Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Spiritualità del dono

     

    Carlo Molari

     

     

    Nella ricerca intensa di una spiritualità che corrisponda alle esigenze del mondo attuale, da più parti ci si interroga sull'urgenza di una spiritualità del gratuito. La penosa immagine che l'Italia oggi offre al mondo, di politici preoccupati esclusivamente di denigrare gli oppositori e di difendersi da accuse con stratagemmi ridicoli, ha molto a che fare con lo stile che deriva appunto dall'incapacità di dono e di misericordia, dall'assenza completa di gratuità. Le scelte sembrano ispirate dal desiderio di potere e dalla preoccupazione di emergere sugli altri con tutti i mezzi a disposizione, leciti o illeciti. Nella prospettiva cristiana nulla è più contrario allo sviluppo delle persone di un comportamento di questo tipo, perché contraddice alle dinamiche fondamentali della vita, come Cristo le ha intuite, vissute e insegnate. La spiritualità cristiana nella sua struttura essenziale è molto semplice: vivere secondo l'agape. Questo termine greco (con il corrispettivo verbo agapào), sulla scorta della traduzione già fatta dai LXX di alcuni testi del Tanak (la Bibbia ebraica), è stato utilizzato dai cristiani per esprimere quel particolare tipo di amore che Gesù aveva insegnato e vissuto fino alle estreme possibilità (Gv. 13,1 «avendo amato i suoi, li amò fino alla fine»). Il termine agape non esprime la passione che alimenta i rapporti d'amore (indicata in greco con il termine eros), né la tenerezza che accompagna i gesti di amicizia (indicata in greco con il termine filìa), ma indica un particolare tipo di amore che fiorisce nell'uomo quando, accogliendo senza riserve l'azione creatrice di Dio, consente di farlo fiorire in offerte inedite di doni vitali. È un'esperienza che non può essere ricondotta alla pura buona volontà umana, ma è suscitata da un dono sublime, percepito come forza nuova che suscita sentimenti e atteggiamenti inediti. Gli atti a cui conduce sono interamente umani, avvertiti come propri, ma la fonte da cui derivano non è in possesso della persona né a sua piena disposizione, giacché essa è l'azione creatrice di Dio quando è accolta in modo consapevole e libero. Ogni atto agàpico può essere vissuto solo come dono puntuale, che si rinnova ogni istante quando si vive in accoglienza docile della presenza creatrice e misericordiosa di Dio.

    In Giovanni questo dinamismo vissuto da Gesù è riassunto in modo splendido: «come il Padre ha amato me (e io rimango nel suo amore, v. 10), così ho amato voi, rimanete nel mio amore... amatevi gli uni gli altri» (Gv. 15, 9.17). Per questo Gesù può dire «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,34 s.). L'agape nasce quindi da una relazione che precede e soggiace ad ogni rapporto tra le persone, che tengono fisso lo sguardo su Gesù, «apostolo e sommo sacerdote della fede che noi professiamo» (Ebr 3,l).

    <p">Queste dinamiche, tuttavia, non si sovrappongono agli istinti ma coinvolgono tutte le strutture della persona e consentono di esprimere le potenzialità della condizione creata. Corrispondono perciò all'etica della creatura in quanto finita e alimentano la spiritualità del dono, che da più parti sono indicate come l'urgenza maggiore della fase attuale della storia umana.

     

    Etica del finito

    La condizione della creatura è segnata da due caratteristiche fondamentali: l'incompiutezza e il limite. Da esse fluiscono alcune esigenze ineludibili, che costituiscono l'orizzonte etico del finito.

    La condizione di limite è legata alla stessa struttura creata, che può accogliere la perfezione solo in forma frammentata. Nessuna creatura è in grado di esprimere tutta la perfezione possibile in modo compiuto e integrale. Per questo porta con sé l'anelito ad una totalità che non potrà mai realizzare, una sete di infinito che nessuna realtà creata potrà mai saziare. La tentazione di essere Dio (la prima grande tentazione umana, secondo la Bibbia: «si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio» Gen 3,5) è l'espressione inconsapevole di tale desiderio profondo. L'accettazione consapevole del limite, invece, è la prima, necessaria risorsa per vivere armoniosamente l’esperienza di creatura.

    L’incompiutezza deriva alla persona dal fatto di nascere in forma embrionale e di avere bisogno continuo di offerte vitali per giungere a quella maturità che si raggiunge nella morte. La persona, in quanto creatura, non può interiorizzare tutte le ricchezze vitali in un solo istante e può pervenire, quindi, all'identità solo attraverso una serie successiva di esperienze. Il tempo conseguentemente, che è la trama essenziale dell'esistenza creata, nella persona esige due attività complementari: l'esercizio della memoria vitale, per raccogliere il passato e farlo fiorire nelle sue virtualità, e l'attesa continua del dono, che ogni presente promette, ma non può consegnare. Il flusso energetico d'altra parte si realizza solo nei rapporti, che acquistano perciò un valore assoluto in ordine alla crescita personale. Per questo l'etica del finito ha nella capacità di offerta vitale la sua dinamica fondante. L'agape cristiana, in questa prospettiva, è una modalità concreta di vivere la condizione creata secondo la sua legge strutturale.

     

    Vitalità del donare

    Quando la persona umana vive coerentemente la propria condizione, la spiritualità del dono fiorisce come espressione immediata. Essa non consiste in un vago sentimento di benevolenza nei confronti di alcune persone, bensì in convinzioni profonde, che alimentano atteggiamenti concreti verso tutti.

    Le convinzioni possono essere riassunte nelle certezze che ogni persona ha un dono da consegnare e che ogni situazione può essere vissuta in modo positivo o salvifico. Le attitudini spirituali, che ne conseguono, sono la disponibilità a consegnare la propria presenza come stimolo vitale per coloro che si incontrano e l'attesa del dono che ogni persona anche inconsapevolmente porta con sé. Tutto questo non per obbedire ad un comando, ma per assecondare le dinamiche essenziali della vita. Il dono trattenuto, infatti, si deforma, l'offerta di vita non consegnata si perde per sempre. Gesù ha espresso più volte e in forme varie questa legge: «chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde, la salverà» (Lc 17,33). Il contesto di questa formula in Luca è il giorno del Figlio dell'uomo e del giudizio. Essa indica perciò una legge fondamentale dell'esistenza umana. In Giovanni l'insegnamento è dato attraverso l'immagine del chicco di grano: «se caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna» (Gv 12,24s.). In Matteo il messaggio è espresso in riferimento alla sequela di Gesù, ma conserva il valore di legge generale: «chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia la troverà» (Mt 16, 25). Potremmo esprimere questa legge con la formula: «chi vuole trattenere la vita per sé, la perde; solo chi la offre conserva e sviluppa la vita». Intraprendere i rapporti in tale consapevolezza e con queste attitudini, modifica in modo sensibile le dinamiche relazionali fino a far fiorire con facilità quella forma di misericordia che è il dono moltiplicato, che noi propriamente chiamiamo per/dono. Se di fronte al male reagiamo con le stesse dinamiche di violenza, la vendetta moltiplica il male che vorremmo annullare, lo radicalizza diffondendolo nell'ambiente nel quale ci troviamo. L'aspetto più sorprendente di questa attitudine è il modo diverso di attraversare situazioni negative e contrarie alla giustizia. La convinzione di fondo è che nessuno ci può impedire di crescere accogliendo e offrendo doni di vita anche in quelle circostanze. Anzi ci sono espressioni di amore e di dedizione che diventano possibili solo in situazioni negative. Non perché esse, come tali, abbiano possibilità di vita, il male infatti resta sempre tale e non può generare il bene, ma perché chi vive secondo le dinamiche della vita si apre a una energia profonda e intensa che è in grado di suscitare potenzialità straordinarie. Fino ad esprimere quella forma estrema di benevolenza che è l'amore per i nemici. Gesù non solo lo ha insegnato, ma ha mostrato che esso è possibile e nella tradizione cristiana numerose sono state le forme che esso ha assunto, non solo nei confronti dei persecutori, ma in genere nei confronti del male del mondo. Questo è il compito specifico dei cristiani che vivono consapevolmente la sequela del loro maestro: amare al punto da «portare il male», cioè da immettere dinamiche positive dove sono in azione le spinte distruttrici del male. Di fronte quindi alle forme molteplici di energie negative che si diffondono, i discepoli di Cristo sono chiamati a offrire vita, a diffondere, cioè, stimoli positivi per annullare le forze mortifere dell'egoismo e dell'ingiustizia, che sottraggono flussi vitali al processo della storia umana.

    (Rocca, 1 ottobre 2003)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu