendenza all'autogiustificazione, all'aggressività, all'ipocrisia.
    Rifiutandoci di riconoscere le intenzioni parzialmente buone degli altri e di collaborare con loro (con la dovuta prudenza e rassegnandoci alla inevitabile imperfezione del risultato), noi inconsciamente proclamiamo la nostra malizia, la nostra intolleranza, la nostra mancanza di realismo e la nostra petulanza morale e politica.
    Forse il primo vero passo verso la pace sarebbe quello di riconoscere realisticamente che i nostri ideali politici sono in buona misura illusioni e fantasie, alle quali ci aggrappiamo per motivi non sempre del tutto onesti; e questo ci impedisce di scoprire quanto di buono o di utile contengono gli ideali politici dei nostri avversari: ideali che naturalmente possono essere anche più illusori e disonesti dei nostri. Non risolveremo mai nulla, se non vorremo riconoscere che la politica è un inestricabile groviglio di motivi buoni e cattivi, forse più cattivi che buoni; dove però bisogna continuare a sperare tenacemente nel bene, anche limitato, che vi si può trovare.
    Qualcuno potrà osservare: «Se per una volta riconosciamo di avere tutti ugualmente torto, ogni attività politica sarà immediatamente paralizzata. Possiamo agire solo partendo dal presupposto che abbiamo ragione». Al contrario, io sono convinto che alla base di un'azione politica valida debba esserci solo il convincimento che la vera soluzione dei nostri problemi non è prerogativa di nessun singolo partito o singola nazione, ma che tutti devono giungere alla soluzione collaborando insieme.
    Non intendo certo incoraggiare quel complesso di colpa per cui si è sempre pronti ad «avere torto» in qualsiasi occasione. Anche questo è un sottrarsi alle proprie responsabilità; perché qualsiasi forma di eccessiva semplificazione finisce per rendere insignificante ogni decisione. Dobbiamo cercare di accettarci sia individualmente che collettivamente, non soltanto come del tutto buoni o del tutto cattivi, ma così come siamo, con il nostro misterioso, inspiegabile miscuglio di bene e di male. Dobbiamo attenerci a quel po' di bene che è in noi, senza esagerarlo. Dobbiamo difendere i nostri veri diritti, perché se non rispettiamo i nostri diritti, non rispetteremo certo quelli degli altri. Allo stesso tempo però dobbiamo riconoscere che abbiamo, volontariamente o no, calpestato i diritti degli altri. E dobbiamo riconoscerlo non soltanto in seguito ad un esame di coscienza, ma anche quando ci viene imputato improvvisamente e forse senza troppe cerimonie da altri.

    (Semi di contemplazione, 92-94)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu