Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Scrivere o pregare? Un dissidio permanente


    Scrivere o pregare?

    Un dissidio permanente

    Thomas Merton

     eremitaprega

    Il fatto che Thomas Merton fosse dotato di particolare abilità nello scrivere fu per lui, certo, causa di successo, ma anche di profondo dissidio interiore. Come cercare maggior silenzio, più profonda solitudine, totale e gratuita donazione al Signore? Scrivere, pubblicare: tutto questo non ostacolava forse il suo cammino di fede? 

    A quell'epoca avrei già dovuto risolvere tutti i problemi della mia vera identità. Avevo già fatto la professione semplice. E i voti avrebbero dovuto spogliarmi degli ultimi brandelli di una identità particolare. Ma c'era quest'ombra, questo doppione, questo scrittore che mi aveva seguito nel monastero. Egli mi segue ancora. A volte mi sta a cavalcioni sulle spalle, come il vecchio del mare.
    Non posso liberarmi di lui. Porta ancora il nome di Thomas Merton. È forse il nome di un nemico? Si crede che sia morto. Ma egli c'è ancora e mi segue, mi viene incontro sulla soglia di tutte le mie preghiere, mi accompagna in chiesa.
    Si inginocchia con me dietro alla colonna, quel Giuda, e continua a parlarmi all'orecchio. E un uomo d'affari. È pieno di idee. Respira nuovi schemi e nuovi progetti. Genera libri in quel silenzio che dovrebbe avere la dolcezza delle tenebre infinitamente fertili della contemplazione. E cosa peggiore di tutti, i miei superiori tengono dalla sua parte. Non lo scacciano. Non posso liberarmi di lui. Forse finirà per uccidermi, per bere il mio sangue. E nessuno sembra comprendere che uno di noi due deve morire.
    Qualche volta ho una terribile paura. Vi sono giorni in cui mi pare che della mia vocazione, la vocazione contemplativa, rimanga soltanto un mucchietto di cenere. E allora tutti mi dicono tranquillamente: «La tua vocazione è quella di scrivere». Ed egli è lì a sbarrarmi la strada della libertà. Sono legato alla terra da una schiavitù egiziana di contratti, recensioni, bozze di stampa e abbozzi di libri e articoli che mi opprimono.
    Quando mi venne per la prima volta l'idea di scrivere, ne parlai al Reverendo Padre e al Padre Maestro con quella che pensavo fosse «semplicità». Credevo di essere soltanto «sincero con i miei superiori». E in un certo senso credo di esserlo stato davvero. Ma non passò molto tempo ed essi pensarono fosse bene farmi tradurre, scrivere.

    (La montagna dalle sette balze, 488-489)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu