Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Sulle orme
    dei Re Magi
    Vincenzo Bertolone

    sulleormedeimagi

    «Fu per noi un freddo avvento per un viaggio lungo come questo. Le strade fangose e i cammelli pustolosi, i piedi sanguinanti. Vi furono momenti in cui rimpiangemmo i palazzi d’estate sui pendii, i terrazzi, le seriche fanciulle che portavano i sorbetti».

    Così, in una delle sue famose ballate, Thomas Stearns Eliot descrive Gasparre, Melchiorre e Baldassare, i magi guidati da una stella fino a Betlemme perché vi trovassero, testimonia Matteo nel suo Vangelo, «il re dei Giudei che è nato». Aggiunge l’evangelista: «Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono».

    Venivano, i tre saggi, dall’Oriente (dove “Oriente” è indicazione quanto mai indeterminata). La ricerca, l’astro che appare in cielo, la vista e l’adorazione del Messia sono le tappe che popoli e singole persone devono (meglio: dovrebbero) percorrere nel loro andare incontro al Salvatore del mondo.

    Difficile, oggi, accogliere con cuore e mente di fanciulli la chiamata di Dio: nel chiasso e nel marasma che dominano sovrani la grande festa della chiamata, molti sono più intenti a seguire i “saldi”, il calo dei consumi o le befane che scendono dai cieli del consumismo. Ovvio che risulti problematico penetrare nel mistero dell’Epifania del Signore. Eppure, proprio in questa temperie, l’esempio dei Magi diventa, paradossalmente, stella polare nel cammino dell’uomo moderno. La loro è la storia di un’avventura rischiosa, sul modello di quella di Abramo che «partì senza sapere dove sarebbe andato» (Ebrei, 11, 8). È l’emblema della vita cristiana intesa come sequela, discepolato, ricerca.

    Il viaggio, in effetti, esige il coraggio di districarsi alla ricerca della speranza: chi è legato a terra dai pesi delle cose non riesce ad essere pellegrino. Chi crede di possedere tutto e di avere già il monopolio della verità non può essere mosso dall'ansia della ricerca: egli è simile ai sacerdoti di Gerusalemme del racconto matteano, freddi interpreti di una parola biblica che non li coinvolge né li converte. Tuttavia, per come osservava Paolo VI, «se il mondo si sente estraneo al cristianesimo, il cristianesimo non si sente estraneo al mondo». La missione dei cristiani autentici è missione di amicizia, di comprensione, di incoraggiamento, di elevazione, di salvezza. Ed a Cristo, non a caso, per strade misteriose giungono schiere di cristiani anonimi, come i Magi che lo cercano senza conoscerlo ed ignorandone il nome.

    La luce e il suo richiamo, allora, non sono cose passate, giacché ad esse si richiama la storia della fede di ognuno. E ricordano che ogni ricerca umana ha all’origine una decisione iniziale di Dio, che per primo entra nelle strade del mondo e nella carne stessa dell’umanità, spingendo i Magi e tutti coloro che non vogliono chiudere gli occhi per smarrirsi deliberatamente nella superficialità: trovarlo ed abbracciarlo non costa molto. Basta volerlo. Come scriveva Robert Musil: «Non è vero che è il cercatore a inseguire la verità. È la verità che insegue il cercatore»


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu