Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Trovare Cristo

    Un segreto da vivere come fratelli poveri

    Thomas Merton

    SETTEBALZE


    Mancavano ancora tre settimane a Pasqua. Poiché pensavo sempre più al monastero trappista dove sarei andato a passare la Settimana Santa, un giorno andai nella biblioteca e presi l'Enciclopedia Cattolica per leggere dei trappisti. Seppi così che i trappisti erano cistercensi, e poi cercando dei cistercensi, arrivai ai certosini, e trovai una grande tavola con gli eremi dei camaldolesi. Ciò che vidi in quelle pagine mi penetrò nel cuore come un coltello. Che meravigliosa felicità esisteva nel mondo!
    Su questa terra miserabile, rumorosa e crudele, v'erano dunque ancora uomini che assaporavano la gioia stupenda del silenzio e della solitudine, che abitavano in remote celle sui monti, in monasteri appartati, al riparo dalle notizie, dai desideri, dagli appetiti e dai conflitti del mondo. S'erano liberati dal peso della tirannia della carne, e i loro occhi limpidi, purificati dal fumo del mondo e dal suo irritante sentore, si elevavano al cielo e ne penetravano gli abissi infiniti, e la luce salutare. Erano poveri, non avevano nulla, e perciò erano liberi e possedevano ogni cosa, e tutto ciò che toccavano emanava una scintilla del fuoco divino. E lavoravano con le loro mani, arando e zappando in silenzio la terra, spargendo il seme e mietendo i modesti raccolti per nutrire se stessi e gli altri poveri. Edificavano le loro case e facevano, con le loro stesse mani, i mobili e i rozzi vestiti che portavano; e intorno a loro tutto era semplice, povero e primitivo perché erano gli ultimi e i più piccoli fra gli uomini; esuli volontari, erano andati a cercare fuori delle mura del mondo Cristo povero e respinto dagli uomini. Soprattutto, avevano trovato Cristo, conoscevano la potenza, la dolcezza, la profondità e la misura infinita del Suo amore, vivo ed operante in loro. In Lui, nascosti in Lui, erano diventati i «Poveri Fratelli di Dio». E per amor Suo avevano rinunciato a tutto e si erano nascosti nel Segreto del Suo Volto. Proprio perché non avevano nulla, erano i più ricchi della terra, possedevano ogni cosa; perché a mano a mano che la grazia svuotava i loro cuori dal desiderio creato, lo Spirito di Dio vi entrava e colmava il posto fatto per Dio. E nelle loro celle, i Poveri Fratelli di Dio gustavano nel loro intimo la segreta gloria, la manna nascosta, il nutrimento infinito e la potenza della Presenza di Dio. Gustavano la dolce esultanza del timor di Dio che è il primo intimo contatto con la realtà di Dio che si conosca e si esperimenti sulla terra, il principio del Paradiso. Il timore del Signore è il principio del Paradiso. E per tutta la giornata Dio parlava loro. Nella sua tremenda pace, la pura voce di Dio faceva scorrere in loro la verità, semplicemente e direttamente come l'acqua sgorga dalla sorgente. E all'improvviso la grazia si faceva in loro sempre più abbondante; ed essi non sapevano da dove venisse, eppure questa grazia li ricolmava, li riempiva d'amore e di liberazione. E traboccando in ogni atto, in ogni movimento, la grazia faceva di tutto ciò che compivano un atto d'amore, la glorificazione di Dio non con gesti, né dramma, né dimostrazione esteriore, ma con la semplicità stessa e l'economia della perfezione estrema, tanto estrema da passare inosservata.
    Nel mondo vivevano uomini santi, santi nel senso che riconoscevano tutte le circostanze in cui poter dimostrare quell'amor di Dio che li possedeva. Ma questi uomini nascosti si erano tanto avvicinati a Dio nelle loro segrete dimore da non vedere altro all'infuori di Lui. Nel quadro essi s'erano sperduti; non poteva esservi paragone tra loro che ricevevano e Dio che dava, perché la distanza sulla quale si sarebbe potuto misurare questo paragone s'era ridotta a nulla. Essi dimoravano in Lui. Essi s'erano ridotti al nulla e si erano trasformati in Lui con la pura e assoluta umiltà del loro cuore.
    E traboccando da quei cuori puri, l'amore di Cristo li rendeva fanciulli e li rendeva eterni. I vecchi con le membra simili alle radici di un albero avevano occhi di fanciulli e vivevano eterni sotto le loro grigie lane monacali. E tutti, giovani e vecchi, non avevano età, i piccoli fratelli di Dio, i fanciulli per il quale era stato creato il Regno dei Cieli.
    Ogni giorno, il giro delle ore canoniche li riuniva e l'amore che era in loro si trasformava in canti austeri come il granito e dolci come il vino. E nel lungo e solenne salmodiare essi si drizzavano, si inchinavano. La loro preghiera apriva le sue ali e le ripiegava nel silenzio, prorompeva all'improvviso in un inno, il color di fiamma, e moriva nel silenzio; si sentiva appena la vecchia e debole voce recitare la preghiera finale. Il sussurro degli amen correva sulle pietre come un sospiro e poi i monaci rompevano le file e uscivano in parte dal coro, mentre alcuni rimanevano a pregare. E anche durante la notte si alzavano e riempivano le tenebre con la forte e paziente angoscia della loro supplica a Dio; e la potenza della loro preghiera (lo Spirito di Cristo celava la Sua forza nelle parole che le loro voci esprimevano) tratteneva miracolosamente il braccio di Dio dal colpire e distruggere il folle mondo pieno di avidità e di avarizia, di delitto, di lussuria e di ogni peccato.
    Il pensiero di quei monasteri, di quei cori remoti, di quelle celle, di quegli eremi, di quei chiostri, di quegli uomini nelle loro cocolle, poveri monaci, uomini che si erano annullati, mi trafisse il cuore. In un attimo il desiderio di quelle solitudini si aprì in me come una ferita.

    (La montagna dalle sette balze, 377-378)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu