Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Trinità

    e vita nuova

    José A. Pagola

    DIO È LA «TRINITÀ»?

    Da bambino ti hanno detto che Dio è la « Santissima Trinità». Tu lo hai accettato, ma ti è sempre sembrato qualcosa di veramente strano: che cosa vuol dire che Dio è tre persone e un solo Dio? Perché parlare di Dio con questo linguaggio così enigmatico?
    Ti hanno insegnato anche a « segnarti con il segno della croce » nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Ci hai messo un bel po' a imparare a farti il segno della croce, portando la tua mano dalla fronte al petto e dalla spalla sinistra a quella destra.
    Ti dicevano che, tracciando questa croce sulla tua fronte, sulla tua bocca e sul tuo petto, ti dovevi impegnare a vivere tutti i pensieri della tua mente, tutte le parole pronunciate dalla tua bocca e tutti i desideri del tuo cuore come un figlio amato da un Dio Padre, seguendo fedelmente Gesù, suo Figlio, guidato dallo Spirito.
    Forse un gesto bello e sublime per coloro che lo compiono per la prima volta, ma troppo astruso per te. Lo hai ripetuto migliaia di volte in maniera astratta e abitudinaria. Non ti ha mai detto granché. Tanto per incominciare, che cosa significa credere in un Dio che è Padre, è Figlio ed è Spirito Santo? Perché i cristiani dicono queste cose?
    La miglior cosa da fare è approfondire un po' quanto Gesù ci ha insegnato. Tu sai che egli chiama sempre Dio «Padre». Non usa mai un altro termine. Per lui, Dio non è il «Santo» di cui tutti parlano, ma il Padre misericordioso. Non abita nel Tempio, pronto ad accogliere soltanto chi ha il cuore puro e le mani innocenti. Gesù vive Dio come un Padre che dà la vita per tutte le sue creature, senza escludere nessuno dal suo amore compassionevole. Gesù gioisce perché ogni giorno Dio fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi.
    Gesù si sente «Figlio» prediletto di questo Dio. La sua vita è caratterizzata da due aspetti: fiducia totale in Dio che è Padre e disponibilità incondizionata ad accettare la sua volontà. Gesù è il Figlio che accoglie l'immenso amore del Padre per tutta l'umanità e vive dedicandosi completamente a realizzare il grande progetto che ha nel suo cuore: un mondo più giusto, umano e felice per tutti. Niente lo potrà impedire: né l'ingiustizia degli uomini né la durezza della morte.
    Gesù vive pieno di Dio e guidato dal suo «Spirito Santo ». Per questo annuncia a tutti che Dio è amore, soprattutto a coloro che meno se lo aspettano: i peccatori e gli emarginati. Lo Spirito conduce Gesù verso coloro che soffrono. È normale, poiché vede impressi nel cuore del Padre suo i nomi di quelli più soli e sfortunati. Coloro che per noi sono un niente, costoro sono i prediletti di Dio. Per questo Gesù, che vive mosso dal suo amore, si avvicina a loro, perché non c'è nessuno che ne asciughi le lacrime.
    Il modo migliore di credere nel Dio trinitario non è cercare di comprendere le spiegazioni dei teologi. Inizierai a credere nella Trinità se seguirai i passi di Gesù, che è vissuto come Figlio prediletto di un Dio Padre, e che, mosso dal suo Spirito Santo, si è completamente dedicato a costruire un mondo più giusto e più umano.
    Inizierai a « comprendere » che Dio non è Qualcosa di freddo e impersonale, un essere triste, solitario e narcisista. Non è un Dio chiuso in se stesso. Nel suo mistero più profondo Dio è Amore, vita condivisa, comunione di persone.
    Quasi senza rendertene conto, inizierai a cogliere il mistero di Dio in questo Padre che ti dona la vita continuamente. Puoi vivere con fiducia e senza timore. Non sarai mai rifiutato. Non sarai mai solo né dimenticato. Dio è tuo Padre. Non sarai mai un estraneo per lui, ma un figlio immensamente amato.
    Nello stesso tempo, però, inizierai a cogliere anche il mistero di Dio incarnato in Gesù, il Figlio di Dio. In nessun altro troverai come in lui la vicinanza di Dio. Gesù è il Figlio di Dio, ma al tempo stesso è anche tuo amico e fratello. Seguendo i suoi passi, imparerai a vivere con piena fiducia in Dio.
    Da ultimo, a partire da Gesù, probabilmente sperimenterai che il mistero di Dio è dentro di te, che alimenta la tua vita e ti attrae verso il bene. Questo Spirito che abita in te ti invita a vivere come Gesù, il quale visse la sua vita facendo del bene.

    Padre di infinita tenerezza,
    prendimi con le tue due mani:
    il tuo Figlio e il tuo Spirito Santo.
    Il tuo Figlio mi unisca strettamente a te... Il tuo Spirito Santo mi modelli
    a immagine di Gesù Cristo...
    Padre Santo, prendimi con le tue due mani e posa sulla mia fronte un bacio.

    (Henri Caffarel, sacerdote francese: 1903-1996)

    (José Antonio Pagola, Perché credere? Dialogo con i cercatori di Dio, Paoline 2019, pp.137-139)

     

    VIVERE IN MODO NUOVO

    Lo avrai sentito dire più di una volta. Autorevoli esperti di scienze umane assicurano che, di solito, la maggior parte delle persone vive solo un dieci per cento, o forse meno, di quello che potrebbe vivere e godere.
    Riusciamo a vedere solo una piccola parte della bellezza che ci circonda. Ascoltiamo unicamente alcuni frammenti della musica, della poesia e della vita che risuona intorno a noi. Restiamo aperti soltanto a un campo molto limitato di emozioni, sentimenti e pensieri. Il nostro cuore conosce solo una parte delle esperienze possibili di tenerezza e di amore.
    Sono convinto che sia così. Molte persone moriranno senza aver vissuto realmente con una certa intensità. Qualcosa di simile succede a non pochi credenti. Moriranno senza aver conosciuto per esperienza personale quello che avrebbe potuto essere per loro una vita animata dalla fede.
    I primi discepoli di Gesù e i cristiani delle prime comunità avevano scoperto un modo nuovo di vivere. Non sapevano come spiegarlo. Dicevano che avevano ricevuto lo « Spirito Santo ».
    Per loro, questo « Spirito Santo » era un dono che ricevevano da Dio quando prendevano la decisione di seguire Gesù. Questa forza che sentivano nel loro intimo, questo impulso che li animava da dentro, questa vita che riempiva il loro cuore, poteva venire soltanto da Dio. Ancora oggi, quando noi cristiani recitiamo il Credo, diciamo così: « Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita ».
    Io non riesco a spiegarti in che cosa consista questa esperienza. Quando studio Gesù vedo che egli è pieno di una vita che mi sfugge. Egli vive totalmente animato e mosso dallo Spirito di Dio, io no. Ci sono cose però che tutti possiamo intuire e persino sperimentare se ci avviciniamo a lui.
    Lo Spirito di Dio insegna a non sciupare la vita in nessun modo, a non prendere con superficialità le cose essenziali, a non vivere i giorni in maniera inconsapevole. Porre lo Spirito Santo al centro della nostra esistenza significa assaporare la vita in un modo più intenso e profondo.
    Lo Spirito di Dio ci riempie di gioia, di luce e di chiarezza, ci fa conoscere una fiducia nuova dinanzi alla vita, ci cambia dentro. Vivere animati dallo Spirito ci libera dal vuoto e dalla solitudine interiori.
    Lo Spirito di Dio ci insegna a essere attenti alle cose buone e semplici, e soprattutto a coloro che soffrono. Diventiamo più generosi perché cresce in noi la capacità di amare e di essere amati.
    Lo Spirito di Dio ci aiuta a «rinascere» ogni giorno e ci permette di iniziare ogni mattino senza farci sopraffare dal logorio, dagli errori e dalla fatica del vivere quotidiano. Non sappiamo come succede, ma dentro di noi c'è una forza che ci sostiene.
    Lo Spirito di Dio ci fa comunicare con Dio in maniera più sincera e fiduciosa. Ci insegna a pregare. I nostri dubbi, interrogativi e resistenze si dissolvono, non perché abbiamo trovato nuovi argomenti ragioni per credere, ma semplicemente perché il nostro cuore è cambiato, sentiamo Dio in maniera diversa.
    Se vivi qualcosa di simile, ti renderai conto in seguito che si tratta di un dono. Non lo ottieni per il tuo sforzo e lavoro personale. L'unica cosa che devi fare è aprire il tuo cuore, essere attento a ciò che succede dentro di te, accogliere Dio con gioia e lasciare che egli lavori su di te.
    Io non so esattamente come si ridesta la fede in una persona che è vissuta molti anni lontana da Dio. So solo una cosa. Quando qualcuno, dal profondo del suo essere, dice: «Vieni, Spirito Santo di Dio, rinnova il mio cuore », in questa persona inizia una nuova fede. Se persevererà in questo atteggiamento interiore, la sua vita cambierà.

    Vieni, Santo Spirito,
    manda a noi dal cielo
    un raggio della tua luce...
    Consolatore perfetto,
    ospite dolce dell'anima,
    dolcissimo sollievo.
    Nella fatica, riposo...
    nel pianto, conforto..
    Senza la tua forza, nulla è nell'uomo.

    (Inno dalla liturgia romana)

    (José Antonio Pagola, Perché credere? Dialogo con i cercatori di Dio, Paoline 2019, pp.140-142)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu