Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    4. La donna, luce di speranza

    sulla via della vita

    sr Rosangela Siboldi


    Si avverte qualche difficoltà a sottolineare la presenza femminile in campo educativo, perché le “pari opportunità” hanno come risvolto appunto la “pari” responsabilità e potenzialità dell’uomo e della donna in educazione. Se poi si è d’accordo nel considerarci in tempo di “emergenza educativa”, ci chiediamo chi deve sentirsi maggiormente interpellato ad essere una presenza capace di infondere nelle nuove generazioni la coscienza della dignità di ogni persona, la fiducia in se stessi e negli altri, la speranza in un futuro migliore, il senso di responsabilità.
    Sebbene sembri “tradizionale” pensare che alla figura femminile è “affidato”, in modo particolare, l’essere della persona, come donna vorrei rilevare che, in realtà, è qualcosa che di generazione in generazione risulta di fatto come una vocazione a prendersi particolarmente cura della formazione di esistenze “buone” perché la vita sia abbondante per tutti.
    Ci si accorge di ciò quando nelle famiglie la presenza femminile è “assente” o “distratta” o “troppo impegnata in altro”; quando si incontrano giovani che non sanno sorridere e sui loro volti si possono leggere precocemente le rughe della nostalgia, della solitudine, del non senso, causa di una “non presenza” sofferta. Avvertono ciò tante donne che, pur tenendo testa con orgoglio e competenza a lavori altamente impegnativi come quelli dell’uomo, sentono la responsabilità di essere “più presenti” al quotidiano dei propri figli per accompagnarli con maggior prudenza, rispetto, consapevolezza e preventività; per esercitare verso di loro la cura che favorisce la costruzione della persona, le dà forma, la rende “personalità.
    La figura femminile e “materna” è figura incisiva e qualificante. La “giornata della donna”, perché non rischi di risultare una delle tante giornate stabilite per accontentare tutti, potrebbe essere un’occasione in cui specialmente noi donne possiamo chiederci come occupiamo il nostro “posto” nel compito educativo; come assumiamo con coraggio il non facile esercizio di trasmettere ciò che di meglio siamo e la nostra visione della vita e del mondo.
    Nella giornata della donna viene spontaneo volgere il pensiero riconoscente alle donne che sono come astri che indicano la rotta, persone che si appassionano ad educare e vivere rettamente, senza attendersi riconoscimenti o ricompense. Esse sono giorno dopo giorno luci di speranza per tanti, luci vicine che accompagnano lungo le strade della vita.
    Una particolare gratitudine va espressa alle donne di fede, a coloro che donano luce traendola da Gesù Cristo, la luce del mondo, e offrono così un orientamento sicuro per la traversata della vita (cf Benedetto XVI, Spe salvi 49). Il pensiero va a tante madri, educatrici, giovani educatrici che sono presenze certe e qualificanti per quel patto educativo che tutti interpella. Esse puntano su una scelta educativa con al centro l’amore di Dio per ogni giovane, la fiducia nelle potenzialità di bene di ogni persona giovane, la pazienza operativa e instancabile della speranza, la compagnia sicura nelle varie situazioni. Sono donne che camminano con umiltà e gioia tra le giovani generazioni con la certezza di condividere una fede che è sorgente di vita abbondante.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu