Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Timore e attrazione

    del Dio che ama

     


    N
    on avete mai provato, amici, paura di Dio? Disagio. Voglia di scansarlo. Non perché è l'inquisitore terribile delle nostre azioni e dei nostri pensieri. Non perché è il vendicatore rigido e inappellabile dei nostri tradimenti e delle nostre debolezze. Il Dio che fa tremare per la sua giustizia... Un Dio simile non esiste per il Cristianesimo. Esiste soltanto il Dio che perdona, che ha instancabilmente fiducia di noi, che si propone alla nostra povertà con una iniziativa sempre nuova, fresca, nativa, capace di rinnovare. Il Dio che il Nuovo Testamento chiama «amore».

    Ma non è proprio questo il Dio che temiamo? Ancor più dell'altro: quello che miete anche dove non ha seminato; quello che ci aspetta al varco del giudizio col cipiglio del fustigatore.

    Ecco, forse un Dio-giustizia ci sarebbe più tollerabile. Ci potremmo impegnare con tutte le forze, a denti stretti; e alla fine saremmo in diritto di dirgli con tono risoluto, se non proprio con compiacenza, ti ho dato quanto ti spetta, quanto è giusto: n on puoi pretendere altro.

    No, amici. Non ci sono diritti davanti a Dio. A rigor di termini non ci sono neppure doveri. C'è l'amore da accogliere e da corrispondere. L'amore: questa vertiginosa parola che non esprime mai il fondo di se stessa - e di noi.

    Appunto. L'accettare questa logica dell'amore significa confrontarsi con un Dio che ha dato tutto se stesso: fino alla morte di croce. E che richiede l'impegno di tutto il nostro essere. O neppure richiede: invita, piuttosto; si propone con la debolezza di chi può essere rifiutato o evitato con estrema facilità. Salvo poi a portarci dentro il rimorso d'un appuntamento non rispettato, d'un incontro risolutivo per noi stessi, per quel che dobbiamo essere e alla radice desideriamo di essere: quando siamo leali con noi stessi e andiamo oltre la scorza della nostra superficialità.

    Non avete mai avvertito un senso di brivido in qualche momento della vita, quando dentro si percepiva chiarissimamente che era giunto il tempo della conversione? Il tempo di dire «sì» a Dio, senza riserve? Il tempo di concedersi a lui, indifesi e disponibili a tutto: all'avventura di fede a cui ci chiamava e di cui non si conosceva l'esito? E nell'animo si intuiva che quel «sì» costringeva ad una revisione totale dell'esistenza: una revisione che ci costava terribilmente e che non avevamo nessun desiderio di attuare: nessun desiderio spontaneo, istintivo, voglio dire?

    Occorrerà diffidare delle persone che parlano con eccessiva allegria dell'incontro con Dio. È un incontro difficile. Ci si abbandona ad un amico esigentissimo, scomodo, conturbante.

    Ma è l'unico modo per ritrovare una serenità insospettata. Per raggiungere una pace pudica e ignota a chi non l'ha sperimentata. Non la pace della compiacenza o della pretesa, ma quella del perdono ricevuto e dell'impegno costantemente ritentato. Alla fine, non ci salvano gli esiti delle nostre opere, ma i tentativi, i desideri; e ancor più: l'umiltà di chi riconosce che i tentativi ed i desideri sono essi pure dono.

    (Alessandro Maggiolini)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu